Editore: IZAL - periodo: 1934 - prodotto in Inghilterra - Foglietti illustrati in regalo con l'acquisto di carta igienica IZAL – la serie è composta da 18 schede differenti
Scritte: "would you like a lovely coloured picture book? Keep this picture-card carefully. It is one of series of nursery rhyme pictures, and the list includes most of the old favourites. Here is the list: This is what you have to: 1) Collect the cards and exchange them with friends until you have ten different cards – 2) Post the ten cards to Newton, Chambers and Co. Ltd Thorncliffe, Sheffield, makers of Izal. Newon, Chambers and Co. Ltd, will then send you a lovely coloured picture book entitled “Rhyme Time”, which includes particulars of a competition with money prizes. Start collecting the picture-cards now. It won’t take you long to get ten. And don’t forget to tell all your friends about it. As well as the two picture cards given away with every Izal roll. Two are included in every IZAL toilet paper packet, three in every 1/3 bottle of Izal, and four in every 1/9 bottle of Izal”
Traduzione: “vorresti un bel libro illustrato colorato? Conserva con cura questa scheda illustrata. È una delle serie di immagini di filastrocche, e l'elenco include la maggior parte dei vecchi preferiti. Ecco l'elenco: Ecco cosa devi fare: 1) Raccogli le carte e scambiale con gli amici finché non ne hai dieci diverse 2) Invia le dieci carte a Newton, Chambers and Co. Ltd Thorncliffe, Sheffield, produttori di Izal. Newon, Chambers and Co. Ltd, ti invierà quindi un grazioso libro illustrato a colori intitolato "Rhyme Time", che include i dettagli di una competizione con premi in denaro. Inizia a collezionare le carte illustrate ora. Non ci vorrà molto per ottenerne dieci. E non dimenticare di raccontarlo a tutti i tuoi amici. Oltre alle due carte illustrate regalate con ogni rotolo di Izal. Due sono incluse in ogni confezione di carta igienica IZAL, tre in ogni flacone da 1/3 di Izal e quattro in ogni flacone da 1/9 di Izal"
Carte NON presenti in collezione: 1) Little boy blue – 2) Mary hada Little Lamb – 3) Little Jack Horner - 5) Jack and Jill - 7) Sing a Son ofSixpence – 8) Ten little nigger boys – 9) There was an old woman who livedin a shoe - 11) Tom, Tom, the Piper’s Son – 12) Old King Cole - 15) Ride a Cock-horse – 16) Three Blind Mice – 17) Oh wher, and Oh where – 18) Old mother Hubbard
70.02.113) Jack Sprat could eat no fat; no wonder he looked blue; He cut his IZAL gargle out and caught a dose of ‘flu - Jack Sprat non poteva mangiare grassi; non c'è da stupirsi che sembrasse blu; interruppe il suo gargarismo IZAL e si prese una dose di influenza
70.02.104) Rock a bye baby on a tree top, if the bough breaks you’llget quite a drop. Of Izal, which mummy keeps ready and so, if baby gets bumped the bruises soon go - Dondola un bambino sulla cima di un albero, se il ramo si rompe, farai una bella caduta. Con Izal, che la mamma tiene pronto, se il bambino viene urtato i lividi vanno subito via
70.02.106) Grandmother gray, may I go out to play? I’ll come in and scrub in an IZAL tub. To keep the germs away – Nonna grigia, posso andare a giocare? Entro e mi lavo in una vasca IZAL. Per tenere lontani i germi
70.02.110) Pussy cat, pussy cat, where have you been? I’ve been to London to see the Queen. What did she say to you when you got there? She said I useIZAL everywhere - Gattina, gattina, dove sei stata? Sono stata a Londra per vedere la Regina. Cosa ti ha detto quando sei arrivata? Ha detto che usa IZAL ovunque
70.02.114) Mary Mary quite contrary, how does your garden grow? With an IZAL spray I keep pests away. And the plants bloom all in a row - Mary Mary al contrario, come cresce il tuo giardino? Con uno spray IZAL tengo lontani i parassiti. E le piante fioriscono tutte in fila
H. Fishlove & Co., fu fondata a Chicago nel 1914 da un immigrato ebreo ucraino di 49 anni di nome Haim Fishelov e dal figlio sedicenne, Irving. La famiglia cambiò il suo nome in "Fishlove" in America. La Fishlove, che contrassegnava tutti i suoi prodotti con il suo nome e un numero, divenne nota nel XX secolo per invenzioni come la forchetta per spaghetti rotante, una "spazzola per teste calve", i denti parlanti Yakity-Yak e il vomito finto Whoops!, gli occhiali da sole giganti, gli occhiali nudie e tanto altro.
