Il Marocco è uno Stato nordafricano del Maghreb bagnato dal Mar Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico e confinante con l'Algeria, con tre exclavi spagnole e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale. La capitale è Rabat. Le lingue ufficiali del Marocco sono l'arabo e il berbero. L'arabo è parlato da oltre il 65% della popolazione, il berbero da poco più del 30%. Nel paese vige una situazione di diglossia: l'arabo standard è utilizzato in ambito formale, mentre l'arabo marocchino, costituente un insieme variegato di dialetti, domina in ambito colloquiale.
Le lion
01.42.050 marca: Le lion - periodo: dicembre 1991 - prodotto in Marocco
Papier Toilette Crépé Superieur - marque deposee (Carta igienica crespa di qualità superiore - marchio registrato)
Altre scritte solo parzialmente leggibili: SOCA … CASAELANO ?
Le Diamant
01.42.060 marca: Le Diamant - periodo: dicembre 1991 - prodotto in Marocco - rotolo di carta igienica crepata confezionato con incarto in carta sottile stampata in francese. Il marchio "Le Diamant", accompagnato da un disegno stilizzato di un diamante irradiato, evoca un'immagine di lusso che contrasta con la semplicità del prodotto: carta monovelo, peso contenuto (circa 70 g), priva di qualsiasi riferimento industriale. Testimonia una produzione destinata al mercato locale, in un'epoca in cui molti articoli di uso quotidiano venivano commercializzati con nomi evocativi in lingua francese, residuo dell’eredità coloniale.
Brior
01.42.075 marca: Brior - modello Spring - periodo: anni ‘90 - prodotto in Marocco - Brior è un'azienda marocchina con sede a Casablanca (nata nel 1966) che produce principalmente prodotti di consumo per l'igiene e la cura della persona, ricavati dalla carta grezza. I marchi Brior comprendono fazzoletti, prodotti per l'igiene femminile e carta igienica.
La storia di Brior (e del marchio Fancy) sono indissolubilmente legati a quella della famiglia Ladnany, che ne acquisì la proprietà nel 1962. L'azienda esiste dal 1949, quando era un'industria produttrice di spugne metalliche e lana d'acciaio utilizzate per la pulizia di prodotti ferrosi, da cui il nome Brior (fa brillare come l'oro). All'epoca l'azienda era gestita da francesi che rivendevano i loro prodotti a Moulay Ali Ladnany, che a sua volta li rivendeva ai grossisti di Derb Omar.
Moulay Ali Ladnany era un droghiere originario di Tafraout e aprì il suo primo negozio nel 1949. Lo vendette lo stesso anno, realizzando una bella plusvalenza. Investì il denaro in una negozio più grande tra Derb Omar e l'unico quartiere industriale di Casablanca all'epoca: Aïn Sebaâ. Ampliò la sua attività, sempre nel settore dei prodotti per la pulizia, fino al 1962. In quell'anno, grazie alla marocchinizzazione, Moulay Ali Ladnany diede inizio all'acquisto di Brior, di cui divenne unico azionista solo nel 1970. Suo figlio, Mohamed Ladnany, laureato in economia, assunse la direzione e fondò la Cita (Compagnie Industrielle de Tafraout), focalizzandosi sulla distribuzione dei prodotti Brior. Nel 1973, l'azienda iniziò a produrre internamente, segnando un'importante fase di integrazione verticale. Ed è in questo periodo che nasce il marchio Fancy: rotoli di carta igienica, fazzoletti in scatola, tovaglioli di carta, assorbenti igienici e persino pannolini per bambini. Nel 1996, tuttavia, un "incidente" finanziario mise in crisi l'attività della famiglia Ladnany: i commercianti di Derb Omar iniziarono a non pagare le fatture. Da un giorno all'altro, il gruppo Brior-Cita si ritrovò con milioni di dirham di debiti. "L'azienda è sopravvissuta", spiega Rachid Ladnany, nipote del fondatore Moulay Ali. Meglio ancora, nel 1997, Cita risorse dalle sue ceneri con un nuovo nome, NewCita, per diventare un'azienda di commercio e importazione di prodotti stranieri. Nel 2003 è stato costruito a Berrechid un nuovo stabilimento per tutti i prodotti della gamma, che ha continuato ad ampliarsi, con un investimento di 40 milioni di dirham seguito da un ulteriore investimento di 25 milioni di dirham nel 2007 per potenziare la produzione di carta igienica.
R.C. (?)
01.42.100 marca: R.C. (?) – modello: Zrilla (?) Grand Luxé - periodo: agosto 1994 - prodotto in Marocco
scritte: papier hygienique crèponnè (carta igienica crespa) - è presente anche una scritta in arabo "الترفية" che si può leggere come "al-tarfiya", parola legata a “comfort” o “lusso”.
Dopo la (presunta) marca " R.C.", sulla carta che avvolge il rotolo, vi è la scritta "30073 - Casablanca" - pensavo che 30073 fosse un codice di avviamento postale ma, in Marocco (nel 2025), non esiste nessun "30073" fra i codici di avviamento postale.
CURIOSITA'
Bagni (come utilizzarli)
In Marocco è molto comune trovare latrine alla turca nelle stazioni degli autobus o dei treni, nei ristoranti locali e nelle zone rurali. Una volta entrati nella toilette alla turca, troverete un piccolo rubinetto con sotto un secchio (o una bacinella). Questo secchio può essere usato per lavarsi e per gettare l'acqua nella turca una volta terminato. Meglio non gettare la carta igienica – e soprattutto i fazzoletti bagnati – nel WC perché potrebbero intasare le tubature. (Potrebbe essere utile avere con sé un sacchetto di carta nel caso in cui non ci fosse un cestino a portata di mano). Se il secchio era già pieno quando sei entrato, sii cortese con la persona successiva e riempilo di nuovo prima di uscire.