Il Canada è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia sull'Atlantico, sul Mar Glaciale Artico e sull'Oceano Pacifico. Con una superficie di 9.985.000 km², è il secondo paese del mondo per superficie. Confina con Groenlandia (Regno di Danimarca) e con gli Stati Uniti d'America. Abitato da popolazioni indigene fino all'arrivo europeo sul continente, il territorio dell'attuale Canada fu colonizzato da Francia e Gran Bretagna a inizio XVII secolo. Abitanti 41.465.298 (al 2024). Contando sia le risposte singole sia quelle multiple, le origini etniche in cui i canadesi si identificano più comunemente nel 2016 sono: canadesi 32,32%, inglesi 18,3%, scozzesi 13,9%, francesi 13,5%, irlandesi 13,4%, tedeschi 9,6%, Indigeni canadesi 5%, cinesi 4,7%, italiani 4,6%, indiani 4%, ucraini 4%, afrocanadesi 3,5, olandesi 3,2%, polacchi 3,2%, filippini, 2,4%, Il 60% circa dei canadesi è di lingua madre inglese e circa il 24% di madrelingua francese e solo il 2% circa delle lingue parlate sono autoctone (inuit e native americane). In Canada sono riconosciute due lingue ufficiali: l'inglese e il francese.
E.B. Eddy Forest Products Ltd
01.58.100 produttore E.B. Eddy Forest Products Ltd - modello White Swan 1000 - sede: Hull/Ottawa in Canada - periodo: si può stimare che il rotolo risalga agli anni ’80 o primi anni ’90 - scritto in inglese e francese, come previsto per prodotti canadesi destinati al mercato interno. E.B. Eddy è un marchio storico canadese noto per forniture sanitarie (tissue industriale, asciugatutto, igienica), attivo principalmente nei settori: ospedaliero, istituzionale, scolastico, aziende e industrie. White Swan era la divisione tissue di consumo e commerciale della E.B. Eddy, attiva almeno dagli anni '60–70. Nel tardo anni ’60, per valorizzare il brand, l’azienda mantenne cigni vivi vicino allo stabilimento di Hull (Devil’s Hole) come simbolo. Oggi il marchio White Swan fa parte del portafoglio di Kruger Products (ditta canadese molto importante nel settore tissue), ma al tempo del rotolo era ancora legato a E.B. Eddy
La EB Eddy Manufacturing Company fu fondata originariamente nel 1886 da Ezra Butler Eddy. Eddy aveva avviato l'attività nel 1854 producendo e vendendo fiammiferi di legno nella sua casa di Hull, nel Canada Orientale (oggi Québec ). L'azienda si espanse nel settore della cellulosa e della carta. Nel 1891, cambiò nome in EB Eddy Company. Il 26 aprile 1900, un grande incendio distrusse la maggior parte delle strutture dell'azienda, ma essa tornò operativa in meno di un anno. Eddy morì nel 1906. Nel 1926, RB Bennett ottenne il controllo dell'azienda. Nel 1943 l'azienda venne venduta alla George Weston, Ltd. Nel 1946 l'azienda acquisì le cartiere della JR Booth Company. Nel 1989 George Weston Limited vendette la divisione White Swan a Scott Paper Ltd. per circa 110 milioni di CA$. Nel 1998 la società venne acquisita da Domtar Inc. e divenne la divisione EB Eddy di tale società. Attualmente il marchio White Swan è gestito da Kruger Products, che continua a produrre tissue commerciali.
