Scott
60.01.030 marca Scott - anno: 1967 - scritte: “Sceglierla per nome vuol dire con amore - Scott è il nome della tua carta – Se si chiama igienica … e vuol dire sana, curata, di piena fiducia, sicura per tutta la famiglia… dovete sceglierla per nome, con la stessa cura, con lo stesso amore con cui scegliete le altre cose importanti per la vostra casa – Scott è la carta, tanta, tanta carta, la migliore qualità, più resistente, morbida, bella e colorata (rosa, azzurro, bianco) – pacco da 2 grandi rotoli – pacco da 4 rotoli formato convenienza, L. 200 - Fabbricata in Italia dalla Burgo Scott S.p.A Torino"
Scottex
60.01.100 marca Scottex - scritte: "Morbidezza su morbidezza" - anno: 1968 - NON presente in collezione
Scottex
60.01.110 marca Scottex - scritte: "Scottex, doppio velo di morbidezza" - anno: 1970
Le Cartiere Burgo è un'azienda cartaria fondata nel 1905 da Luigi Burgo. Nel 1918 la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia, nel 1924 produceva 400.000 quintali annui (all'epoca aveva già cambiato il nome in Società Anonima Cartiere Burgo) e nel 1936 un milione di tonnellate di carta. La sede fu trasferita a Torino e la società prese il nome di Cartiere Burgo SpA. All’inizio degli anni sessanta passò sotto la guida della famiglia Adler: Lionello Adler, ingegnere chimico rifugiatosi in Svizzera per motivi razziali, quindi emigrato in Venezuela e Argentina, diventò nel 1960 vicedirettore e nel 1962 amministratore delegato. La Burgo aveva sette stabilimenti di carta e quattro di produzione cellulosa. In collaborazione con il gruppo Scott Paper Co. (nel 1963 fu creata anche la Burgo Scott con Lionello Adler presidente) realizzò una serie di stabilimenti per la produzione di carta per uso sanitario e domestico: Villanovetta, Maslianico, Maraino e a Romagnano Sesia.
Scottex
60.01.120 (giallo) - 60.01.125 (rosa) - marca Scottex - scritte: “Tutti, in fondo, amano un morbido contatto con la cose” - “Carta igienica Scottex” – “Due veli di morbidezza a strappo perfetto” – È un prodotto Burgo Scott” - periodo: 1974
È dal 1974 che nel panorama pubblicitario italiano si affermano i prodotti della linea Scottex, già allora di proprietà della multinazionale statunitense Kimberly-Clark; un anno dopo, sulla “Stampa”, una réclame della UPIM reclamizzerà i «rotolini asciugatutto Scottex» (18 giugno). Con questo marchionimo sono commercializzati, oltre ai rotoli di carta assorbente (tipicamente da cucina), tovaglioli, fazzoletti e carta igienica. Il moltiplicarsi in questo periodo di spot relativi a prodotti usa e getta per l’igiene personale e della casa costituisce un fenomeno così evidente da essere registrato negli studi sulla lingua della pubblicità. In effetti il tipo di prodotto richiede strategie comunicative particolari, capaci di suscitare emozioni positive e interesse rispetto a oggetti usati per pulire lo sporco. Una strategia piuttosto diffusa nelle pubblicità dei prodotti Scottex consiste nel puntare sui doppi sensi, particolarmente evidenti nello slogan «Tutti in fondo, amano un morbido contatto con le cose» (1974). Nel 1984 alla morbidezza si coniuga la convenienza: il pubblicitario Marco Mignani (1944-2008) concepisce «Dieci piani di morbidezza»; lo slogan esalta la lunghezza di un rotolo Scottex, che grazie ad alcuni palloncini si libra (srotolandosi sino al decimo piano di un grattacielo).
La sfera semantica della morbidezza viene potenziata anche attraverso il ricorso a uno dei più longevi testimonial della linea Scottex: un cucciolo di labrador che disfa rotoli di carta igienica per tutta la casa (uno spot degli anni Novanta che lo contiene recita: «Carta igienica Scottex, morbida, resistente e lunga»), testimone significativo di quella serialità pubblicitaria il cui primo obiettivo è di creare un nesso inscindibile tra il prodotto da promuovere e una certa immagine. Le pubblicità Scottex, insomma, sono un perfetto esempio di come, nella promozione di prodotti associati a referenti più o meno tabuizzati, animali o bambini siano in grado di controbilanciare l’imbarazzo suscitato da certi argomenti e di fare taboo softening; in alcuni spot della Scottex, assieme al piccolo di labrador, compare proprio un bambino: un’accoppiata irresistibile.
