A.P.W. Paper Co.
40.04.050 Busta affrancata e spedita della A.P.W. Paper Co. Albany, N.Y. - anno: 30 Gennaio 1894 - nazione USA
Seth Wheeler viene considerato l’inventore della carta igienica moderna. Wheeler nacque il 18 maggio 1838. Nel 1871 ricevette il primo brevetto statunitense per una macchina in grado di produrre carta da imballaggio perforata e arrotolata. Il brevetto di Seth menzionava anche che, questa macchina per carta da imballaggio, poteva elaborare carta igienica perforata e arrotolata. Nel 1877, venne fondata la Albany Perforated Wrapping Paper Company con Seth Wheeler come presidente. Con l'aumento dell'accettazione della carta igienica, Wheeler accorciò e cambiò il nome dell'azienda in APW Paper Company. Wheeler chiamò il suo marchio di carta igienica "The Standard". La APW Paper Company divenne una delle più grandi e di maggior successo aziende manifatturiere di Albany.
Uit de IIᵉ Kamer
40.27.050 cartolina umoristica viaggiata - titolo: “Uit de IIᵉ Kamer” (“Dalla Seconda Camera”), dove “seconda camera” è un eufemismo per il bagno - nazione: Olanda - anno: 1904 - Destinatario:Jongheer A. Mulder e H. A. Mulder a Den Haag (L'Aia) - Francobollo: 1 centesimo olandese rosso
1) “De Kamer wordt geopend” → “La stanza viene aperta” (la donna entra nel bagno)
2) “De zitting neemt een aanvang” → “La seduta ha inizio” (comincia l’operazione...)
3) “De Rechter- en Linkerzijde nemen plaats” → “Il lato destro e sinistro si sistemano” (si siede per bene, entrambi i glutei a posto!)
4) “Groote drukkking in ’t Centrum” → “Grande pressione al centro” (atto finale imminente...)
5) “Het onderwerp valt” → “L’oggetto cade” (la “produzione” viene rilasciata)
6) “De papieren dalen” → “Scendono i fogli” (arriva la carta igienica!)
7) “De zitting wordt opgeheven” → “La seduta termina” (si riveste)
8) “De Kamer wordt gesloten” → “La stanza viene chiusa” (fine della missione)
Questa cartolina raffigura con umorismo raffinato e ordinato l’intera sequenza “da bagno” e fa riferimento esplicito alla carta igienica (“De papieren dalen”). Una straordinaria testimonianza culturale e grafica dei primi del ’900 sull’uso del bagno e della carta igienica.
Uso delicato - igiene del sedere
40.01.050 cartolina viaggiata da Brescia a Cesano Boscone in prov. di Milano e spedita (senza indirizzo) “Alla Stimatissima famiglia Gaetano Marazzi” il 25 Agosto 1922 - scritta: " Uso delicato - igiene del sedere" - nazione: Italia - descrizione: un signore distinto, con cappello a cilindro e bastone, sta guardando perplesso una toilette.
Questa cartolina è un esempio di satira igienico-borghese. L'uomo, elegantemente vestito, sembra sorpreso o indeciso di fronte all’uso della carta igienica, che qui viene definita “delicata” — un chiaro riferimento a una novità di costume per l’epoca. La scena suggerisce il contrasto tra “civiltà moderna” e abitudini più tradizionali, mostrando l’introduzione della carta igienica in modo comico e un po' surreale. La cartolina è stata spedita nel 1922, epoca in cui la carta igienica era ancora una novità in molte case italiane. La stampa ironica riflette i cambiamenti sociali e igienici di inizio Novecento, quando la modernità (come i rotoli igienici) cominciava a entrare in conflitto con usanze precedenti (stracci, acqua, foglie…). È tra le più antiche testimonianze italiane con un riferimento esplicito alla carta igienica.
Century of progress (lettera)
40.04.80 Lunga lettera di carta igienica per fiera mondiale di Chicago del 1933 - spedita da Chicago a Mrs. Harry Satterfield al 7 Moran St. Newton, N.J. (New Jersey) - nazione: USA - anno: 1933 - La lettera è stata spedita nella busta ufficiale della Fiera.