Pubblicità della carta igienica "Dreadnought" di E.B. Eddy del 1927
Scott Paper Company
01.58.125 produttore Scott Paper Company (successivamente confluita in Kimberly-Clark dopo l'acquisizione del 1995) - modello Delsey - periodo: primi anni '90 - descrizione: “Bathroom Tissue – Suitable for Septic Systems” - lingue: inglese e francese (“Papier hygiénique”), segno distintivo dei prodotti distribuiti in Canada - carta velina marmorizzata, un tipo di confezione molto comune negli anni ’70-’90, ma non più usato dopo il 2000 per motivi di costo, igiene e standardizzazione - assenza di codice a barre, simboli di riciclo o altri riferimenti normativi (es. EPA, ISO, ecc.). Dopo il 2000, l’uso di incarti con codice a barre e simboli di riciclo obbligatori diventa la norma, anche nei prodotti istituzionali. Il logo “Delsey” è quello usato da Scott Paper Company negli anni ’80 – primi ’90. Il brand Delsey è noto per essere stato commercializzato negli Stati Uniti e in Canada almeno dagli anni '60 fino agli anni '90. Dopo l'acquisizione di Scott Paper da parte di Kimberly-Clark nel 1995, il marchio Delsey è stato progressivamente ritirato dai canali retail (vendita al dettaglio). Tuttavia, Kimberly-Clark ha continuato a utilizzare il marchio Delsey per prodotti istituzionali (uso in hotel, uffici, scuole, ecc.) per alcuni anni ancora, almeno fino alla fine degli anni ’90, in parte per smaltire linee di produzione esistenti o mantenere continuità nei contratti pubblici.
Procter & Gamble Inc.
01.58.150 produttore Procter & Gamble Inc. - sede: Toronto, Ontario, Canada (risulta anche licenziataria e proprietaria del marchio e del design grafico) - modello Facelle - destinazione d’uso: “Not for retail sale” / “Pour usage commercial” → significa che era destinato a uso professionale (uffici, strutture pubbliche, aziende) - confezione in carta blu con motivo floreale ripetuto (piccole rose bianche stilizzate)- il logo Facelle è accompagnato da una foglia d’acero stilizzata, simbolo tipico canadese - il design e il tipo di confezione suggeriscono una produzione tra il 1991 e il 2001, la presenza del marchio Procter & Gamble conferma un periodo in cui il gruppo gestiva ancora attivamente numerose linee tissue regionali (oggi ridotte o vendute)
Origini e sviluppo del marchio Facelle: negli anni ’30–’60, il brand Facelle era prodotto da una compagnia canadese nata nel 1929 come Dominion Cellulose. Nel 1961 venne formalmente rinominata Facelle Company. A partire dal 1963, Facelle lanciò anche la linea Royale, comprendendo prodotti tissue premium come carta igienica e fazzoletti. Nell'agosto 1991, Procter & Gamble Inc. acquistò la Facelle Paper Products, portando sotto il suo controllo tutti i marchi associati (Royale, Florelle, Facelle, ecc.). l’obiettivo era rafforzare la presenza di P&G nel mercato canadese del tissue, sfruttando una rete distributiva già consolidata. Tra i marchi acquisiti, Royale rimase sotto l’ombrello di P&G fino al 2001, anno in cui fu ceduto a Irving Tissue insieme allo stabilimento di Toronto/Ontario. Dopo il 2001, il brand Facelle (e Florelle) venne progressivamente smantellato o integrato in altri portfolio, ed è uscito dal mercato retail.
La Procter & Gamble Inc. (P&G) è una delle più grandi e influenti multinazionali al mondo nel settore dei beni di consumo confezionati (FMCG). È presente in oltre 180 Paesi e ha rivoluzionato il modo in cui vengono venduti e promossi i prodotti per l’igiene personale, la casa, la salute e la bellezza. Fondata nel 1837 a Cincinnati, Ohio, USA. Fondatori: William Procter (candele) e James Gamble (sapone), immigrati da Inghilterra e Irlanda, suoceri - Procter & Gamble Inc. è il nome utilizzato in Canada, con sede a Toronto, Ontario
