La Germania è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. È una repubblica parlamentare federale suddivisa in sedici Stati (Bundesländer) con capitale Berlino. Con oltre 84 milioni di abitanti è lo Stato più popoloso dell'Unione europea. Bagnata dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina con Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il territorio della Germania copre una superficie di 357 578 km². È membro dell'ONU, della NATO, dell'Unione europea, del G7, del G4 ed è firmatario del protocollo di Kyoto. Il tedesco è la lingua ufficiale.
Terzo Reich (1933-1945)
Il 27 febbraio 1933 il Reichstag venne dato alle fiamme, e di tale atto terroristico si ritennero responsabili i comunisti. Ciò spinse all'approvazione di un decreto di emergenza con il quale vennero aboliti i diritti democratici di base. L'attivazione di una legge diede ad Adolf Hitler pieno governo e potere legislativo, acquisendo il totale controllo della Germania. Solo il Partito socialdemocratico della Germania votò contro; i comunisti non erano in grado di presentare opposizione, in quanto i loro 81 seggi in parlamento erano stati annullati sulla base del decreto conseguente all'incendio del Reichstag. Si creò uno Stato centralizzato totalitario con un unico partito. L'industria venne strettamente regolamentata con quote ed esigenze, spostando l'economia verso una produzione di guerra
Edelweiß (Wehrmacht)
01.03.050 marca "Edelweiß" prodotta per la "Wehrmacht " - anno: fra il 1936 e il 1945
Un rotolo di carta igienica fornito alla Wehrmacht (le forze di difesa del Terzo Reich tedesco), durante la seconda guerra mondiale.
Immagini e scritte: un fiore è stampato in verde sulla parte anteriore del rotolo, sullo sfondo di montagne innevate e circondato da ciò che può essere descritto come raggi di sole. La carta viene descritta come "Igienica" e "Vantaggiosa". Un'altra scritta recita che questo rotolo è "carta igienica chimicamente pura". Sotto si può vedere un'aquila del partito e il testo "Wehrmacht Packung", che denota che si tratta di un pezzo emesso dall'esercito.
Il fiore della stella alpina porta con se un significato e un simbolismo profondi nella cultura tedesca. Conosciuta come il “bianco nobile”, la stella alpina rappresenta la purezza, l’innocenza e il coraggio. La sua capacità di prosperare in ambienti alpini difficili lo ha reso un simbolo di resilienza e forza. Il fiore è originario delle regioni alpine della Germania, dove prospera in terreni aspri e rocciosi. Può essere trovato nelle Alpi Bavaresi, nella Foresta Nera e in altre aree montuose. Il significato storico della stella alpina continuò a crescere durante la prima guerra mondiale, quando divenne un simbolo di onore e coraggio. I soldati spesso indossavano il fiore come distintivo sulle loro uniformi, a significare il loro coraggio e la volontà di sacrificarsi. La stella alpina divenne simbolo di lealtà e amore per il proprio Paese. “Edelweiß”, ha anche ispirato una canzone di marcia “Es war ein Edelweiß”, (in italiano: "Era una stella alpina "), con musica e testo composti da Herms Niel nel 1941 per l' esercito tedesco e molto popolare tra le truppe tedesche durante la guerra.
Testo (e traduzione) della canzone “Es war ein Edelweiß”
Ganz einsam und verlassen Sconsolato e completamente abbandonato
an steiler Felsenwand, Su una parete rocciosa che incombeva
stolz unter blauem Himmel Orgoglioso, sotto il cielo azzurro,
ein kleines Blümelein stand Un piccolo fiore sbocciò.
Ich konnt' nicht widestehen, Non ho potuto resistergli,
ich brach das Blümelein, e lo raccolsi dove cresceva
und schenkte es dem schönsten, E lo diedi alla persona più cara
herzliebsten Mägdelein Che il mio cuore abbia mai conosciuto
(coro) Es war ein Edelweiß, (coro) Era una stella alpina,
ein kleines Edelweiß, Una piccola stella alpina,
Holla-hidi hollala, Holla-hidi hollala,
Hollahi diho. Hollahi diho.