Un raro souvenir difficile da reperire della Fiera mondiale di Chicago del 1933, "A Century of Progress". Si tratta di una "pseudo" lettera scritta (in serie) da uno "pseudo" frequentatore di fiere ad un suo amico. Nella lettera si intuisce che, colui che scrive, si sia chiuso in un bagno per uomini dopo aver camminato fino allo sfinimento per vedere tutti padiglioni della fiera e, proprio per questo motivo, la lettera è stata scritta su vera CARTA IGIENICA.
Nella lunga lettera ci sono i commenti sulle attrazioni della Fiera e alcune illustrazioni di quanto visto durante la visita.
Feldmarschmäßig ausgerüstet
40.37.050 cartolina viaggiata da Karlovy Vary (nome ceco di Karlsbad), in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca) a Lausanne, Suisse
Destinatario: Monsieur B. Knüpffer, Brasserie Mimosa, Avenue de la Harpe, Lausanne, Suisse - Data: Timbro postale “3 XII 36” (3 dicembre 1936) - Francobollo: 1.50 Kč
Testo in tedesco: Hotel Parodi - Karlsbad. Mein Lieber, Schade dass du Wishn ist, was man hier nicht aller grossartiges sehen könnte. Ein herzlich lieber Gruss an alle Drei. AlexTraduzione (approssimativa): "Mio caro, peccato che tu non ci sia, qui si potrebbe vedere qualcosa di magnifico. Un affettuoso saluto a tutti e tre. Alex"
Disegno umoristico: una donna robusta, vestita in stile bavarese/tirolese, equipaggiata in maniera esagerata per un'escursione. Porta con sé: rotoli di carta igienica (ben visibili!), una scodella, una tazza, uno scopettone, una piuma sul cappello, un bastone con fiocco, uno zaino - Scritta: "Feldmarschmäßig ausgerüstet" (traduzione: "Equipaggiata da feldmaresciallo"). Ironico: eccessivamente attrezzata, come se dovesse andare in guerra. È un raro esempio di cartolina illustrata umoristica pre‑Seconda guerra mondiale che ritrae la carta igienica in chiave comica e simbolica.
Toilet roll
40.02.050 editore: Inter-Art Company - autore: Donald McGill - periodo: circa 1935/40 - prodotta in Inghilterra - cartolina (n° 5999) non viaggiata serie “COMIQUE” - scritta: "Toilet roll! yes Miss, anything else?” “A cake of soap, please!” “Toilet soap?” “No -for the face!” (“Rotolo di carta igienica! Sì signorina, qualcos'altro?" "Una saponetta, per favore!" "Sapone da toeletta?" "No, per il viso!").
La Inter-Art Company è stata fondata nel 1909 da Robert e Louisa McCrum, con sede iniziale a Southampton House, 317 High Holborn, London. Tra 1900–1910, si trasferisce nell’area di Red Lion Square, WC, e successivamente a Florence House, Barnes, London SW. Attiva fino alla fine degli anni '40 (esistono cartoline pubblicate nel 1948 - serie Comique, n. 7876). Celebre per la serie “Comique” (allo stesso tempo “Comique‑Kaygee” o “Artistique”). Propagandò cartoline patriottiche durante la Prima Guerra Mondiale: ad esempio, la serie “Patriotic” e cartoline sulle munizioni. Ospitò illustratori noti come Donald McGill, Fred Spurgin, A. A. Nash e altri. Le opere spaziavano da umorismo slapstick, giochi di parole, patriottismo fino a tematiche belliche, spesso in chiave ironica.
Mussolini, Hitler e Tōjō
40.04.100 marca "MWM" (Midwest Map Company) di Aurora, Missouri - scritta: "I'm going to wipe them out" (Lì eliminerò) - periodo: seconda guerra mondiale (1939/45) - nazione: USA - scritta: "I'm going to wipe them out" (“Lì elimierò”) con i disegni di tre dittatori:
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nell'aprile del 1945, approssimandosi la vittoria alleata, dopo aver invano cercato di trattare la resa abbandonò Milano tentando la fuga verso la Svizzera, venendo però catturato dai partigiani a Dongo, sul lago di Como, il 27 aprile. Fu fucilato il giorno seguente insieme all'amante Claretta Petacci.
Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico austriaco naturalizzato tedesco, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Responsabile della morte di milioni di persone, Hitler fu propugnatore di un'ideologia nazionalista e razzista, nonché di una politica di discriminazione e sterminio che colpì vari gruppi etnici, politici e sociali: popolazioni slave, etnie romaní, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici, prigionieri di guerra, disabili fisici e mentali e, in particolar modo, gli ebrei. Rimasto bloccato con le truppe a lui fedeli in una Berlino ormai accerchiata dall'Armata Rossa, si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno prima.
Hideki Tōjō (Tokyo, 30 dicembre 1884 – Tokyo, 23 dicembre 1948) è stato un generale e politico giapponese e ricoprì l'incarico di 40º Primo ministro del Giappone durante la seconda guerra mondiale. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu arrestato, condannato a morte per crimini di guerra dal Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente e giustiziato per impiccagione il 23 dicembre 1948.
I fratelli Burney fondarono la Mid West Map Company (MWM) nella piccola città di Aurora, Missouri nel 1922. La MWM era specializzata nella riproduzione di mappe stradali a colori in un periodo in cui l'amore degli americani per i viaggi in automobile stava esplodendo, la MWM servì presto un fiorente mercato nazionale con le sue mappe, cartoline, calendari, brochure e bollettini religiosi. I fratelli Burney (Tenente John K. Johnny e Whaley Nichols) sono nati a Chesapeake (Missouri) e si sono trasferiti ad Aurora nel 1922 per intraprendere la loro carriera imprenditoriale.
Mein Kampf
40.15.050 editore: sconosciuto - autore: P. Ramy - periodo: 1940/45 circa - prodotta in Francia - cartolina non viaggiata della propaganda anti-nazista con raffigurato un bambino che si pulisce usando il libro Mein Kampf, il saggio autobiografico, pubblicato nel 1925, nel quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista. La scritta “A bas Hitler” (cioè “Abbasso Hitler”) è in francese. Il bambino sta usando il Mein Kampf come carta igienica, un gesto simbolico potentissimo: il rifiuto totale dell’ideologia nazista, ridotta letteralmente a "carta straccia". Il tono è ironico ma amaro, con forte carica antifascista e antihitleriana. Non ho trovato nulla sulla vita dell’autore. Esistono, in rete, diverse cartoline a firma “P. Remy” tutte incentrate sull’umorismo di guerra e antinazista. Sul retro è impressa la sigla: sul retro “X.O. 945”. In genere, tali cartoline venivano riprodotte clandestinamente o in tirature limitate, senza editori ufficiali sul retro (come in questo pezzo, privo di informazioni tipografiche).
100 years of progress
40.04.125 cartolina umoristica viaggiata che mostra l'evoluzione della carta igienica - scritta: "100 years of progress" - "Greeting from Edmore, Mich" - editore: incerto, probabilmente “Charles J. Herbert” of Traverse City in Michigan – USA - periodo: 30 Giugno 1941.
Questa cartolina è un fantastico esempio di umorismo storico “progressista” americano, giocato sul tema dell’igiene e della carta igienica!. Si tratta di un collage umoristico fotografico con oggetti appesi: Corn Cobb = pannocchie di mais essiccate ➤ richiamo ironico al loro uso “rustico” come mezzo igienico in tempi pionieristici - Newspaper = giornale ➤ il passo successivo nel “progresso igienico”, molto usato prima della diffusione della carta igienica commerciale - Sawbuck Catalogue = catalogo di vendita per corrispondenza (es. Sears) ➤ ironia sul fatto che venisse spesso “riciclato” per usi in bagno - Roll = finalmente, il rotolo di carta igienica moderna
Special to-day c10 a roll
40.04.150 cartolina umoristica (spedita in Kansans) prodotta dalla Tichnor Brothers, Inc. - scritta: "Special to-day c10 a roll - Better start laying in a supply, Lulu - you never can tell when it's hard to get again!" ("Speciale oggi c10 a rotolo - Meglio iniziare a farne scorta, Lulu - non si sa mai quando sarà difficile ottenerla di nuovo.") - Il tono è leggero ma riflette un tema reale dell’epoca: la paura della scarsità (razionamento o penuria), probabilmente legato alla Seconda Guerra Mondiale - numero: 74969 - anno: fra il 1942 e il 1943 - nazione: USA - francobollo da 1 cent - cartolina scritta a mano e spedita a Coffeyville, Kansas.