Scottex
60.01.140 marca Scottex - anno: 1980 - "10 piani di morbidezza" - "E' un prodotto Burgo Scott"
60.01.145 marca Scottex - anno: dicembre 1981 - scritte: "Ehi, hai visto che c'è un nuovo pacco di carta igienica Scottex? - Si, è il nuovo pacco da 10 rotoli più conveniente"
Tenderly
60.01.200 marca Tenderly - scritte: "Tenderly vuol dire teneramente" - "Miralanza" - anno: 1978 (tratta dalla rivista "Gente") - NON presente in collezione
60.01.205 marca Tenderly - scritte: "Un aquilone in ogni confezione da 10 rotoli - Teneramente da Tenderly" - anno: luglio 1984 (tratta dal "Corriere dei Piccoli")
60.01.208 marca Tenderly - scritte: "Un aquilone in ogni confezione da 10 rotoli - lire 500 sull'acquisto di 1 pacco da 10 rotoli di Tenderly carta igienica" - anno: 1984 (tratta da "Topolino")
Lo spot andanto in onda in televisione: https://www.youtube.com/watch?v=5yK3CKCDUEI
Tenderly trova le proprie origini nel gruppo industriale Mira Lanza. Nel 1972 Andrea Maria Piaggio, AD di Mira Lanza dal 1959 ed erede dell’impero della famiglia Piaggio (operante nel settore cantieristico, navigazione, industriale, immobiliare ecc.), vende Mira Lanza al Gruppo Bonomi, con a capo l’imprenditrice Anna Maria Bonomi Bolchini, fondatrice di Postalmarket, proprietaria di Durban’s dentifrici, di Rimmel, oltreché di uno sconfinato impero immobiliare. Sono anni difficili, il settore detergenza rallenta la propria crescita, i costi delle materie prime esplodono, così come quelli della manodopera. Mira Lanza rivolge quindi l’attenzione verso nuove categorie di prodotto e sceglie un segmento a forte potenziale di crescita: i prodotti cartacei in tissue per uso domestico ed igienico personale. In Italia la carta igienica diventa un prodotto di largo consumo soltanto tra gli anni ’60 e ’70, prima di quegli anni era infatti considerata un bene di lusso. Sotto la guida del Gruppo Bonomi, attorno alla metà degli anni ’70, nasce Tenderly. Nel 1984 avviene un nuovo passaggio di proprietà: Mira Lanza passa a Montedison. E’ proprio in quegli anni che esce il jingle “Tenera Tenderly…”. Nel 1984, in un mercato sempre più agguerrito, Tenderly, per sostanziare la leggerezza del prodotto, decide di regalare aquiloni. Nel 1985 Tenderly detiene il 18% delle quote di mercato. Nel 1988, dopo aver scalato Montedison, il Gruppo Ferruzzi smembra Mira Lanza. Il ramo dei prodotti chimici (detergenza, ecc.) viene ceduto a Benkiser, mentre quello dei prodotti cartacei viene affidato a Unikay, una controllata del Gruppo Ferruzzi e cala definitivamente il sipario su Mira Lanza. Nel 1998 Fort James (poi Georgia Pacific), multinazionale americana interessata al mercato europeo, acquisisce Unikay. Nel 2012 Lucart acquisisce la filiale italiana Georgia Pacific Italia, azienda produttrice e titolare dei brand Tenderly e Tutto, con i rispettivi poli produttivi di Castelnuovo di Garfagnana (Lu) ed Avigliano (Pz).