Categorie principali di prodotto: cura della persona, cura della casa, cura dei bambini e della famiglia - presenza globale: oltre 100.000 dipendenti, stabilimenti e filiali in più di 70 paesi, marchi distribuiti in oltre 180 Paesi. In Canada, P&G è attiva fin dal 1915, con sede a Toronto e impianti in Ontario e Québec. P&G ha storicamente prodotto carta igienica, asciugatutto, tovaglioli e fazzoletti, con marchi come: Charmin (USA), Facelle (Canada, ora non più attivo), Tempo (Europa). Negli anni 2000, ha venduto parte del business tissue in vari mercati per concentrarsi su prodotti ad alta rotazione e più margine (es. beauty, salute, infant care). Innovazioni: primo sapone sintetico (Ivory, 1879), primo dentifricio con fluoro (Crest, 1955), creatori della pubblicità moderna, specialmente via radio e TV: da qui nasce il termine “soap opera”. Fatturato 2024: oltre 80 miliardi di USD. Quotata alla Borsa di New York. Motto aziendale : “Touching lives, improving life”. Impegno per: sostenibilità ambientale (riduzione plastica, consumo acqua), inclusione e parità di genere, salute e igiene nei paesi in via di sviluppo. È uno dei più grandi inserzionisti pubblicitari al mondo. Ha partecipato a missioni umanitarie globali (es. con il programma Children’s Safe Drinking Water)
Il termine "soap opera" nasce negli Stati Uniti negli anni '30, ed è strettamente legato sia al mondo della radio che a saponi e detersivi. "Soap" (sapone): perché molti di questi programmi erano sponsorizzati da aziende produttrici di detersivi e saponi, come Procter & Gamble, Colgate-Palmolive, e Lever Brothers. "Opera": usato in modo ironico, per indicare storie melodrammatiche e ricche di colpi di scena, simili a un’opera teatrale – ma con toni popolari e sentimentali. Le prime soap opera erano radiofoniche, trasmesse negli USA negli anni '30 per intrattenere il pubblico femminile casalingo. Una delle prime fu "Painted Dreams" (1930), seguita da "The Guiding Light" (1937), poi trasferita in TV. Le aziende sponsor finanziavano interamente la produzione in cambio della promozione dei loro prodotti durante la trasmissione. Negli anni ’50, con l’arrivo della televisione, le soap si spostarono dal mezzo radiofonico allo schermo. Procter & Gamble, ad esempio, produceva direttamente soap opera TV come As the World Turns e Another World.
Kimberly-Clark Professional
01.58.200 prodotto da Kimberly-Clark Professional - modello Kleenex Brand Cottonelle – Bathroom Tissue - nazione: Canada - periodo: fine anni ’90 – primi anni 2000 (circa 1997–2005) - scritte: "Safe for Sewer and Septic", "Not for individual or retail sale", "Papier hygiénique" / "Bathroom Tissue", questi elementi confermano che si tratta di un prodotto destinato a uso istituzionale: hotel, uffici, ospedali, ecc. Kimberly-Clark ha iniziato a commercializzare il brand "Cottonelle" nel 1972 negli USA. Il logo e il packaging con layout (in blu pieno con marchio centrale) sono coerenti con prodotti della gamma professionale di Kimberly-Clark documentati tra la seconda metà degli anni '90 e primi 2000. L’indicazione "Kimberly-Clark Professional™" viene ufficialmente utilizzata a partire dagli anni '90 per distinguere i prodotti industriali/professionali da quelli da supermercato. L’avvertenza “Not for retail sale” su rotoli singoli è attestata anche nei cataloghi Kimberly-Clark fino agli anni 2010, ma lo stile grafico e la mancanza di codici QR, tracciabilità, o barcode visibili rende improbabile una produzione recente.
Kimberly-Clark Corporation
marca Kimberly-Clark Corporation - modello: Surpass Bathroom Tissue - Etichettato anche in francese come “Papier hygiénique” - nazione: Canada - i rotolo sono prodotti al 100% con materiale riciclato (“Made from 100% recycled material / Fabriqué de 100% de matériau recyclé”)
01.58.250 "non destinato alla vendita al dettaglio – uso istituzionale" - periodo: tra il 1995 e il 2005 - scritte: “Tissue made from 100% recycled paper. Meets U.S. EPA guidelines of 20% postconsumer wastepaper. Suitable for septic systems.” (in francese: “Matériau fabriqué de papier recyclé à 100%. Satisfait la directive de 20% de papier recyclé après consommation de la Environmental Protection Agency (EPA) aux États-Unis.”) = carta igienica prodotta con il 100% di carta riciclata. Conforme alle linee guida dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti (EPA), che prevedono il 20% di fibre da materiale post-consumo. Adatta ai sistemi settici."
