L'India è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Estesa su 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 438 milioni di abitanti è lo stato più popoloso del mondo. La popolazione indiana è a grande maggioranza di religione induista (79,8%), la seconda comunità religiosa della nazione è quella dei musulmani che assommano al 14,23% della popolazione totale. L'India è la patria di due grandi famiglie linguistiche: indoariana (parlata da circa il 74% della popolazione) e dravidica (parlata da circa il 26%). La Costituzione non riconosce una lingua nazionale, ma diverse lingue ufficiali: l'hindi è lingua ufficiale del governo.
Cosyco International
01.31.100 rotolo prodotto dalla Cosyco International a New Delhi (India) ma trovato in Nepal - periodo: anni '90
Questo rotolo è stato prodotto per la catena alberghiera Vaishali dalla Cosyco International, fondata nel 1985 con sede a New Delhi in India. La Cosyco è di proprietà del sig. Surinder Tuteja ed è specializzata nella produzione e fornitura di articoli per l'ospitalità, tra cui prodotti monouso per camere d'albergo. Offre una vasta gamma di articoli come saponi, shampoo, kit da barba e da denti, utilizzati principalmente nell'industria alberghiera.
Questo rotolo proveniente dall’Hotel Vaishali situato nel cuore della città di Kathmandu. L'Hotel Vaishali è uno dei più grandiosi e colossali hotel di Kathmandu. Vaishali è un emblema di purezza ed eleganza, dove si possono trovare il lusso moderno, la tradizione e la cultura nepalese. Adagiato sull'Himalaya, schiacciato tra i due giganti India e Cina, c'è il Nepal, patria di due delle più grandi religioni del mondo: l'Induismo e il Buddismo. La sua reputazione esotica deriva dalla sua incomparabile miscela di alte montagne e ricca cultura. Colline ondulate, ampie valli e giungle lussureggianti coronate dalle vette ghiacciate della catena centrale dell'Himalaya, tra cui otto delle dieci montagne più alte della terra.
Come si può notare, il logo dell'hotel (tratto dalla loro pagina ufficiale), è lo stesso che compare sul rotolo prodotto per loro.
Delhi Paper Products
01.31.150 marchio Welcomgroup prodotto dalla Delhi Paper Products Co. con sede a New Delhi, India - marchio associato: deepee (logo presente accanto alla dicitura "Mfd. by") - periodo: agosto 1990 - slogan: We enjoy people. Il rotolo è stato preso al Mughal Sheraton di Agra
Welcomgroup è il nome storico della catena alberghiera di fascia alta ITC Hotels (India Tobacco Company). Fondata negli anni ’70 in India, Welcomgroup era il marchio con cui ITC gestiva i suoi hotel di lusso e business. Il logo presente sul rotolo corrisponde al vecchio logo ufficiale di WelcomgroupQuesti rotoli venivano prodotti su commissione per gli hotel Welcomgroup
Delhi Paper Products Co. Azienda con sede a New Delhi. La società nasce come impresa cartaria negli anni ’80, con stabilimento a Kapashera e, nel 1992, si trasforma in “Pvt Ltd”. “deepee” è il loro marchio commerciale (visibile con il logo sul rotolo).
L’hotel venne costruito nel 1976 e inaugurato nel 1976/77 come Mughal Sheraton, facente parte della catena Sheraton in collaborazione con ITC-Welcomgroup. Si colloca strategicamente a circa 1,6 km dal Taj Mahal. È stato il primo hotel in India a ottenere il prestigioso Aga Khan Award for Architecture, tra il 1978 e il 1980
Jai Mahal Palace
01.31.200 marca: sconosciuta - periodo: anni ’90 - prodotta in India - rotolo prodotto per l’Hotel “Jai Mahal Palace” di Jaipur.
Il Palazzo Jai Mahal fu originariamente progettato intorno al 1745 da Hargovind Natani, Comandante Militare e Primo Ministro di Sawai Ishwari Singh di Jaipur.
Natani, inizialmente, combatté al fianco dell'esercito di Sawai Ishwari Singh e lo guidò a una schiacciante vittoria sulle forze congiunte di Madho Singh di Udaipur, Kota, Bundi e dei Maratha degli stati di Holkar. Tuttavia, in seguito abbandonò il suo padrone e strinse la mano a Madho Singh, provocando il suicidio di Sawai Ishwari Singh. Dopo la morte di Natani, le sue proprietà, incluso il Giardino in stile Moghul (su cui sorge il palazzo), furono confiscate dallo stato di Jaipur, poiché ritenuto un traditore. Da allora, il Palazzo Jai Mahal rimase una proprietà principesca e lo rimase fino a quando Sawai Man Singh II (1922-1947) assunse il controllo dello stato di Jaipur e trasformò il Natani ka Bagh nella residenza ufficiale dei Primi Ministri di Jaipur. Dopo un anno, il nome Natani ka Bagah fu cambiato in quello di Palazzo Jai Mahal. Si dice che il nome derivi dal nome stesso della città o che fosse un gesto d'onore da parte di Sawai Man Singh per il suo antenato Sawai Jai Singh II o per suo figlio Jai. Dopo l'indipendenza, il Jai Mahal rimase vuoto fino al 1955, quando la mancanza di strutture ricettive per il crescente numero di turisti a Jaipur spinse il gioielliere Laxmi Kumar Kasliwal Man Singh a trasformare questo palazzo in uno dei primi hotel-palazzo di Jaipur.
Jaipur, nota anche come la Città Rosa, è la capitale del Rajasthan. Il Rajasthan è lo Stato federato più grande dell'India (342.239 km²) ed è, con i suoi 68.621.012 abitanti (2011), l'ottavo stato più popolato dell’India; le lingue ufficiali sono l'hindi ed il rajasthani. Il Rajasthan è situato nella parte settentrionale del Paese e comprende gran parte del vasto e inospitale Deserto del Thar (conosciuto anche come il "Deserto del Rajasthan" e "Gran Deserto Indiano")
I giardini moghul sono realizzati dagli imperatori moghul secondo i canoni dell'architettura islamica. Tali giardini si sviluppavano su tracciati rettilinei, molto spesso all'interno di aree cintate caratterizzate dalla presenza di stagni, fontane e canali.
1) Il motivo del basso consumo di carta igienica in India ha radici culturali. La maggior parte degli indiani considera la carta igienica antigienica rispetto alla pratica preferita di lavarsi con l'acqua dopo aver usato il bagno. In India, l’uso dell’acqua per la pulizia dopo il bagno è la norma, non l’eccezione. Secondo Fair Observer, la pulizia “sensu proprio” è considerata incompleta se si limita al solo utilizzo della carta igienica. Il collegamento tra purezza e impurità, soprattutto nella tradizione indiana, si riflette nella scelta dell’uso dell’acqua: il tocco diretto è seguito da un rituale di purificazione, spesso con sapone separato per pulizia delle mani. Tradizionalmente, la mano sinistra è considerata impura e riservata a questo uso, mentre la destra resta “pulita”