Scottex
60.01.215 marca Scottex - scritte: "Tutti insieme allegramente premi per un totale di 1 miliardo con teleMike" - anno: ottobre e novembre 1992 (tratta dalla rivista "Topolino")
Tenderly
60.01.220 marca Tenderly - scritte: "Finalmente sono arrivati i Tenderlotti, i simpaticissimi pupazzi gonfiabili da collezionare li trovi nelle confezioni di carta igienica, carta di casa e tovaglioli Tenderly" - anno: 21 Giugno 1994 (tratta dalla rivista "Topolino")
60.01.225 marca Tenderly - scritte: "Sono tornati i pupazzetti gonfiabili! Continua la tua collezione." - "in Regalo in ogni confezione di carta igienica Tenderly da 10 o 24 rotoli" - anno: fra giugno e ottobre 1995 (tratta dalla rivista "Topolino")
Scottex
60.01.250 marca Scottex - scritte: "Portami con Te con solo 10 punti in regalo Scotty - Raccogli i punti su tutti i prodotti Scottex in promozione... Con solo 10 punti in regalo il cucciolo Scotty - con 20 punti l'originale Zainetto Scotty - e con 25 punti Cucciolo e Zainetto... e in più telefona e vinci subito ogni giorno 1 Milione in gettoni d'oro per la tua spesa e...100 Cuccioli Scotty" - periodo: fra aprile e settembre 1998
Foxy Bouquet
All'inizio degli anni '60, quando la carta tissue per usi domestici non era ancora un prodotto di ampia diffusione, le molte cartiere presenti nella zona di Lucca, tutte a conduzione familiare, si dedicavano per lo più alla fabbricazione delle carte da imballaggio o alla cosiddetta carta gialla, realizzata con la paglia e utilizzata per avvolgere gli alimenti. Poi, con l’avvento del boom economico e il forte aumento del tenore di vita, nella zona si cominciò a produrre carta igienica. Si trattava generalmente di una carta di bassa qualità, ben diversa da quella cui sono oggi abituati i consumatori. Industrie Cartarie Tronchetti (ICT) nasce nel 1976 in Italia, in provincia di Lucca per dedicarsi al settore del tissue con una produzione di carta di alta qualità partendo esclusivamente da fibra vergine. Il primo stabilimento è stato inaugurato nel 1978 a Piano della Rocca (Lucca) e poi, nel corso degli anni, sono stati avviati nuovi impianti e stabilimenti anche a Diecimo e Piano di Coreglia. Nel 1982, ICT, scelse la strada di trasformare la propria carta in prodotto finito con un proprio brand e, quindi, venne lanciato il marchio Foxy. ICT è in piena sintonia con la tradizione del territorio lucchese, dove si trova il più importante polo cartario italiano, paragonabile a quelli di Green Bay (Stati Uniti) e Fuji (Giappone)
Foxy Bouquet, la carta igienica colorata è il prodotto protagonista della campagna pubblicitaria su carta a partire dal 2007
60.01.300 marca Foxy (tre colori) - anno: 2007 - NON presente in collezione
60.01.305 marca Foxy (lilla) - anno: 2012 - NON presente in collezione
60.01.310 marca Foxy (papillon) - anno: 2014 - NON presente in collezione
Foxy Bouquet (arredo)
60.01.320 marca Foxy - (lampada) NON presente in collezione + 60.01.325 (sedia) NON presente in collezione + 60.01.330 (vaso) - anno: 2015
Foxy Bouquet (azzurro, rosa, viola)
60.01.340 marca Foxy- Viola + 60.01.345 Rosa + 60.01.350 Blu - anno: 2016 - NON presenti in collezione
Foxy Bouquet (azzurro, rosa)
60.01.360 marca Foxy - azzurro NON presente in collezione + 60.01.365 rosa - anno: 2019
Vivetta
60.01.405 marca Vivetta "per un bagno fresco, sempre deodorato Vivetta deodorante” – “la carta igienica brevettata che distrugge i cattivi odori" “ in quattro profumi: rosa, cedrina, tutti fiori, alga blu” - anno: 1971
60.01.410 marca Vivetta "per un bagno fresco, sempre deodorato Vivetta deodorante” – “la carta igienica brevettata che distrugge i cattivi odori" “ in quattro profumi: rosa, cedrina, tutti fiori, alga blu” - “Eccezionale 3 rotoli a solo 320 lire anziché 375” - anno: 1971
Vivetta
60.01.400 marca Vivetta "novità lieta per il vostro bagno - è nata Vivetta deodorante - la carta igienica brevettata che distrugge i cattivi odori" - periodo: anni '70
60.01.415 marca Vivetta "è morbidezza deodorante che rende il bagno sempre accoglente" - anno: 1972 (giornale Sorrisi e canzoni TV) - NON presente in collezione