01.58.260 (con ovale blu) periodo: tra la fine degli anni 2000 e gli inizi degli anni 2010
Kirkland
01.58.300 rotolo marca Kirkland Signature, un marchio venduto esclusivamente da Costco Wholesale Corporation (indirizzo: 3550 Brighton Ave, Burnaby, BC, Canada V5A 3H4). Il prodotto è chiaramente pensato per il mercato canadese, come evidenziato: dalla doppia lingua inglese/francese (obbligatoria per il packaging in Canada) e dalla sede di Burnaby (British Columbia). Dal design dell'etichetta e dei font usati, si può ipotizzare che questo rotolo sia stato prodotto tra la fine degli anni 2000 e gli inizi degli anni 2010. Il design successivo di Kirkland è leggermente più minimalista.
Kirkland è stato lanciato nel 1995, il nome trae ispirazione da Kirkland, Washington, dove si trovava la sede originale di Costco. L’obiettivo era offrire prodotti della stessa qualità (o superiore) dei grandi marchi, a un prezzo più competitivo, gestendo internamente ogni fase — produzione, packaging, distribuzione. Oggi (2025) Kirkland Signature rappresenta il 25–33% delle vendite di Costco, con un giro di affari attorno ai 56–86 miliardi di dollari all’anno, superando brand come Procter & Gamble o Kellogg’s. È tra i più grandi brand consumer privati al mondo per fatturato. Kirkland Signature non è un produttore: è un marchio ombrello con cui Costco vende una vasta gamma di prodotti realizzati da fornitori terzi selezionati, spesso gli stessi che producono per grandi marchi. Il marchio copre centinaia di categorie, tra cui: alimentari (olio d'oliva, noci, latte, vino, acqua, carne, snack), carta e igiene (carta igienica, salviette, pannolini), cura personale (vitamine, shampoo, saponi), abbigliamento (magliette, jeans, intimo), elettronica e accessori, alcolici (famosa la vodka Kirkland, spesso paragonata a Grey Goose)
Le radici di Costco risalgono a Price Club, fondato nel 1976 in un hangar di San Diego da Sol Price, in origine per piccole imprese. Nel 1983, Jim Sinegal e Jeff Brotman aprirono il primo magazzino Costco a Seattle. Il debutto in borsa avvenne nel 1985, con 17 sedi e 1,3 milioni di soci. Nel 1993, fu completata la fusione con Price Club dando vita a PriceCostco e infine, nel 1997, la società divenne Costco Wholesale Corporation, nome ancora in uso. I soci pagano una quota annuale per accedere ai magazzini e agli sconti esclusivi. Efficienza operativa: costi ridotti per strutture spartane, personale minimo, packaging semplice, con prezzi inferiori rispetto ai format tradizionali, stipendi competitivi, benefit solidi, un ambiente di lavoro stimolante. Oggi 905 magazzini operativi: 624 negli USA e Porto Rico, 109 in Canada, 41 in Messico, 37 in Giappone, 29 nel Regno Unito, 19 in Corea, 15 in Australia, 14 a Taiwan, 7 in Cina, 5 in Spagna, 2 in Francia, 1 in Islanda, Nuova Zelanda e Svezia. E-commerce attivo in molti di questi Paesi. Ricavi annuali: 2024: 254,45 miliardi $. Terzo retailer mondiale per dimensioni e considerata una delle migliori aziende dove lavorare nello stato di Washington
Scott Paper Limited
01.58.325 rotolo prodotto da Scott Paper Limited - modello Purex - periodo: anni 2000, prima del 2004 - doppia lingua: inglese e francese
Purex è un pezzo di storia industriale canadese: un marchio radicato nella comunità occidentale. Il marchio Purex nasce nel Canada occidentale producendo e vendendo carta igienica fin dal 1922. È un prodotto interamente canadese “made in the West, for the West”, pensato appositamente per i consumatori della British Columbia e delle province limitrofe. Scott Paper in Canada ha detenuto il marchio Purex® per il segmento premium fino all’acquisizione da parte di Kruger Inc. nel 2004. Questo rotolo è quindi precedente al 2004 - Scott Paper Limited (Canada). Indirizzo: PO BOX 1500 Streetsville, Ontario
Purex® in Canada veniva prodotta in più stabilimenti e, nello specifico, quelli elencati sull’incarto del rotolo (New Westminster, Crabtree, Lennoxville, Hull) sono stati tutti siti di produzione attivi per Scott Paper Canada fino all’acquisizione da parte di Kruger nel 2004: New Westminster, British Columbia dal 1929 (storico per Purex nel Canada Occidentale) - Crabtree e Lennoxville in Québec (servivano prevalentemente il mercato orientale canadese) - Hull (ora Gatineau) in Québec (coinvolto fino alla chiusura/ridimensionamento). La distribuzione degli stabilimenti rispondeva a criteri geografici/logistici per servire meglio Est e Ovest del Canada.
