L'Argentina è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese. Con una superficie di 2 791 812 km², è il più esteso paese di lingua spagnola nel mondo, il secondo Stato più esteso dell'America Latina dopo il Brasile. Il suo territorio, che occupa gran parte del Cono Sud, confina con Bolivia, Paraguay, Brasile, Uruguay, Cile e con l'Oceano Atlantico. L'Argentina raggiunse l'indipendenza il 25 maggio 1810 quando fu deposto l'ultimo viceré spagnolo che governava da Buenos Aires, e il 9 luglio 1816 fu ufficialmente proclamata l'indipendenza. La popolazione è in massima parte di origine europea (soprattutto di ascendenza italiana e spagnola) e amerindia. In Argentina e Uruguay, diversamente dalle altre nazioni latinoamericane, i cittadini di origine europea costituiscono la grande maggioranza della popolazione, con stime che variano dall'85% al 97% della popolazione totale. La lingua ufficiale dell'Argentina è lo spagnolo, chiamato solitamente "castellano" dagli argentini. Rispetto alla lingua parlata in Spagna, tuttavia, vi sono alcune differenze a livello fonetico e morfologico.
Suavemar
01.43.050 marca: Suavemar - periodo: dicembre 1991 - prodotto in Argentina - scritte: Fabricado por Papelera Mar del Plata S.A.I.C. Esmeralda 672 (1007) Buenos Aires - Papel Higienico – Industria Argentina
Sedapel
01.43.075 marca Sedapel - periodo: anni '90? - prodotto in Argentina - scritte: Papel Higienico - Suave, Fino, Absorbente (carta igienica - morbida, sottile, assorbente). altra scritta: Simpra S.A.L (che, probabilmente, è la ditta che ha prodotto l'involucro di carta) - Sedapel è un marchio argentino specializzato nella produzione e distribuzione di carta igienica e altri prodotti in carta per uso domestico e istituzionale
San Marino
01.43.100 nome: San Marino – Papel Higiénico - etichettato come "Industria Argentina", quindi prodotto in Argentina - periodo: probabilmente tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90.
Design grafico: colori: bianco, blu e azzurro - la grafica mostra un gabbiano stilizzato in volo su uno sfondo azzurro e blu, probabilmente a simboleggiare freschezza e leggerezza. La grafica suggerisce una produzione industriale orientata al mercato nazionale argentino, non un prodotto d’esportazione.
Papelera del Plata SA
01.43.200 marca Papelera del Plata SA - modello Higienol- prodotto in Argentina - periodo: anni '90 (prima del 1995).
Alla fine degli anni ’30 nasce la “Papelera del Plata SA”, un'azienda argentina dedicata al settore della carta. Negli anni '90 La Papelera del Plata SA passò nelle mani del Gruppo Exxel, di proprietà di Juan Navarro. Nel 1995 viene acquistata dalla Softys.
L'azienda sviluppa un'ampia gamma di attività e, fra questi, vi è la produzione, trasformazione e commercializzazione di carta velina con i suoi marchi Elite, Higienol e Sussex.
Immagini della Fabbrica " Papiera del Plata " a Wilde, 1964: https://youtu.be/tzXczEQ4aDg e https://youtu.be/f9nFfbJZLgM
Pubblicità del 1984
CMPC-Softys, oggi, è il più grande produttore di tissue dell'America Latina. Nel 1980 hanno iniziato a produrre prodotti in carta tissue a Puente Alto, nella regione metropolitana del Cile. Nel 1983 hanno iniziato a produrre i pannolini Babysan. È del 1991 il primo investimento fuori dal Cile, dopo 10 anni dalla fondazione, acquistano il produttore di pannolini Química Estrella San Luis SA, in Argentina. Nel 1994 è continuato il processo di espansione in tutta l'America Latina acquisendo l'azienda produttrice di carta velina Ipusa in Uruguay. Nel 1995 hanno inaugurato due nuove cartiere per la produzione di carta tissue, a Talagante (Cile) e a Zárate, Buenos Aires (Argentina) e hanno acquisito l'azienda di carta velina e pannolini per bambini La Papelera del Plata SA. Nel 1996 sono arrivati in Perù avviando l'attività nel settore dei prodotti tissue tramite la consociata Protisa. Nel 1998 hanno iniziato a produrre carta velina in Perù, nel nuovo stabilimento di Santa Anita a Lima. Nel 1999 hanno continauto a crescere in Argentina con l'installazione di una seconda macchina per la carta diventando, così, uno dei principali produttori di prodotti in carta tissue in America Latina. Nel 2006 sono arrivati al mercato messicano acquisendo il produttore di carta velina e pannolini Absormex. Nel 2007 l'espansione è proseguita in Colombia con l'acquisto di Drypers Andina, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di pannolini per bambini. Nel 2008 sono atterrati in Ecuador con l'avvio delle operazioni industriali con uno stabilimento di conversione dei tessuti e di produzione di pannolini. Nel 2009, in Brasile, hanno acquistato l'azienda Melhoramentos Papeis , produttrice di prodotti in carta tissue di San Paolo e inaugurato lo stabilimento Personal Care a Lima, in Perù. Nel 2010, in Colombia, entra in funzione il nuovo stabilimento di produzione di carta tissue di Gachancipá. Nel 2016 ricevono la prima certificazione ISO 50001 a Ipusa, in Uruguay, per il sistema di gestione dell'energia. Nel 2017, in Perù, aprono uno stabilimento per la produzione di prodotti tissue nella città di San Vicente de Cañete. Nel 2018, CMPC (Compañía Manufacturera de Papeles y Cartones), ha consolidato la propria attività di prodotti per l'igiene e la sanità con il marchio Softys negli otto paesi in cui svolge attività industriali e commerciali. Finora, l'attività di CMPC nel settore dei tessuti era gestita con nomi quali Papelera del Plata (Argentina), Protisa (Perù), Absormex (Messico) e Melhoramentos (Brasile). Nel 2019 acquisiscono Serrados e Pasta e Celulose Ltda. (Sepac) a Paraná, Brasile, e Papelera Panamericana en Arequipa SA (Panam) ad Arequipa, Perù e inaugurano il nuovo stabilimento di conversione presso la filiale in Messico, Valle de México. Nel 2021 hanno concordato l'acquisizione di Carta Fabril in Brasile, con stabilimenti a Goiás e Rio de Janeiro.