Nel 1924, quando Haim morì, l'azienda fu guidata dal figlio, Irving . Irving Fishlove, che rilevò l'azienda all'età di 26 anni, aveva la reputazione di essere un burlone incorreggibile che faceva morire dal ridere. Ma era anche un uomo d'affari esperto che ebbe la lungimiranza di acquistare all'ingrosso i water delle case delle bambole quando furono introdotti per la prima volta negli anni '20 da un altro produttore di giocattoli di Chicago, TootsieToy. Irving utilizzò questi mini water per le scatole gag di H. Fishlove, che già incorporavano regolarmente miniature come piccoli utensili o servizi da tè. Quando Fishlove guardò quel water, non vide mobili da casa delle bambole, ci vide qualcosa di divertente. E così iniziò a creare tutti i tipi di gag usando questo piccolo water. La cosa bella era che Fishlove poteva usare lo stesso water in qualsiasi scatola per gag. La sua strategia era piuttosto ingegnosa: ordinava tonnellate di questi water per le scatole per gag. Tutto quello che doveva fare era cambiare la dicitura sulla scatola. Ad esempio, ne esiste uno che sembra un segnale di stop e dice "Limite di parcheggio 30 minuti". E quando lo apri, c'è un water dentro. A volte usava un piccolo vaso da notte al suo posto, e a volte li usava insieme, per mostrare il passare del tempo. Ad esempio, per la Fiera mondiale di Chicago del 1933, una delle sue scatole più famose si chiamava "Un secolo di progresso", che era il tema della fiera. All'interno, da un lato c'è un vaso da notte e dall'altro un water.
Dopo la scomparsa di Irving, nel 1968, la società fu guidata dal figlio Howard Fishlove. La vera passione di Howard era la recitazione. Da studente universitario, è stato una comparsa nel film horror di serie B del 1958, "The Blob", con Steve McQueen. Howard ha venduto l'azienda alla Fun Incorporated, un altro grande rivenditore di trucchi di magia e novità con sede a Chicago gestito da Graham Putnam, a metà degli anni '80. Howard è morto all'età di 76 anni nel 2012.
L'idea di base della gag box (che venivano vendute nei negozi di souvenir Stuckey's, nelle mense militari, nelle ferramenta a 10 centesimi l’una) è di invogliarti ad aprirla, proprio come il biglietto d'auguri. Con un biglietto d'auguri divertente, leggi l'esterno che ti invoglia ad aprirlo e poi, quando lo apri, ovviamente, è una gag e non è affatto quello che ti aspettavi. Ed è esattamente questo che sono le gag box: con un escamotage, una dichiarazione o una promessa fuorviante sulla copertina della scatola, sei invogliato ad aprirla per scoprire una battuta basata sul giocattolo all'interno.
70.04.050 - Scatola degli scherzi " Miniatures for emergencies" - N°571 - marca: Fishlove & Co. - prodotto a Chicago USA - anno: 1967
70.04.055 - Scatola degli scherzi "Fisherman's Kit for Emergencies" - N° 579 - marca: Fishlove & Co. - prodotto a Chicago USA - anno: 1967 - contiene un mini rotolo e un mini vaso da notte
70.04.060 - "Danish Mini Rolls" - N° 584 - questa scatola degli scherzi con dei mini rotoli di carta igienica Delsey è stata prodotta durante il culmine del fervore per il design moderno scandinavo degli anni '60. All'esterno sembra una scatola di pasticcini: "invita i tuoi amici nel tuo elegante appartamento in stile moderno degli anni '50, versa i cocktail, passa loro questa scatola e aspetta che arrivino i sorrisi e le risate"
Questa scatola di cartone misura: 17 x 8,5 x 2,5 cm - anno: 1968
70.04.065 - scatola degli scherzi "Bowler's Kit - "The natural way to improve your game" (Il modo naturale per migliorare il tuo gioco) - N° 580 - marca: Fishlove & Co. - prodotto a Chicago USA - anno: 1967 - NON presente in collezione
70.04.070 - scatola degli scherzi "9th Hole Kit for emergencies" - N° 578 - marca: Fishlove & Co. - prodotto a Chicago USA - anno: 1967 - NON presente in collezione
70.02.005 marca: Price Kensington – prodotto in Inghilterra – periodo: anni ’60 (dopo il 1963) - caratteristico porta rotolo inglese in ceramica decorata con scritte in oro e coperchio (h 23 cm – diam. 13 cm)
Price & Kensington è stata fondata nel 1962 quando la Price Bros. (Burslem) Ltd. (fondata intorno al 1896) e la Kensington Pottery Ltd. (fondata nel 1922) hanno unito le forze. Opera in una struttura in mattoni costruita per resistere agli incendi a Longport, Burslem, Stoke On Trent , Regno Unito. Come molte altre fabbriche di ceramiche, questa si affaccia sul canale Trent and Mersey. La fabbrica ha anche un piccolo negozio al suo interno dove è possibile vedere esposti alcuni dei loro modelli più famosi, come la teiera Big Ben.