Lo stabilimento di New Westminster (British Columbia) fu fondato nel 1922 come Westminster Paper Mills Limited, il primo impianto nella provincia dedicato alla produzione di carta tissue per usi domestici e igienici. Nel 1929, un incendio distrusse parte dell’impianto; fu ricostruito con il supporto della città di New Westminster, garantendo continuità alla produzione. Da quel momento si affermò come uno dei principali poli produttivi di carta igienica nel Canada occidentale. Nel 1957 entrò nell’orbita di Scott Paper Company, che trasformò il sito in uno degli stabilimenti cardine della sua rete canadese. Qui si produssero per decenni i più noti marchi tissue del mercato locale: Purex®, Scotties®, White Swan®, Chiffon®, destinati sia al mercato domestico sia a quello istituzionale. Nel 2004, a seguito dell’acquisizione di Scott Paper Canada da parte di Kruger Inc., lo stabilimento di New Westminster passò sotto il controllo di Kruger Products. Pur cambiando proprietà, ha continuato senza interruzioni a produrre gli storici marchi Purex®, Scotties® e altri, mantenendo il proprio ruolo strategico nella costa occidentale canadese. Dal sito originario di meno di 10 acri, la cartiera si è estesa in circa 35 acri, inghiottendo aree residenziali, edifici storici (inclusa una struttura dell’Expo 86) e un ex curling club convertito.
Lo stabilimento di Crabtree (Québec) fu fondato nel 1904 da Donatien Bélanger ed era originariamente noto come "Papeteries de Crabtree". Nel 1963, Scott Paper Company (Canada) acquisì il sito di Crabtree. A partire da allora, lo stabilimento fu convertito e modernizzato per concentrarsi prevalentemente sulla produzione di carta tissue (toilet paper, facial tissues, paper towels) per i marchi storici di Scott Canada: Purex® (carta igienica), Scotties® (fazzoletti), White Swan® (uso domestico e commerciale). Il sito di Crabtree divenne il principale impianto produttivo per il Canada orientale e un complemento strategico allo stabilimento di New Westminster (BC) per il Canada occidentale. Nel 2004, quando Kruger Inc. acquistò Scott Paper Canada, lo stabilimento di Crabtree passò sotto il controllo di Kruger Products. Kruger ha investito ampiamente per modernizzare il sito, che oggi è tra i più avanzati in Canada.
Lo stabilimento di Lennoxville (Québec) nacque nel 1967 come parte del piano di espansione di Scott Paper Canada e fu costruito direttamente da Scott Paper per rafforzare la capacità produttiva nella parte orientale del Canada, specializzandosi nella produzione di carta tissue. Fin dall’inizio, Lennoxville ha avuto il compito di produrre per i principali marchi del gruppo: Purex, Scotties, White Swan e Chiffon. Era uno stabilimento moderno per l’epoca, progettato per servire sia il mercato del Québec che quello dell’Ontario e del Nord-Est degli Stati Uniti. Nel 2006, Kruger decise di chiudere lo stabilimento di Lennoxville, nell’ambito di una razionalizzazione della produzione tissue, per concentrare le attività principali su Crabtree (Québec) e New Westminster (BC). La chiusura comportò il licenziamento di oltre 300 dipendenti.
