La Russia è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia. È il più vasto Stato del mondo, con una superficie di 17.098.246 km2, ed a inizio 2024 contava 146.099.728 abitanti. La capitale è Mosca. La lingua ufficiale è il russo, ma le repubbliche autonome possono avere altre lingue ufficiali. Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord e Mongolia. Prima del 1991 l'economia sovietica era la seconda più grande del mondo, ma durante i suoi ultimi anni venne afflitta dalla carenza di merci nei negozi di alimentari, da enormi deficit di bilancio e dall'inflazione causata dalla crescita eccessiva dell'offerta di moneta. Nel 1991 la crisi economica e il subbuglio politico cominciarono a straripare e le repubbliche baltiche scelsero di separarsi dall'Unione. Il 17 marzo si tenne un referendum, in cui la maggioranza dei votanti si espresse a favore del mantenimento dell'Unione Sovietica in una federazione riformata. Nell'agosto del 1991 un tentato colpo di Stato militare per deporre Gorbačëv e preservare l'Unione Sovietica portò invece alla fine del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e il 26 dicembre 1991 l'Unione Sovietica si dissolse in quindici Stati post-sovietici. Boris El'cin fu eletto presidente della Russia nel giugno 1991 nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia russa. I 160 gruppi etnici russi parlano circa 100 lingue. Secondo il censimento del 2002, circa 140 milioni di persone parlano russo, seguite da 5 milioni di lingua tartara e 1,8 milioni di lingua ucraina.
Эс Си Эй Хайджин Продактс
01.14.400 marca ООО "Эс Си Эй Хайджин Продактс" → traslitterato: OOO "Es Si Ey Khaydzhin Prodakts" → in inglese: SCA Hygiene Products LLC - modello: Zewa - prodotto nella fabbrica Светогорск Тишью (traslitterato: OOO "Svetogorsk Tissue") - altre scritte: “Светогорский стандарт” (standard di Svetogorsk) - periodo: 2001, come riportato nel codice tecnico (ТУ 5463-002-46251405-2001, in Russia, la parte finale dei codici ТУ (Технические Условия = "condizioni tecniche") spesso indica l’anno di emissione o registrazione.
La Società: ООО SCA Hygiene Products Russia (dal 29 gennaio 2019 rinominata in ООО Essity) ha sede e impianti a Svetogorsk, oblast di Leningrado al confine con la Finlandia. Fondata nel 1887 come Enso, un impianto a pasta di legno creato da un nobile svedese, conte Stenderskeld, sulla riva del fiume Vuoksi, nella Finlandia allora autonoma, con produzione avviata nel 1889. Nel 1940, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'area passa dai finlandesi all’Unione Sovietica: il paese di Enso diventa Svetogorsk. Nel 1949, dopo un cambio amministrativo, l'impianto viene rinominato Svetogorskiy CBK (Celulosi–Carta–Kombinat). Negli anni 1972–1983 lo stabilimento viene espanso, con un programma di modernizzazione coordinato fra Unione Sovietica e Finlandia. Nel 1994 lo stabilimento diventa una società per azioni (Open Joint Stock Company). Nel 1995 viene acquisito dal gruppo svedese Tetra Laval per produrre carta per imballaggi alimentari. Al momento dell'acquisizione da parte di International Paper, nel dicembre 1998, la parte tissue fu venduta a SCA Hygiene Products, mantenendosi come unità separata.
Zewa è un marchio storico europeo specializzato in carta igienica e prodotti per l’igiene domestica. Le sue origini risalgono al 1920, quando nacque in Germania con il nome Zellstoffwerk Waldhof (da cui l’acronimo ZEWA), riferito a uno stabilimento per la produzione di cellulosa situato a Mannheim. Il marchio si è diffuso rapidamente nell’Europa centrale, diventando simbolo di innovazione nel settore della carta. Durante la Guerra Fredda, Zewa divenne uno dei marchi principali della Germania Est, dove mantenne una produzione attiva e distribuzione capillare. Dopo la riunificazione tedesca, l’azienda si modernizzò e fu acquisita nel 1995 dal gruppo svedese SCA (Svenska Cellulosa Aktiebolaget), uno dei leader mondiali nei prodotti igienico-sanitari. Questo segnò l’inizio della sua espansione nell’Europa orientale, compresa la Russia. Negli anni 2000, Zewa fu prodotto anche in stabilimenti locali, con la distribuzione gestita da SCA Hygiene Products. Nel 2017, la divisione igiene del gruppo fu separata e diede vita a Essity, che oggi gestisce il marchio a livello globale.