Dal 1962 al 2003 Price & Kensington sono stati prolifici produttori di stoviglie di uso quotidiano, servizi da tè e caffè, novità e souvenir. Fino al 2003 tutti gli articoli erano realizzati in Inghilterra. Nell'ottobre 2003, l'Arthur Wood Group, che comprendeva Price e Kensington, è entrato in amministrazione controllata a causa di difficoltà finanziarie. Poco dopo, i marchi Arthur Wood, Price & Kensington e Pristine sono stati venduti a Rayware, un importatore di articoli per la casa. Il nome Price & Kensington continua a esistere come parte del Rayware Group; la produzione avviene all'estero, solitamente in Cina.
70.01.005 marca: Persil / Hakle - periodo: anni ’60 – Nazione: Italia - libretto campione di carta igienica - pubblicizzava l'arrivo in Italia della carta igienica crespata a perle - sono presenti i campioni di carta rosa, carta azzurro, carta verde e carta giallo
Scritte: Novità! questa dovete provarla – Hakle Perlkrepp la carta igienica crespata a perle! Ecco la novità: questa carta igienica viene ora prodotta anche in Italia, come in molti altri Paesi europei, su licenza della nota Ditta Hakle-Werke, Mainz (Germania). Ecco la novità: La speciale crespatura a perle che rende la carta: -morbida da un lato, morbidissima dall’altro – resistente – piacevole all’uso – particolarmente redditizia! Ecco la novità: Questa carta viene fornita in quattro vivaci colori: rosa, giallo, azzurro e verde – potete scegliere quello che preferite! Esaminate il campione allegato! Fate poi la prova con un rotolo di Hakle-Perlkrepp. La troverete dal Vostro Fornitore abituale! Esclusiva Soc. It. Persil, Lomazzo (Como)
Nel 1933, a Lomazzo in provincia di Como, viene fondata la Società Italiana Persil nucleo dedicato alla pulizia con i detersivi per la casa e per la cura della persona, primo sito produttivo in Italia del gruppo Henkel, uno dei più celebri marchi industriali del settore. La produzione inizia nel 1934 con 10 operai e nel giro di pochissimi anni i volumi e il personale raddoppiano raggiungendo, nel 1937, la quota di 25 addetti.
70.03.150 marca: Hakle - periodo: 1992 - prodotta in Germania per una società del Lussemburgo
Le schede telefoniche, ovvero le schede prepagate da utilizzare sui telefoni pubblici, sono state un articolo di uso quotidiano molto diffuso dal 1984 fino alla diffusione su larga scala dei telefoni cellulari nei primi anni del 2000. L'elevata richiesta e l'ampia distribuzione hanno reso le carte un popolare mezzo pubblicitario.
Questa scheda telefonica è stata prodotta nel 1992 dalla società lussemburghese Gemplus. La carta, con un credito di 60 DM, poteva essere acquistata per 50 DM. Sia sul fronte, sia sul retro è stata utilizzata come mezzo pubblicitario per il produttore di carta igienica Hakle. Sul fronte vengono pubblicizzati rotoli di carta a tre veli, sul retro tre diversi tipi di "fazzoletti umidificati" confezionati in scatole di plastica.