Lo stabilimento di Hull, ora parte della città di Gatineau (Québec), fu aperto negli anni '60 da Scott Paper Canada. Hull venne progettato come impianto di converting, cioè non come cartiera per produrre tissue dal grezzo, ma come stabilimento per la trasformazione: taglio, piegatura, confezionamento. Hull (Gatineau) venne chiuso tra il 2004 e il 2005 poco dopo l’acquisizione di Scott Paper Canada da parte di Kruger Inc.. Kruger non aveva interesse a mantenere un piccolo sito dedicato solo al converting quando già Crabtree copriva la stessa funzione in modo più efficiente.
Kruger Products
01.58.350 rotolo prodotto da Kruger Products - modello Purex. Il design floreale delicato e la grafica senza datazione esplicita fanno pensare a un periodo di produzione compreso tra il 2004 e il 2010 - Purex è un pezzo di storia industriale canadese: un marchio radicato nella comunità occidentale. Il marchio Purex nasce nel Canada occidentale producendo e vendendo carta igienica fin dal 1922. È un prodotto interamente canadese “made in the West, for the West”, pensato appositamente per i consumatori della British Columbia e delle province limitrofe.
Purex® in Canada veniva prodotta in più stabilimenti e, nello specifico, quelli elencati sull’incarto del rotolo (New Westminster, Crabtree, Lennoxville, Hull) sono stati tutti siti di produzione attivi per Scott Paper Canada fino all’acquisizione da parte di Kruger nel 2004: New Westminster, British Columbia dal 1929 (storico per Purex nel Canada Occidentale) - Crabtree e Lennoxville in Québec (servivano prevalentemente il mercato orientale canadese) - Hull (ora Gatineau) in Québec (coinvolto fino alla chiusura/ridimensionamento). La distribuzione degli stabilimenti rispondeva a criteri geografici/logistici per servire meglio Est e Ovest del Canada. Dopo l’acquisizione di Scott Paper Canada da parte di Kruger Inc. nel 2004, non tutti e 4 gli stabilimenti sono stati mantenuti operativi per Purex: New Westminster (BC) e Crabtree (Québec) sono rimasti attivi - Lennoxville (Québec) chiuso nel 2006 - Hull (Québec), dismesso.
Per la storia degli stabilimenti vedi rotolo sopra (01.58.325)
Kruger Products
01.58.360 rotolo prodotto da Kruger Products - modello Embassy - nazione: Canada - periodo di produzione compreso tra il 2004 e il 2010.
Kruger Products L.P. - sede: P.O. Box 1500, Streetsville, Ontario, L5M 6A3, Canada - stabilimenti menzionati sulla confezione: New Westminster (British Columbia) e Crabtree, Lennoxville e Gatineau (Québec). Il marchio Embassy è una linea registrata di Kruger Products, destinata specificamente al settore professionale/istituzionale (es. hotel, uffici, enti pubblici) - scritte: "Not intended for individual resale / Ne pas destiné à la vente individuelle", "Packaging is recyclable where facilities exist"
Storia della azienda Kruger Inc.
Kruger Inc. è la più grande azienda privata canadese nel settore dei prodotti forestali e cartari. Nata agli inizi del Novecento dall’intuizione di Joseph Kruger, l’impresa ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni diventando un punto di riferimento per la produzione di carta da giornale, prodotti in carta tissue e materiali riciclati.
L’origine dell’azienda risale al trasferimento di Joseph Kruger da New York a Montréal nel 1904, dove fondò la Kruger Paper Company Ltd. inizialmente specializzata nel commercio all’ingrosso di carte pregiate. Alla sua morte, nel 1927, l’azienda contava solo cinque dipendenti. I suoi figli, Gene e Bernard Kruger, assunsero la guida della società: Gene aveva 25 anni e Bernard, ancora studente, si unì l’anno dopo. I due fratelli, molto diversi per carattere ma profondamente uniti, trasformarono la piccola azienda familiare in un impero industriale.