Sie trägt es mir zu Ehren Lo indossava con orgoglio e onore,
an ihrem Sonntagskleid. nel suo abito migliore della domenica
Sie weiß, dass dieses Blümelein Conosce questa piccola, minuscola stella
ein Männerherz erfreut. Il cuore di un uomo è il migliore.
Sie trägt es mir zuliebe, Solo per il mio bene lo indossava,
und ich bin stolz darauf, e mi rende orgoglioso
denn diese kleine Blümelein per via di questo piccolo fiore,
schloss einst due Herzen auf. due cuori si sono giurati
(coro) (coro)
So einsam und verlassen, Così solitari e abbandonati,
wie dieses Blümelein stand, come questo piccolo fiore stava,
so standen wir im Leben, così erano le nostre vite abbandonate
bis Herz zu Herz sich fand. finché due cuori non si unirono per sempre.
Ein Leben voller Liebe Una vita d'amore per sempre
und Glück und Sonnenschein con fortuna e sole splendente
hat uns gebracht das kleine, è ciò che questo fiore ha presentato
einsame Blümelein. ciò che ha fatto per noi.
(coro) (coro)
Wepa
01.03.100 Marca: Wepa - modello clou - 1000 strappi - scritta: "feines Toilettenpapier faserweich und faserfest" (Carta igienica di alta qualità, soffice e resistente) - misure: altezza 10, 1 cm - circonferenza 12,7 cm. - periodo: orientativamente anni ‘70 o ‘80, prima della standardizzazione delle confezioni multiple e dei formati più piccoli.
Storia: il gruppo WEPA è stato fondato nel 1948 come "Westfälische Papierfabrik" ad Arnsberg, inizialmente come azienda commerciale e successivamente come stabilimento di lavorazione. Dal 1958, la WEPA è attiva con successo nella produzione di prodotti igienici. Con il passaggio alla produzione della carta nel 1958, ha avuto inizio lo sviluppo costante del Gruppo WEPA, che lo ha portato a diventare uno dei tre principali produttori europei di prodotti igienici in carta. Clou è un marchio di proprietà di WEPA Hygieneprodukte GmbH.
Nel giugno 2025 ho scritto una mail al gruppo Wepa per avere informazioni in merito a questo rotolo. Ecco la loro risposta.
Buongiorno Simone Paganoni, La ringraziamo molto per la Sua richiesta, alla quale rispondiamo volentieri come segue: con il marchio CLOU, Paul Krengel lanciò nel 1958 il primo prodotto riciclato di propria produzione da parte di WEPA. Questa carta igienica in crepe (ruvida) a velo singolo è diventata, nel corso dei decenni, uno standard in Germania. Il marchio CLOU è stato inoltre il primo marchio di carta igienica in assoluto a ricevere il marchio ecologico Blauer Engel. I predecessori di CLOU furono, ad esempio, Sanitas e Null-Null. La carta igienica CLOU in crepe veniva inizialmente prodotta sulle prime due macchine continue nello stabilimento di Arnsberg-Müschede e le confezioni venivano realizzate a mano. CLOU rappresentava la linea in crepe del gruppo WEPA; negli anni '70 si aggiunsero i prodotti in tissue (morbida), che venivano commercializzati con i nomi Sammy, Samty o TipTop. Nel 1985, CLOU goffrato ottenne dalla rivista Stiftung Warentest la valutazione di “buono” (numero 2/85): «Paragonabile in termini di comfort ai prodotti in tissue… lo è solo Clou goffrato». Oggi il nome CLOU non viene più utilizzato per i nostri prodotti di carta igienica. Cordiali saluti, Julia Zywietz Expert Communications WEPA Hygieneprodukte GmbH Rönkhauser Straße 26 D-59757 Arnsberg-Müschede.