Identificazione della carta: K 030 06.92 3.000 DPR - materiale/Tecnologia: plastica, stampato, chip - misure: altezza x larghezza: 5,4 cm x 8,5 cm - slogan pubblicitari:
Fronte: "Hakle dreilagig, Qualität der man Vertrauen kann" (Hakle a tre strati, qualità di cui ti puoi fidare)
Retro: "Da fühlt man sich wie frisch gewaschen" (Ti fa sentire come se fossi appena stato lavato)
70.03.155 - carta telefonica caricata con 12 marchi - anno: 1993 - nazione: Germania - marca Cotonelle - NON PRESENTE in COLLEZIONE
Gadget pubblicitario i “Tenderlotti” gonfiabili - marca: Tenderly - periodo: 1994 - nazione: Italia - mini cuscini di gomma gonfiabili con la forma di vari bambini e bambine - altezza circa 20 cm. I Tenderlotti si potevano trovare in regalo solo all’interno di alcuni prodotti Tenderly: carta igienica 10/12/18/24 rotoli, tovaglioli e rotoli cucina nella confezione da 4
70.01.200 Alice la pescatrice - 70.01.202 Marino il bagnino
NON presenti in collezione: 70.01.204 Renato innamorato - 70.01.206 Nicoletta tavoletta - 70.01208 Ernesto piedelesto - 70.01.210 Franceschino sul vasino
una pubblicità dell'epoca (giugno 1994)
Gadget pubblicitario i “Tenderlotti” gonfiabili - marca: Tenderly - periodo: 1995 - nazione: Italia - mini cuscini di gomma gonfiabili con la forma di vari bambini e bambine - altezza circa 20 cm. I Tenderlotti (alti circa 20 cm.) si potevano trovare in regalo solo all’interno di alcuni prodotti Tenderly: carta igienica 10/24 rotoli e Granrotolo da 4/12 rotoli oppure nel rotolo da cucina 4 rotoli e granrotolo da 2 rotoli. Scritte sulla confezione: “dalla lontana preistoria arrivano con i mezzi più stravaganti e divertenti 6 nuovi, teneri e morbidi amici”:
70.01.238 Isabella la modella aspetta invano - 70.01.240 Va-lentina la postina che le deve consegnare la tanto attesa letterina
NON presenti in colelzione: 70.01.230 Mauro il centauro che sul suo bolide gagliardo insegue con ardore con al massimo il motore (manca foto) - 70.01.232 Mariarosa la spiritosa che con lui fa la smorfiosa - 70.01.234 Battista il canoista che con la pagaia è un’artista, riesce ad andare più veloce di... - 70.01.236 Marcello venticello che con il suo surf è il più monello.
Un pubblicità dell'epoca (ottobre 1995)
70.02.020 prodotto in Inghilterra – marca: Andrex - periodo: anni '90
L'amato Andrex Puppy è apparso per la prima volta sugli schermi televisivi di tutto il Regno Unito nel 1972. La campagna segnò l'inizio di una relazione duratura tra questa amata star canina e gli amanti della toilette britannici. La prima proiezione nel Regno Unito dello spot pubblicitario di Andrex Puppy andò in onda nel 1972, ma il concept iniziale della pubblicità non prevedeva alcun cucciolo. Originariamente, la mascotte pubblicitaria di Andrex era una bambina. Il piano era quello di lanciare una campagna pubblicitaria sulla carta igienica che coinvolgesse una bambina che correva per casa trascinandosi dietro un rotolo di Andrex. Tuttavia, questa idea è stata bandita dalla Advertising Standards Authority (ASA). Per compiacere la ASA, Andrex ha sostituito la bambina con un cucciolo di Labrador in una nuova campagna chiamata semplicemente "Puppy". Nello spot, il cucciolo di Labrador tirava fuori un rotolo di carta igienica Andrex in tutta la casa per pubblicizzarne la forza, la morbidezza e la lunghezza, le caratteristiche che rendono Andrex così speciale e amato dalle persone di tutto il mondo.