La Tichnor era una società americana di arti grafiche e stampa con sede a Boston, attiva dal 1908 al 1987. Tichnor è stato uno dei principali produttori di cartoline ricordo delle città americane nel XX secolo, tra cui cartoline di grandi dimensioni dal 1936 al 1952. Gli archivi di Tichnor Bros., una fonte preziosa per la storia architettonica e culturale americana, sono conservati presso la Boston Public Library, che ha anche pubblicato migliaia di immagini (circa 25.000) di libero utilizzo online sul proprio sito Digital Commonwealth. I fratelli fondatori furono Harry N. Tichnor (nato il 7 luglio 1877 – deceduto per appendicite il 26 luglio 1911) e Louis Tichnor (11 settembre 1879 – 6 novembre 1974 dopo “lunga malattia”). Harry e Louis erano due degli otto figli di Morris e Dora (Weiss) Tichnor; gli altri erano Annie, Rose, Caroline, Samuel, Rudolph e Fred. Morris e Dora erano emigranti di origine ebraica dall'Impero austro-ungarico.
Junior size
40.04.160 cartolina umoristica (non viaggiata) prodotta dalla Tichnor Brothers, Inc. - scritta: "Junior size or is it for yourself ?" ("Formato junior o è per te?") - numero: 75805 - anno: fra il 1942 e il 1946 - nazione: USA - descrizione: un commesso dietro un banco pieno di rotoli di carta igienica chiede con ironia se il prodotto è per il bambino (che ha i pantaloni abbassati e il sedere scoperto) o per la corpulenta signora che l'accompagna. Il contrasto tra la fisicità dei due personaggi e il prodotto venduto suggerisce un doppio senso legato all’uso del rotolo (dimensioni e destinatario). Cartello nel disegno: "Chic Sale Special – 10¢ a roll". La scritta “Chic Sale” è un riferimento umoristico a Charles "Chic" Sale, un comico americano noto negli anni ’20-’30 per i suoi sketch sui bagni esterni (outhouses). Il nome stesso divenne sinonimo scherzoso di bagno nei decenni successivi.
Per la storia del "La Tichnor" vedi sopra (40.04.040)
40.15.075 cartolina umoristica viaggiata (n° 505) - editore: d’Art BelFrance, Caen – un editore di cartoline illustrate attivo in Normandia - autore: Pierre ? (cognome incomprensibile) - periodo: fra il 1945 e il 1947 - prodotta a Caen (Normandia) in Francia - scritte: "Je voudrai du papier hygienique... - Avez-vous rapportè les vieux?" - ("Vorrei della carta igienica... - Avete riportato quelli vecchi?")
Toilet soap
40.02.100 cartolina non viaggiata - editore: D.Constance Ltd. - autore: Donald McGill – periodo: 1950/51 - prodotta al 22 di Christchurch Road, Londra in Inghilterra
Scritte: 'I want a toilet roll and a cake of soap please'. 'Toilet soap?' 'No - for the face'. (sul retro): “Sole publishers of all new Donald McGill comics. Copyright 1412. New Donald McGill postcards. "Keep saving for a Rainy Day" We saved to win the war; Our efforts must not cease; By saving more and more; We'll surely win the peace."