CURIOSITA'
1) Il marchio più venduto in Argentina è Higienol, dell'azienda Softys (che ha acquisito questo nome dalla "Papelera del Plata"). Seguono la multinazionale proprietaria di Scott, Kimberly Clar, e Celulosa Campana, azienda nazionale che ha iniziato la sua attività nel 1956 come impresa familiare impegnata nell'acquisto e nella vendita di carta e cartone, materia prima utilizzata per la fabbricazione della carta e che nel 1985 lanciò il suo primo marchio, Campanita, seguito negli anni '90 da Celestial.
2) Il nuovo rapporto della società di consulenza Miglino & Asociados rivela che (nel 2024) il prezzo della carta igienica in Argentina è il più caro al mondo. I prezzi possono arrivare fino a 8.000 pesos argentini, equivalenti a circa 8 dollari al tasso di cambio attuale. Il prezzo medio di una confezione da 4 rotoli x 80 metri in Argentina è di 4.390 pesos, equivalenti a circa 5 dollari. A Dubai, lo stesso prodotto costa 4 dollari, mentre in paesi come Giappone, Italia, Francia e Stati Uniti il prezzo varia tra 2 e 3 dollari.
3) Un sondaggio globale, che ha coinvolto oltre 34 fonti, tra cui Statista, Tissue World Magazine, Worldmeter, l'Università del Cile e Der Standart, stima che gli argentini utilizzino 198 chilometri di carta igienica nel corso della loro vita e questo colloca il Paese tra i cinque maggiori consumatori di carta igienica al mondo, insieme agli Emirati Arabi Uniti, all'Arabia Saudita, alla Germania e alla Svizzera.
4) I produttori di carta igienica in Argentina spesso lanciano campagne pubblicitarie originali e simpatiche, che coinvolgono celebrità locali o temi nazionali, facendo della carta igienica un prodotto più “vicino” e riconoscibile per i consumatori. Molte campagne pubblicitarie di carta igienica giocano con giochi di parole e doppi sensi legati al tema dell’igiene personale, trasformando un prodotto banale in un momento divertente, ad esempio usando slogan come “Tu mejor aliado en momentos delicados” o “Suave como un abrazo”. Alcuni brand hanno puntato sui contenuti virali, creando brevi video comici o sketch che raccontano storie assurde o esagerate legate all’uso della carta igienica, cercando di ottenere condivisioni e coinvolgimento sui social come Instagram, Facebook e TikTok. Ecco alcuni esempi di pubblicità:
a) “Suavidad que se siente” (Morbidezza che si sente): Suavel ha realizzato spot simpatici che mostrano situazioni quotidiane in cui la morbidezza della carta igienica è protagonista, con toni leggeri e familiari, enfatizzando il comfort e la delicatezza. Spesso usano personaggi comuni e situazioni ironiche per creare empatia con il pubblico.
b) Campagna con testimonial famosi: Papelera del Plata ha utilizzato personaggi famosi argentini, come attori o sportivi, per promuovere i suoi prodotti, soprattutto la linea Elite o Higienol. Questi testimonial raccontano aneddoti divertenti o momenti quotidiani per associare il prodotto a situazioni familiari e riconoscibili.
c) “Campaña de reciclaje”: Softys, la società madre di Papelera del Plata, ha realizzato campagne di sensibilizzazione ambientale legate al riciclo della carta, con video e post social che mostrano come il riciclo contribuisce a salvare alberi e a proteggere l’ambiente, incoraggiando i consumatori a scegliere prodotti eco-sostenibili.