1958 - Primi macchinari - inizio della produzione della carta
FRIPA
01.03.200 Marca: FRIPA - 1000 strappi - periodo: anni '80 ? - misure: altezza 9,9 cm - circonferenza 13,5 cm. - sul bordo è presente la scritta: Fest, Geschmeidig, Angenehm" ("Sodo", Morbido, Piacevole")
Storia: le radici dell’azienda risalgono al 1911, quando Hermann Friedrich fondò a Berlino un'azienda per la lavorazione della carta. Nel 1932 viene rilevata dai figli Albert e Kurt e continuò come “Stabilimento per la lavorazione della carta Gebrüder Friedrich”. Nel 1944 la fabbrica venne distrutta durante la seconda guerra mondiale e ricostruita a Coburg a cura di Albert Friedrich. Nel 1948, a Miltenberg (a circa 75 km a sud-est di Francoforte), venne costruita la nuova cartiera Fripa (FRIedrich + PApier) sotto la guida di Albert Friedrich. Oggi Fripa, con circa 480 dipendenti e una trentina di tirocinanti (2024), è uno dei produttori di carta igienica più moderni e più grandi di tutta la Germania. Nel 1950 viene introdotta la prima macchina per carta crespa e, nel 1953, la fabbrica si trasferisce da Coburg a Kettwig. Oggi (2023) l'azienda è guidata da Ursula Queck-Glimm, nipote di Albert, una laureata in economia aziendale. Fripa è una delle 3 cartiere di proprietà della stessa famiglia: le altre due cartiere di proprietà della famiglia sono la Papierfabrik Cartaseta - Friedrich & Co situata in Svizzera e la Fabryka Papieru Czerwonak in Polonia. Anche se le tre aziende condividono la stessa proprietà, sono totalmente indipendenti l'una dall'altra. Le vendite si basano su tre principali linee di prodotti: carta igienica a marchio privato per i rivenditori tedeschi, carta igienica AFH venduta sotto il marchio Fripa e carta venduta ad altri trasformatori per prodotti igienici (assorbenti, pannolini e igiene femminile). La produzione quotidiana è pari a 4 milioni di rotoli ed è attiva 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno.
HAKLE
01.03.250 Marca: HAKLE - 1000 strappi - per la storia del marchio Hakle vedi: "altre collezioni e musei" - "museo Hakle" periodo: fine anni ’80 – inizio anni ’90: Hakle ha cominciato a confezionare rotoli singoli in plastica colorata con branding forte a partire da quel periodo.
Kimberly-Clark
01.03.275 marca: Kimberly-Clark - modello Scott 200 code 8542 - periodo: poco dopo il 1996 - nazione: molto probabilmente Germania ma non certo al 100%.
altre scritte: "Registered trademark / Marque Déposée / Eingetragenes Warenzeichen / Merkki / Handelsmärke / Marchio Registrato / Marca Registrada KIMBERLY-CLARK: Kimberly-Clark Corporation SCOTT: Kimberly-Clark Tissue Company © 1996 Kimberly-Clark Corporation"
Questo tipo di confezione era utilizzato per il mercato europeo, soprattutto per forniture istituzionali (uffici, scuole, industrie). Il fatto che ci siano scritte in inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo suggerisce che fosse destinato ai principali Paesi europei. Non è un prodotto americano o australiano in questo caso, anche se Kimberly-Clark è una multinazionale americana.