Traduzione: “Vorrei un rotolo di carta igienica e una saponetta, per favore". "Sapone da toeletta?" "No, per la faccia". (sul retro): “Unico editore di tutti i nuovi fumetti di Donald McGill. Copyright 1412. Nuove cartoline di Donald McGill. "Continua a risparmiare per un giorno di pioggia". Abbiamo risparmiato per vincere la guerra; I nostri sforzi non devono cessare; Risparmiando sempre di più; Sicuramente vinceremo la pace"
Joseph Asher era un tedesco che si stabili a Londra da giovane e iniziò il commercio di cartoline intorno al 1906, da un indirizzo a Cheapside, Londra con un caratteristico logo "J A". Nel 1914 fu internato anche se, in seguito, tornò al commercio di cartoline con la D.Constance. La Società a responsabilità limitata D.Constance Ltd. (editore di cartoline) fu fondata alla fine degli anni '30 da Joseph Asher al 4A Ivy Lane a Londra. I pesanti bombardamenti della zona all'inizio della Seconda guerra mondiale, la costrinsero a trasferirsi nel distretto di Streatham, al 22 di Christchurch Road, London. All'inizio degli anni '60 si trasferì a Littlehampton. Chiuse alla fine degli anni '80. Nel suo periodo di massimo splendore, la ditta pubblicò una vasta gamma di cartoline a fumetti colorate, in particolare la varietà impertinente di mare. Tra gli artisti presenti c'erano Donald McGill, "Pedro" (alias Phil Millar), Davo, Rex, Fay e Dudley. Circa 2.400 cartoline sono state pubblicate nella serie “New McGill Comics”
Donald McGill (1875–1962), inglese, conosciuto come il “re delle cartoline comiche”. Attivo dal primo Novecento fino agli anni ’50–’60. Celebre per le sue cartoline umoristiche, spesso audaci, con personaggi paffuti, giochi di parole e doppi sensi. Le sue cartoline erano enormemente popolari, ma talvolta censurate per oscenità (una delle sue fu oggetto di un processo nel 1954!). Si calcola che abbia disegnato oltre 12.000 soggetti diversi
stead of gruntin
40.04.200 cartolina umoristica (non viaggiata) prodotta dalla Tichnor Brothers, Inc. - scritta: "See, I made funnies on all of 'em - so pop could smile "stead of gruntin" ("Vedi, ho fatto delle battute su ciascun foglio, così papà può sorridere invece di brontolare.") - numero: 88055 - anno: fra il 1953 e il 1955 - nazione: USA
Per la storia del "La Tichnor" vedi sopra (40.04.040)
bottom counter
40.02.125 cartolina non viaggiata (n° 331) - editore: Leslie Lester LTD - autore: sconosciuto – periodo: 1956 - prodotta: Hurstpierpoint, Sussex in Inghilterra - scritta: "Toilet paper, Madam? Yuo'll get that on the bottom counter" - traduzione: "Carta igienica, signora? La troverà sul piano/bancone inferiore”
Leslie Lester Ltd., Hurstpierpoint, Sussex – un editore noto per la produzione di cartoline umoristiche sotto il marchio "Double L Jest" (da cui il gioco nel quadrante in alto a destra: "You’ve chosen the best — A ‘Double L’ Jest"). Il nome "Double L" richiama le iniziali di Leslie Lester, l’editore. Il termine "Jest" significa “scherzo” o “burla”, quindi il nome completo si può interpretare come “uno scherzo targato Leslie Lester”. Le cartoline erano tutte in stile umoristico, caricaturale e spesso con doppi sensi o battute salaci, molto popolari nelle località turistiche britanniche tra gli anni ‘40 e ’60.
dotted line
40.02.150 editore: D. Constance Ltd. - autore: Donald McGill – periodo: anni ’60 circa - prodotta: in Inghilterra. Cartolina non viaggiata (n° 133) - scritta: "In this life you always have to tear along the dotted line." – (sul retro): “Sole publishers of all new Donald McGill comics. Copyright” – traduzione: “In questa vita devi sempre strappare/procedere lungo la linea tratteggiata" - (sul retro): “Unico editore di tutti i nuovi fumetti di Donald McGill. Copyright.
