La Thailandia è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con Laos, Cambogia, Malaysia e Birmania. Gli abitanti, ad aprile 2021, erano circa 71 milioni. La capitale è Bangkok. È nota anche come Siam che fu il nome ufficiale del paese fino al 24 giugno 1939 e dal 1945 fino all'11 maggio 1949, data della definitiva assunzione dell'attuale denominazione. La Thailandia è una monarchia parlamentare con un parlamento bicamerale. Il Paese è governato in base alla Costituzione scritta nel 2017 secondo i voleri del "Consiglio nazionale per la pace e per l'ordine", la giunta militare che resse il Paese dal colpo di Stato del 2014 fino al 2019. Le elezioni del 2019 e quelle del 2023 si svolsero secondo quanto disposto dalla Costituzione, con i 250 membri del Senato scelti dalla giunta militare. Secondo la statistica governativa del 2015, il 94,6% dei thailandesi professa il buddhismo theravada. Lingua nazionale è il thailandese (detto anche thai), scritto con un proprio alfabeto.
Kimberly-Clark Thailand Co.
01.16.100 marca Kimberly-Clark Corporation - Filiale: Kimberly-Clark Thailand Co., Ltd. - modello: kleenex - periodo: dicembre 1992 - nazione Thailandia - nello specifico, l’indirizzo riportato è: 594 ถนนสวนพลู แขวงทุ่งมหาเมฆ เขตสาทร กรุงเทพฯ. Questa è una via di Bangkok, la capitale della Thailandia. Tradotto, l’indirizzo è: 594 Suan Phlu Road, Thung Maha Mek Subdistrict, Sathon District, Bangkok. Quindi, la città di produzione è Bangkok, nel distretto di Sathon, zona piuttosto centrale, dove molte aziende internazionali avevano (e hanno ancora) le loro sedi o uffici amministrativi.
L’indicazione del prezzo 5.50 บาท (baht) suggerisce un periodo antecedente al 1997, quando il baht fu svalutato. Il prezzo riportato (5.50 ฿) evidenzia un’epoca in cui i beni di consumo avevano costi molto più contenuti rispetto ad oggi. 5,50 baht nel 1992 era abbastanza basso: oggi equivale a circa 0,15 USD.
L’uso del marchio internazionale Kleenex unito alla produzione locale dimostra la strategia di Kimberly-Clark di adattare prodotti globali al mercato regionale.
scritte: “กระดาษคุณภาพดี เนื้อนุ่มนวล 2 ชั้น” (carta di qualità, consistenza morbida, 2 veli) - ความยาวสุทธิ 21.23 ม. (lunghezza netta: 21,23 metri) - ขนาดแผ่น 10.10 ซม. x 13.97 ซม. (dimensione dei fogli: 10,10 cm x 13,97 cm) - 5.50 บาท (5,50 baht) - ผลิตในประเทศไทย โดย บริษัท คิมเบอร์ลี่-คล๊าค ประเทศไทย จำกัด (prodotto in Thailandia da Kimberly-Clark Thailand Co., Ltd.) - 594 ถนนสวนพลู แขวงทุ่งมหาเมฆ เขตสาทร กรุงเทพฯ (594 Suan Phlu Road, Thung Maha Mek, Sathon, Bangkok)
Le diciture bilingue (tailandese e inglese) erano tipiche dei prodotti di marchi internazionali distribuiti localmente, per rispettare le normative locali e dare visibilità al marchio straniero.
Thai-Scott Paper Co
01.16.150 prodotta da Thai-Scott Paper Co. - modello: Lady Scott – Soft 'n Pretty nazione: Thailandia- periodo: dicembre 1992
Produttore: Thai-Scott Paper Co., Ltd. (secondo quanto riportato sulla confezione, il rotolo è stato: “Manufactured by Thai-Scott Paper Co., Ltd. under control and to specifications of Scott Paper Company, U.S.A.” Quindi prodotto su licenza della casa madre americana, Scott Paper Company) - prezzo indicato sulla confezione: 6.50 บาท (baht thailandesi) Questo indica che si tratta di un rotolo destinato alla vendita sul mercato thailandese.
Thai‑Scott era una subsidiaria internazionale del gruppo statunitense Scott Paper Company, dedicata alla produzione di carta igienica e prodotti cartacei in Thailandia. Scott Paper aveva una partecipazione di circa il 88,9% in Thai‑Scott, mentre il restante capitale era locale. Lo stabilimento si trovava a Samut Prakan, un’importante area industriale situata nella periferia di Bangkok. Il sito di Samut Prakan produceva diverse tipologie di carta igienica, inclusi i rotoli a più veli e vari formati pensati per il mercato thailandese. L’adesione agli standard Scott U.S.A. garantiva qualità e coerenza con i prodotti internazionali. Lo stabilimento Thai‑Scott di Samut Prakan è tutt'ora operativo (nel 2025) ma, dopo la fusione del 1995 con Kimberly‑Clark, funziona all’interno della Kimberly‑Clark Thailand
CURIOSITA'
1) In Thailandia è quasi un obbligo culturale buttare la carta usata nel cestino accanto al water e non scaricarla nei wc. Questo perché le tubature sono strette e mal progettate per smaltire carta igienica. Nella maggior parte dei luoghi pubblici compaiono avvisi (anche ironici) del tipo “We are civilised—do not flush toilet paper”. In caso di mancato rispetto della regola, alcune strutture applicano multe fino a 10.000 ฿
2) Anziché la carta, i thailandesi usano prevalentemente l'idroscopino (in inglese “bum‑gun”), una sorta di doccetta per pulirsi più igienico e rispettoso dell’ambiente. I turisti occidentali spesso lo elogiano, affermando che lascia una sensazione di pulizia superiore rispetto alla sola carta igienica .
In Thailandia è quasi un obbligo culturale buttare la carta usata nel cestino accanto al water e non scaricarla nei wc