La campagna pubblicitaria "Puppy" è stata una delle più riuscite nel Regno Unito. Nel 1979, la quota di Andrex nel mercato della carta igienica era aumentata dal 23% al 30% e l'uso da parte dell'azienda dei cuccioli come mascotte ha contribuito a affermarli come uno dei marchi più popolari della nazione. Quando si parla di branding e strategia del prodotto, il cucciolo dietro Andrex è uno dei simboli più riconoscibili nel Regno Unito. La decisione di fare di un cucciolo di Labrador il volto del marchio Andrex non si è basata solo sulla sensazione di calore e morbidezza che i cuccioli possono evocare. Il direttore marketing di Kimberly-Clark, Matt Stone, ha affermato che il Labrador è servito come spunto immediato per il marchio: "Il cucciolo è Andrex e Andrex è il cucciolo". Stone ha spiegato come funziona la metafora dietro il cucciolo. I cuccioli sono morbidi e confortevoli al tatto; qualità che secondo lui definiscono i prodotti Andrex.
Raymond Dinkin, il direttore marketing di Bowater-Scott's, ha spiegato il processo creativo di sviluppo dello spot pubblicitario originale di Andrex Puppy del 1972. Ha detto che usare i cuccioli nelle pubblicità in quel momento era non convenzionale e un'impresa rivoluzionaria. Tuttavia, non è stato privo di difficoltà. Far sì che i cuccioli si comportassero bene e non si addormentassero durante le riprese è stato difficile. I Labrador avevano solo sei settimane, quindi furono nutriti con budino di riso, cosa che li rese stanchi dopo solo pochi minuti di riprese. Nonostante le difficoltà nelle riprese, Dinkin credeva che questa pubblicità avesse portato Andrex a diventare il leader del mercato della carta igienica nel Regno Unito per gli anni a venire. Anche se da allora ci sono stati molti spot pubblicitari di cuccioli diversi, alcuni con più successo di altri, nessuno è paragonabile al successo di Andrex Puppy.
https://youtu.be/Bdm_hmqp0Ao (prima pubblicità Andrex con “Puppy” del 1972)
Nel 2010, Andrex ha deciso di sostituire il vero Andrex Labrador con un cucciolo generato dal computer in una nuova campagna “It’s The Little Things”. Lo spot di 40 secondi è andato in onda per la prima volta il 2 dicembre 2010 e mostrava il cucciolo animato fare cose di tutti i giorni come usare un computer, cuocere al forno e inseguire un rotolo di carta igienica. Lo spot è stato sviluppato in collaborazione con gli animatori JWT London e Framestore, noti per film pluripremiati tra cui Harry Potter, Paddington e James Bond. Nonostante le intenzioni di Andrex, il cucciolo animato ha suscitato polemiche tra alcuni spettatori. La decisione di ritrarre il cucciolo come un personaggio animato fu criticata da molte persone, che ritenevano che non avesse avuto successo come strategia promozionale perché rifletteva semplicemente le tendenze moderne come ogni altro marchio dell'epoca.
marca: Kimberly-Clark – distribuiti in Italia
Era la fine del 1987 quando la nota azienda Scottex, che produce carta igienica, carta da cucina e fazzoletti, scelse un cane per la sua pubblicità in televisione. La scelta di un cucciolo che correva goffamente dietro i rotoli di carta igienica si rivelò vincente tanto che l’azienda decise di mantenere il suo protagonista peloso a quattro zampe anche successivamente. Dopo il clamore e l’affetto del pubblico dell’epoca l’azienda, infatti, decise di mantenere il cane anche per il spot successivi e, il suo bel faccione campeggia, ancora oggi, nei packaging dei vari prodotti della Scottex. Il cane della Scottex è quindi entrato nell’immaginario collettivo italiano ed è diventato un binomio indissolubile: cane-pubblicità.
Qual è la razza del cane della Scottex? Si tratta di un Labrador Retriever e la varietà color miele (o champagne) è diventata particolarmente famosa proprio grazie alla pubblicità della Scottex. Nei vari spot i cani attori erano cuccioli e quindi, come si può facilmente intuire, non è stato un solo esemplare a stare davanti alla telecamera in questi quasi 40 anni ma diversi, anzi tanti.
https://youtu.be/Lf7JKoB6oSk (spot pubblicitario del 1987)
Nello spot del 2012 l’azienda ha voluto rimarcare l’originalità del suo prodotto nel mercato sottolineando tre caratteristiche: resistente, lunga e da oggi anche “incredibilmente” morbida. E per farlo ha nuovamente fatto ricorso al suo cane. Un bulldog è rappresentato come forte, il bassotto come lungo, il volpino come morbido, ma “Scottex l’originale è resistente, lunga e da oggi incredibilmente morbida” recita lo spot.
https://youtu.be/NqVQUdIQEhQ (spot pubblicitario del 2012)
Nel tempo il Labrador è divenuto simbolo di morbidezza per via del suo mantello e del suo essere cucciolo, mentre la resistenza e la lunghezza sono riconducibili al continuo giocare del cane con il rotolo: è lungo, il cane lo srotola per tutta casa, è resistente quindi non di strappa con facilità proprio mentre il cucciolo gioca.