Per la storia della D.Constance e dell'autore Donald McGill vedi più sopra (40.02.020)
Lavatory brush
40.02.175 cartolina viaggiata il 13.07.1966 - prodotta da: Bamforth & C. a Holmfirth, Yorkshire England - n° 2316 "COMIC series" - autore: Fitzpatrick - scritta: "I don't think much to this lavatory brush you sold me mister - we've decided to go back to toilet rolls!!" - traduzione: “Non mi piace granché questa spazzola per il bagno che mi ha venduto, signore — abbiamo deciso di tornare alla carta igienica!!”
messaggio: “Dear Joan, Having a nice time, weather not too bad, Kay’s enjoying herself & I’m too. It’s very ‘smutty’ here! Love, Ethel.” (“Cara Joan, ci stiamo divertendo, il tempo non è troppo male, Kay si sta godendo tutto e anch’io. Qui è molto ‘smutty’ [spinto/piccante]! Con affetto, Ethel.”) - indirizzo: Mrs W. Liddington, 20 Rodley Rd., Lydney, Gloucestershire (UK)
Autore: Brian Fitzpatrick (Barugh Green 1932-1974) era figlio di un minatore. Brian ha frequentato la Holgate Grammar School e poi il Barnsley College of Art, ed è ricordato per il suo lavoro come grafico con la Bamford di Holmfirth. Le cartoline, dai colori vivaci, erano un commento sulla vita e spesso prendevano in giro le differenze tra i sessi. Brian aveva i capelli castani e così anche molte delle persone che disegnava. L'umorismo non era sofisticato, ma Brian ha dipinto un quadro della vita sociale degli anni '60 e '70. La personalità di Brian, il suo senso dell'umorismo e la sua abilità come artista lo hanno reso la persona ideale per disegnare queste cartoline.
Bamforth & Co Ltd era una casa editrice, cinematografica e di illustrazione con sede a Holmfirth. La Bamforth & Co Ltd fu fondata nel 1870 da James Bamforth, un fotografo ritrattista di Holmfirth. Nel 1883 iniziò a specializzarsi nella produzione di diapositive per lanterne magiche (un tipo primitivo di proiettore di immagini che utilizzava dipinti, stampe o fotografie). L'esperienza di James Bamforth con le diapositive si rivelò inestimabile nella produzione cinematografica. La produzione cinematografica fu interrotta nel 1915. L'ultimo film di Holmfirth, “Meg o' the Woods”, uscì nel febbraio 1918. Nel 1910 la Bamforth & Co Ltd iniziò a realizzare cartoline illustrate "irriverenti" che, come i suoi film, venivano esportate in tutto il mondo. Divenne rapidamente leader del mercato in Gran Bretagna e, alla fine della prima guerra mondiale, produceva 20 milioni di cartoline all'anno. Durante gli anni '60 divennero leader mondiali ed erano all'apice della loro fama. L'azienda era famosa soprattutto per le sue scene comiche che, spesso, mostravano una donna formosa e il suo basso, calvo e magro marito sottomesso, ragazze magre e 'poco attraenti' che cercavano di trovare un ragazzo, coppie che si corteggiavano e, la preferita della commedia, 'la suocera'. Produssero cartoline tematiche con battute popolari o frasi ad effetto da radio e TV. C'erano anche cartoline commemorative per eventi speciali e un'intera serie di cartoline panoramiche. Negli anni '80 calò drasticamente l’interesse per queste cartoline e Derek Bamforth decise di vendere la sua attività alla ETW Dennis & Sons Ltd. Dopo l'acquisizione, Dennis continuò a produrre cartoline sia con il nome Bamforth che con il proprio nome. Dennis & Sons chiuse i battenti nel 2001. Il nome Bamforth & Co Ltd, insieme ai diritti su 50.000 design, furono acquistati da Ian Wallace, con sede a Leeds.
Not toilet roll
40.02.200 cartolina (n° 2203) non viaggiata - periodo: anni '60 / '70 - editore: E. Marks Comicard Production - autore: Dudley - prodotta a Torbay Road, Kilburn, London N.W. 6 in Inghilterra - scritta: "NO ! They are not toilet rolls." (“NO! Non sono rotoli di carta igienica.”)