Stabilmenti in cui fu prodotto il marchio Zewa.
1) Svetogorsk – Russia: produzione attiva di carta igienica Zewa per il mercato russo e dell’Europa orientale.Stabilimento storico, modernizzato da SCA. Dal 1990 circa ad oggi
2) Kostheim (presso Mainz) – Germania: uno dei principali impianti di SCA/Essity. Produzione di rotoli Zewa destinati al mercato tedesco e centro-europeo. Dal 1990 circa ad oggi
3) Prudnik – Polonia: produce tissue e rotoli Zewa per il mercato dell’Europa centrale e orientale. Fabbrica integrata con produzione completa. Dal 2000 circa ad oggi
4) Mannheim – Germania: storica sede di Zellstoffwerk Waldhof (origine del nome Zewa). Produzione di tissue per Zewa fino agli anni 2000; poi alcune linee sono state riallocate altrove. Dal 1920 al 2000 circa
5) Nokia – Finlandia: stabilimento storico di tissue, acquisito da SCA. Produzione di carta igienica e carta casa, anche per Zewa destinato a mercati nordici (prima del consolidamento in altri impianti). Dal 1990 al 2000 circa.
6) Drammen – Norvegia. Produzione effettiva di rotoli tissue per i marchi SCA, incluso Zewa in certi mercati nord-europei. Dal 1990 al 2006
7) Kunheim – Francia: stabilimento di tissue acquisito da SCA. Attivo nella produzione di rotoli igienici, incluso Zewa in fasi limitate. In alcuni anni, supportava la domanda di mercati limitrofi. Dal 1990 al 2000 circa
8) Hondouville – Francia: oltre al converting, anche produzione di tissue finito per alcuni lotti di Zewa destinati all’Europa occidentale. Dal 2000 circa ad oggi
9) Głuchołazy – Polonia: talvolta indicato come produttore secondario, operante in sinergia con Prudnik. Produzione di rotoli finiti per marchi SCA, compreso Zewa in anni selezionati. Dal 2000 circa ad oggi
Хорошая марка (Buona Marca)
01.14.500 marca: "Хорошая марка" (Buona Marca) - anno 2006 - rotolo senza tubo centrale - scritte: "эконом", questa parola russa ha a che fare con l’idea di risparmio, economicità o classe economica. Non è una parola completa di per sé, ma spesso è usata come abbreviazione o prefisso.
A Tujmazy (Туймазы), una città situata nella Repubblica del Baškortostan, Russia, viene prodotta carta igienica. La principale azienda dedicata a questa produzione è il Tujmazinskij kartonno-bumažnyj kombinat (in russo: Туймазинский картонно-бумажный комбинат), noto anche come Tujmazy Paper Mill. Fondata nel 1962, l'azienda è una delle principali nel settore della produzione di carta e cartone in Russia. Nel corso degli anni, ha ampliato la sua produzione includendo la carta igienica. Attualmente, il suo impianto produce circa 45 milioni di rotoli di carta igienica all'anno. Oltre alla carta igienica, l'azienda produce: carta per ondulazione, cartone, imballaggi in cartone ondulato, imballaggi per uova. Utilizza linee di produzione avanzate, tra cui una macchina per carta prodotta dalla polacca Fampa e una linea per cartone ondulato di produzione taiwanese Champion Machinery. La carta igienica prodotta a Tujmazy è disponibile sotto vari marchi, tra cui "Khoroshaya marka" (in russo: Хорошая марка), che significa "Buona marca", viene venduta in rotoli senza tubo interno per ridurre gli sprechi e distribuita all'ingrosso e al dettaglio nella regione del Volga e nei distretti federali circostanti.
ООО «Тритон М» (OOO "Triton M")
01.14.520 Produttore: ООО «Тритон М» (OOO "Triton M") - altre scritte: Бумага туалетная ("Carta igienica", in russo) - periodo: luglio 2009 - appartiene alla linea "Красная цена" (Krasnaya Tsena), che significa “Prezzo Rosso” — un marchio privato molto diffuso nei supermercati russi per identificare prodotti a basso costo - distribuito per: TD "Перекресток" – ovvero la catena Perekrestok - paese di origine: Federazione Russa (Russia) - periodo: l’etichetta GOST R 52354-2005 indica che questo standard è stato introdotto nel 2005 - il codice a barre (EAN: 4607050790217) indica un prodotto russo, registrato in un sistema attivo almeno dal 2007 in poi (data dell'introduzione obbligatoria dei codici a barre per la grande distribuzione in Russia)
Il rotolo è stato trovato nella città di Novosibirsk in Russia, nella Siberia sud-occidentale. Novosibirsk è la terza città più popolosa della Russia dopo Mosca e San Pietroburgo.