Gli spot pubblicitari, le locandine e i manifesti pubblicitari, il packaging e cos’altro? Negli anni della comunicazione social il cane color miele è diventato il soggetto preferito anche dei social media manager dell’azienda per i post su Facebook, Twitter, Instagram.
70.01.100 Scotty prodotto in Cina per il mercato italiano e importato dalla Kimberly-Clark – anno: 1998 - (lunghezza da muso a coda: 30 cm. circa)
70.01.110 Scottex prodotto in Indonesia per il mercato italiano e importato dalla Kimberly-Clark – anno 2007 - (lunghezza da muso a coda: 45 cm. circa)
una pubblicità dell'epoca ("Topolino" - 1998)
Prodotti dalla Giveaway GmbH di Krefeld in Germania - anno: 2005 - riproduzione scala 1:87 di camion pubblicitari della Charmin -
70.03.100 camion Iveco "Pink Limited Edition" - 70.03.105 camion Scania "Schon probiert?" (L'hai già provata?) - 70.03.110 camion Mercedes "Happy Birthday" - 70.03.115 camion Scania "Verwöhnen auf die angenehmste Weise!" (coccolarsi nel modo più piacevole)
70.21.005 prodotto da: Osterreichische Post – autore progetto: Marion Füllerer - stampa: Variuscard Production and Trading GmbH - emesso il 30 ottobre 2020 - prodotto in Austria
Il francobollo è realizzato con vera carta igienica a tre veli, ha le reali dimensioni di uno “strappo” e vi è raffigurato un baby elefante di un metro, al motto “La distanza che ci unisce”.
Il materiale utilizzato è una ironica allusione a quando, all’inizio del lockdown, molte persone sono corse ad acquistare grandi quantità di merci preoccupate per le necessità quotidiane. L’idea sarebbe infatti nata in primavera, quando la carta igienica era difficile da trovare. Ricordiamo come anche in Italia in quel periodo ci fu una corsa all’acquisto di questo prodotto per l’igiene. Le dimensioni del cucciolo servono a far recepire meglio la distanza interpersonale minima raccomandata dalle autorità austriache per evitare il contagio dal coronavirus che ha causato la pandemia. L’utilizzo di animali per dare una misura di distanza interpersonale non è una prerogativa austriaca. Se, infatti, in Austria si è usato un cucciolo di elefante, in Islanda furono usate due pecore (due metri) per far capire quanto si deve stare lontani dal prossimo per evitare il diffondersi della pandemia. Altra trovata ingegnosa per sottolineare quanto si debba stare lontani dalle altre persone è che allineando dieci “strappi” di francobolli si ottiene proprio un metro. Infatti ogni francobollo ha le dimensioni di 40,00 x 50,00 mm. Il francobollo di carta igienica con l’elefantino si può strappare lungo la linea perforata, proprio “come la carta igienica commerciale”. Oltre al baby elefante, come parametro di confronto, sul francobollo sono disegnati un insetto a sei zampe (un millimetro), una mosca (un centimetro), un topo (un decimetro). Per renderla più resistente allo strappo e per poter rimuovere facilmente il francobollo, sul retro della carta igienica è stata applicata una pellicola autoadesiva, una modifica fatta in collaborazione con un produttore austriaco di carta igienica. Il servizio postale austriaco ne ha prodotti 300.000 esemplari. Oltre al valore nominale del francobollo (2,75 euro), un importo equivalente è stato integrato al prezzo di acquisto di questo francobollo e donato a un ente di beneficenza austriaco che aiuta le persone colpite dalla pandemia di COVID-19.
70.02.050 - Riproduzione in scala 1:12 di cinque rotoli di carta igienica "ScotTissue" fatti a mano per il bagno delle casa delle bambole - misure: altezza 1,3 cm - diametro 1,1 cm - anno: 2022 ? - provenienza: Inghilterra