E. Marks è stato un editore britannico attivo nel XX secolo, specializzato in: cartoline comiche illustrate e scene tipiche del genere “saucy postcards” (ironiche, audaci, a volte un po’ allusive) distribuite spesso sotto etichette come “Comicard Production”. Operava da Kilburn (Londra), una zona residenziale con forte attività editoriale e artistica tra gli anni ’30 e ’60. Spesso collaborava con artisti freelance come Dudley, autore dell'illustrazione nella tua cartolina (firma visibile in basso a sinistra). “Dudley” era uno pseudonimo usato da un disegnatore britannico (identità non del tutto certa), attivo nella comic art postale. I suoi disegni: sono caratterizzati da figure paffute, espressioni esagerate, colori vivaci; spesso mostrano situazioni imbarazzanti o allusive, ma sempre in chiave bonaria e popolare.
Donald McGill
Donald Fraser Gould McGill (28 gennaio 1875 – 13 ottobre 1962) è stato un grafico inglese il cui nome è diventato sinonimo del genere delle cartoline piccanti.
Le sue cartoline raffigurano per lo più una serie di giovani donne attraenti, vecchie signore grasse, uomini di mezza età ubriachi e coppie in luna di miele. È stato definito "il re delle cartoline piccanti" e il suo lavoro è collezionato e apprezzato per la sua abilità artistica, la capacità di osservazione sociale e il suo senso dell'umorismo. Anche all'apice della sua fama guadagnava solo tre ghinee a disegno ma, negli anni 2000, le sue opere d'arte originali potevano fruttare migliaia di sterline.
McGill nacque a Londra nel 1875. Era un disegnatore navale finché la sua carriera nelle cartoline non iniziò per caso nel 1904 quando, un signore, lo incoraggiò dopo aver visto un biglietto illustrato di auguri che aveva fatto per un nipote malato. Nel giro di un anno divenne la sua occupazione a tempo pieno. Studiò arte e si sposò. McGill ha trascorso praticamente tutta la sua carriera a creare i caratteristici disegni colorati che venivano poi riprodotti come cartoline. Ha classificato la sua produzione in base alla loro volgarità come “lieve”, “media” e “forte”, con “forte” che era di gran lunga la più richiesta.
Durante la prima guerra mondiale produsse propaganda anti-tedesca sotto forma di cartoline umoristiche che riflettevano sulla guerra dal punto di vista degli uomini in servizio e delle realtà che le loro famiglie affrontavano a casa. Le cartoline che trattavano il "fronte interno" riguardavano argomenti come il razionamento, il servizio in patria, le paure delle spie, gli stranieri internati, il reclutamento e i "fannulloni". Molte erano progettate per attrarre il soldato che desiderava inviare una cartolina a casa alla sua dolce metà. Relativamente poche le cartoline raffiguranti un soldato in azione. Solo alcune delle cartoline a tema militare erano serie: una, ad esempio, mostrava un medico della Croce Rossa britannica che si prendeva cura di un soldato tedesco ferito. Negli anni ’50, McGill cadde sotto le accuse di alcuni comitati di censura che culminarono in un importante processo il 15 luglio 1954 per aver infranto l'Obscene Publications Act del 1857. Fu dichiarato colpevole e multato. Il risultato fu un colpo devastante per l'industria delle cartoline piccanti; molte cartoline furono distrutte, i rivenditori annullarono gli ordini e alcune delle aziende più piccole fallirono. Verso la fine degli anni '50, il livello di censura si attenuò e il mercato si riprese. Nel 1957, McGill fornì testimonianza di fronte a un comitato ristretto della Camera dei Comuni istituito per modificare l'Atto del 1857. McGill produsse circa 12.000 progetti, di cui si stima che siano state stampate 200 milioni di copie. Morì nel 1962 con tutti i suoi progetti per la stagione 1963 già pronti. Fu sepolto nel cimitero di Streatham Park in una tomba senza nome. Una delle sue cartoline detiene il record mondiale per la vendita del maggior numero di copie (oltre 6 milioni). Il 10 luglio 2010, il nipote di McGill, Patrick Tumber, aprì il Donald McGill Postcard Museum, creato da James Bissell-Thomas a Ryde, nell'Isola di Wight.