La ООО «Тритон М» (in inglese OOO "Triton M") con sede a Promyshlennyj proezd 4, Tver’ (oblast’ di Tver), Russia, è stata costituita il 1° ottobre 2002 con un capitale sociale di 15 000 rubli. La società è stata attiva fino al 20 agosto 2015, poi integrata (reorganized) in una forma diversa.
TD Perekrestok (in russo: ТД "Перекрёсток") è una delle principali catene di supermercati della Federazione Russa, appartenente al gruppo retail X5 Retail Group, leader nel settore della grande distribuzione nel paese. Nome completo: Torgovy Dom "Perekrestok" → "Casa Commerciale Perekrestok". Fondata a Mosca nel 1995, è una catena di supermercati a medio-alto posizionamento nel settore alimentari, igiene e prodotti per la casa. Conta oltre 900 punti vendita Perekrestok in tutta la Russia (dati aggiornati al 2023)
ЭсСиЭй Хайджин Продактс Раша
La dicitura SCA (Svenska Cellulosa Aktiebolaget) indica che il prodotto è stato realizzato quando Zewa apparteneva ancora al gruppo svedese SCA Hygiene Products, attivo in Russia attraverso la filiale di Svetogorsk. Successivamente l’intera divisione è stata trasferita a Essity, attuale proprietario del marchio Zewa. Lo stile del logo Zewa e il fatto che il produttore sia ancora indicato come “SCA Hygiene” suggerisce una produzione tra il 2000 e il 2017, probabilmente tra 2003 e 2016, prima dello spin-off di Essity del 2017. Zewa è il marchio principale mentre Светогорский Стандарт è una sua sotto-linea locale, specifica per il mercato russo
Altre scritte: carta igienica monovelo (1-слойная туалетная бумага) - colore del rotolo: verde - scadenza: non indicata (Срок годности не ограничен – "validità illimitata")
La Società: ООО SCA Hygiene Products Russia (dal 29 gennaio 2019 rinominata in ООО Essity) ha sede e impianti a Svetogorsk, oblast di Leningrado al confine con la Finlandia. Fondata nel 1887 come Enso, un impianto a pasta di legno creato da un nobile svedese, conte Stenderskeld, sulla riva del fiume Vuoksi, nella Finlandia allora autonoma, con produzione avviata nel 1889. Nel 1940, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'area passa dai finlandesi all’Unione Sovietica: il paese di Enso diventa Svetogorsk. Nel 1949, dopo un cambio amministrativo, l'impianto viene rinominato Svetogorskiy CBK (Celulosi–Carta–Kombinat). Negli anni 1972–1983 lo stabilimento viene espanso, con un programma di modernizzazione coordinato fra Unione Sovietica e Finlandia. Nel 1994 lo stabilimento diventa una società per azioni (Open Joint Stock Company). Nel 1995 viene acquisito dal gruppo svedese Tetra Laval per produrre carta per imballaggi alimentari. Al momento dell'acquisizione da parte di International Paper, nel dicembre 1998, la parte tissue fu venduta a SCA Hygiene Products, mantenendosi come unità separata.