La Kimberly‑Clark aveva vari stabilimenti in Europa: Germania:Koblenz - Spagna, Salamanca - Francia, Sotteville-lès-Rouen e Villey-Saint-Étienne - Italia, Romagnano Sesia (NO) e Regno Unito, Tadworth. ll rotolo Scott 200 (8542) è un prodotto tipico del settore "Institutional / Professional Hygiene" (uffici, industrie, ospedali) e Koblenz è sempre stato uno degli stabilimenti europei di riferimento per la linea professionale Kimberly-Clark, inclusi i prodotti Scott. Gli altri stabilimenti europei, soprattutto in Italia, Francia e Spagna, sono (e sono stati) più frequentemente associati ad altri marchi (Kleenex, Huggies / Pull-Ups, prodotti per l'infanzia, prodotti per la persona femminile. Il tipo di carta igienica industriale è stato storicamente più concentrato in Germania e UK ma il Regno Unito (Tadworth, Flint, Barton) pur avendo effettivamente prodotto tissue per Kimberly-Clark i loro prodotti servivano più il mercato britannico e irlandese. Tutto questo fa supporre che il rotolo sia molto probabilmente di produzione tedesca
CURIOSITA'
1) Nell' aprile 2018, durante la partita di Bundesliga Mainz vs Freiburg di Bundesligaalla Opel Arena giocata alla Opel Arena, i tifosi del Mainz hanno lanciato rotoli di carta igienica in campo come protesta contro la programmazione non ottimale delle gare, rendendo la scena memorabile (foto 1)
2) Nel 2011, gli inservienti hanno sorpreso il politico tedesco Frank-Michael John a rubare carta igienica da un bagno del municipio. Il consigliere regionale è stato scoperto dopo un'operazione "sotto copertura". Gli inservienti affermano di aver sospettato un ladro dopo la scomparsa di oltre 200 rotoli. La vicenda fu riportata da NPR, diventando un simbolo di corruzione... anche nei piccoli dettagli
3) Nel 2017 l’organizzazione Goldeimer, con sede ad Amburgo, ha convertito volantini neonazisti in carta igienica per la campagna “Hate is for assholes”, devolvendo i proventi a vittime di violenza di destra. Da un articolo dell'epoca: "L'organizzazione no-profit di Amburgo trasformerà il materiale elettorale pieno di odio in carta igienica nell'ambito di una campagna per la tolleranza lanciata la scorsa settimana. Goldeimer e i suoi volontari intendono raccogliere il materiale elettorale che incita all'odio e poi riciclarlo in carta igienica morbida dopo le elezioni, nell'ambito della campagna "l'odio è per gli stronzi". "In Germania, l'odio ha di nuovo preso il sopravvento sul clima politico. È un fatto piuttosto spiacevole", ha scritto l'organizzazione no-profit sul suo sito web. Ecco perché Goldeimer chiede una campagna elettorale libera dall'odio. Fino alle elezioni federali, tutto il materiale elettorale che incita all'odio e arreca danno verrà ritirato dalla circolazione. "In seguito, a partire da questi slogan rudimentali, realizzeremo una carta igienica speciale, morbida e vellutata." Il gruppo ha affermato che tutto il denaro raccolto verrà donato all'organizzazione CURA, che aiuta le vittime della violenza di destra. L'organizzazione ha chiesto ai suoi volontari di raccogliere materiale prodotto dai nazionalsocialisti (nazisti). Ha insistito sul fatto che non intende incitare alla distruzione o al furto di materiale elettorale, chiedendo ai volontari di limitare le loro azioni al recupero di manifesti e volantini dalla spazzatura.
4) Un tipo di water tradizionale – chiamato “poop shelf” – era diffuso in alcune vecchie case tedesche. A differenza dei water moderni, qui la materia resta momentaneamente esposta su una piccola mensola, necessitando attenzione alla pulizia. Il design del water moderno è semplice e consiste in una tazza che contiene acqua stagnante. Il vantaggio di una vasca d'acqua è che isola immediatamente tutto ciò che dovrebbe cadere nella vasca dall'aria respirabile circostante. Il "water a mensola per la cacca" è un reliquato tedesco (e di altre regioni europee) che non è più così diffuso. Funziona in modo completamente diverso da un water standard. Invece di avere una pozza d'acqua, il water è essenzialmente asciutto (a parte una pozza d'acqua molto sottile) e il fondo è piatto, come una mensola. Quando si tira lo sciacquone, un torrente d'acqua si riversa dal fondo della tazza verso la parte anteriore, trascinando tutto ciò che incontra in uno scarico anteriore. Il difetto fatale del ripiano per la cacca è che tutto ciò che dovrebbe "depositarsi" sul ripiano rimane esposto all'aria aperta. È tutto completamente esposto. Anche tirare lo sciacquone non è la fine del problema. Sebbene lo sciacquone sia potente, non sembra mai che la porcellana si pulisca completamente. Grazie al porta-cacca bisogna tenere sempre uno scopino a portata di mano. L'unica giustificazione sentita è che si tratta di un design più semplice per raccogliere un campione di feci. (foto 2)