Durante gli anni ’30, i Kruger diversificarono le attività nel settore dell’alluminio con aziende come Dominion Foils Ltd., attiva nel packaging per sigarette. Tuttavia, fu dopo la Seconda Guerra Mondiale che i fratelli decisero di puntare decisamente sul settore cartario. Nel 1950 acquisirono la Richmond Pulp and Paper Company a Bromptonville, Québec, che divenne lo stabilimento di punta dell’azienda. Da quel momento, la strategia di crescita si basò sull’acquisto di vecchie cartiere e il loro ammodernamento.
Negli anni ’50 e ’60, Kruger espanse le sue attività con l’acquisizione di numerose aziende in Québec e Ontario, come la Matane Pulp & Paper, la Sherbrooke Paper Products e la Turcot Paperboard Mills. All’inizio degli anni ’60, vendette tutte le attività non cartarie per concentrarsi completamente sulla carta. Nel 1961 l’azienda possedeva già dieci impianti.
La crescita continuò negli anni ’70 anche all’estero, con la partecipazione a cartiere in Venezuela e Italia. In Canada, furono costruiti nuovi impianti, tra cui la cartiera di Trois-Rivières (1973), che divenne, insieme a quella di Bromptonville, uno dei due principali poli produttivi. Quest’ultima passò da una produzione di 9.000 a 168.000 tonnellate annue grazie a importanti investimenti.
Nel frattempo, nel 1968, fece il suo ingresso in azienda Joseph Kruger II, figlio di Gene. Negli anni successivi il padre gli affidò crescenti responsabilità, portando a tensioni con lo zio Bernard. Quest’ultimo si ritirò nel 1979 dopo 51 anni di servizio. Ma i contrasti familiari esplosero negli anni ’80 in una battaglia legale per la gestione delle azioni e delle eredità. La disputa, molto pubblicizzata, si concluse solo alla fine del decennio con un accordo segreto che vide Joseph acquistare la quota familiare dello zio per 99 milioni di dollari.
Nonostante queste difficoltà, Kruger Inc. proseguì la sua ascesa. Negli anni ’80 ottenne un contratto fondamentale con USA Today, uno dei quotidiani più importanti del Nord America. Questo consolidò la reputazione dell’azienda come produttore altamente tecnologico, capace di soddisfare i requisiti della stampa a colori. Alla fine del decennio, Kruger gestiva due delle sole otto cartiere abilitate alla fornitura per USA Today.
Negli anni ’90, sotto la guida di Joseph Kruger II, l’azienda ampliò ulteriormente le sue capacità con un forte impegno nel riciclo della carta. Nel 1991 acquistò Manistique Papers Inc. nel Michigan per potenziare la produzione di carta da giornale riciclata. Nel 1992, fondò una filiale statunitense ad Albany, New York, dotata di un moderno impianto di disinchiostrazione e riciclaggio, utile a servire le cartiere canadesi.
A metà degli anni ’90, Kruger Inc. produceva 1,8 milioni di tonnellate di carta all’anno, con una capacità produttiva fra le più alte del continente. Dieci delle sue macchine erano dedicate esclusivamente alla carta da giornale, segmento in cui l’azienda eccelleva. A conferma della sua leadership, la società possedeva cartiere moderne, impianti di riciclaggio e una strategia industriale basata sull’innovazione e sulla trasformazione degli impianti esistenti.
Kruger Inc. ha mantenuto una cultura aziendale fortemente familiare e riservata, ma al tempo stesso dinamica, innovativa e ambiziosa. La visione di lungo termine e la capacità di reinventarsi in base alle esigenze del mercato hanno garantito la sua solidità e longevità.
CURIOSITA'
Canada rotoli “patriottici”. Nel 2017, in occasione del 150° anniversario della Confederazione, il marchio Royale ha lanciato una limited edition con gattini, festoni rossi e il logo “Canada 150£" diventando un divertente simbolo patriottico da bagno.
Nel 2022, il regista Michael Zelniker ha realizzato un documentario toccante: The Issue with Tissue. Mette in luce come la deforestazione della foresta boreale canadese – casa di oltre 600 comunità indigene e habitat per specie iconiche – sia legata all’industria della carta igienica. Viene sottolineato che il taglio delle foreste porta anche al cambiamento climatico e a una rottura del legame tra popoli indigeni e la natura.