Storia della città: Svetogorsk (in finlandese "Enso") è una città industriale a un chilometro (0,62 miglia) dal confine con la Finlandia. Originariamente chiamata Enso, la città fu fondata nel 1887 per servire una cartiera. A quel tempo, Enso faceva parte della provincia di Viipuri e del comune di Jääski nel Granducato di Finlandia, che era una parte autonoma dell'Impero russo. Quando la Finlandia ottenne l'indipendenza nel 1917, Enso rimase parte della Finlandia. Il territorio fu ceduto dalla Finlandia all'Unione Sovietica con il Trattato di pace di Mosca a seguito della Guerra d'Inverno. Dopo la Guerra d'Inverno, finlandesi e sovietici non furono d'accordo sull'interpretazione del trattato di pace riguardo a Enso. L'ex Ministro degli Esteri finlandese Väinö Tanner scrisse nelle sue memorie: "Già da allora si sviluppò una disputa sul distretto di Enso. Secondo la mappa allegata al trattato di pace, Enso era chiaramente destinato ad appartenere alla Finlandia, ma i russi sostenevano che dovesse appartenere a loro. Successivamente la mappa fu ridisegnata secondo gli interessi dei russi, in modo che il confine si snodasse a Enso". Enso fu riconquistata dai finlandesi tra il 1941 e il 1944 durante la guerra di continuazione, ma fu nuovamente ceduta ai sovietici con l'armistizio di Mosca. Questa secessione fu formalizzata dopo la firma del trattato di pace di Parigi nel 1947. La popolazione finlandese fu reinsediata in Finlandia. Il 24 novembre 1944, il distretto di Yaskinsky fu trasferito all'Oblast di Leningrado. Il 1 ottobre 1948, il distretto fu ribattezzato Lesogorsky e il 13 gennaio 1949, tutti i nomi finlandesi delle località furono sostituiti con nomi russi. In particolare, Enso fu ribattezzato Svetogorsk. Nel 1972, l'Unione Sovietica assegnò alla Finlandia il progetto di costruzione di una grande nuova cartiera per la produzione di cellulosa e carta a Svetogorsk. Il progetto fu finanziato con petrolio greggio sovietico. Il progetto diede anche inizio alle relazioni transfrontaliere. In particolare, gli operai edili di Svetogorsk venivano chiamati "costruttori" e il progetto aveva anche l'obiettivo di "costruire l'amicizia tra i popoli".
Carta igienica nell’Unione Sovietica: ironia, scarsità e sopravvivenza
Negli anni del socialismo reale, la carta igienica era spesso un bene introvabile. Questo generò un ricco repertorio di battute popolari, tra umorismo nero e critica sociale. Ecco alcune delle più note.
1. Что мешает ностальгирующим по СССР — вместо туалетной бумаги подтираться газетой? (cosa impedisce a chi ha nostalgia dell’URSS di pulirsi con il giornale invece della carta igienica?)
📌 Commento: è una battuta sarcastica rivolta ai nostalgici del sistema sovietico. Allude al fatto che, ai tempi, la carta igienica era spesso introvabile e si usavano i giornali vecchi, come Pravda o Izvestia, al suo posto. È un modo per dire: “Se ti piaceva tanto il comunismo, allora vivi come allora — senza comfort moderni.”
2. Что такое дефицит в дефиците? — Копчёная колбаса, завёрнутая в туалетную бумагу. (cos’è una carenza nella carenza? — Un salame affumicato avvolto nella carta igienica.
📌 Commento: un gioco di parole: sia il salame affumicato (kopchyonaya kolbasa) che la carta igienica erano prodotti rari e ambiti nell’URSS. Trovarli insieme era così improbabile da sembrare un paradosso. L’espressione rende bene il concetto di “lusso estremo” nel contesto sovietico..
3. Нет бумаги? Могу одолжить карандашик. (niente carta? Posso prestarti una matita)
📌 Commento: battuta da bagno pubblico: se non c’è carta igienica, l’unica alternativa ironicamente proposta è una matita, suggerendo che si possa “risolvere” il problema disegnando o scrivendo… Il non-senso è comico, ma anche triste: descrive bene la rassegnazione creativa alla scarsità.
4. В магазине появилась туалетная бумага! — Правда?! — Только на плакате. (hanno messo la carta igienica nei negozi! — Davvero?! — Solo sul manifesto)
📌 Commento: questa battuta circolava nei tardi anni ’80: sui cartelloni di propaganda si vedevano famiglie felici, bagni ben forniti... ma nella realtà quotidiana la carta igienica non si trovava mai. Un chiaro esempio di “falso benessere” socialista.
5. Почему в туалете читают газету? — Потому что потом ею пользуются. (perché in bagno si legge il giornale? — Perché poi lo si usa.)
📌 Commento: un altro modo per ridere della povertà: l’unico posto dove si leggeva il giornale... era per usarlo dopo. Umorismo da sopravvivenza.
6. — Мама, что это? — Это туалетная бумага. — А зачем она? (mamma, cos’è questo? — È carta igienica. — E a cosa serve?)
📌 Commento: Questa battuta evidenzia quanto fosse raro il prodotto per un bambino degli anni ’70-’80, al punto da non conoscerne nemmeno l’uso. L’assurdo diventa comico.