Denaro “sporco”
Nel film “La banda degli onesti”, Totò teneva sempre in tasca un rotolo di carta igienica. In quel film, Totò e Peppino erano due onesti cittadini attratti dall'idea di stampare banconote, in seguito al lascito di una matrice originale da parte di un ex dipendente della Zecca dello Stato ormai passato a miglior vita. Totò srotolava con orgoglio il rotolo di carta, lusso della modernità, e l'occasione era buona (forse) per paragonare la carta moneta alla carta igienica
L’idea non è recente, già ai primi del ‘900, in alcune cartoline prodotte, per lo più, nei paesi nel nord Europa (Islanda, 1904 – Svezia, 1905 – Norvegia 1906 – Germania, 1911 – Danimarca, 1905 – Inghilterra, 1936) venivano riprodotti graficamente dei rotoli di carta igienica formati dalle banconote locali dell’epoca.
Tutto questo riflette un giudizio molto diffuso nella cultura occidentale, ancor oggi. Da quando si usa la moneta, un certo numero di persone si sono vantate di disprezzare il denaro. Un disprezzo per lo “sporco denaro” che alcuni, sulla scia di Max Weber, mettono paradossalmente proprio all’origine dello spirito capitalista. E lo spirito capitalista appare squallido. Alla base di questo disprezzo c’è un’idea metafisica, che Marx, tra altri, assunse: il valore autentico, vero, originario, è il valore d’uso, ovvero il godimento naturale dei beni. Il denaro è solo merce, dato è un bene di scambio che, per definizione, non si trasforma mai in bene di godimento. Il denaro non viene mai consumato, resta eternamente vergine. In effetti, chi userebbe banconote per pulirsi il sedere?
Alcune citazioni che associano il denaro alla carta igienica:
1) Il denaro somiglia alla carta igienica: quando serve, serve con una certa urgenza. (Upton Sinclair)
2) Oggigiorno, a una stazione di servizio, ci può capitare di trovare la cassa aperta e la toilette chiusa. Evidentemente, valutano la carta igienica più del denaro (Joey Bishop)
3) Adesso ci siamo evoluti, abbiamo migliaia di tipi di carta igienica: c’è quella a tre, quattro, dieci veli, quella salvaspazio, quella a fiori, quella con la filigrana come le banconote, quella con stampate le barzellette, quella alla camomilla che fa addormentare le chiappe, e il rotolone gigante millestrappi che non sta nemmeno nei portarotoli perché è lungo come la Salerno-Reggio Calabria. (Luciana Littizzetto, I dolori del giovane Walter, 2010)
02.20.08.010 - riproduzione di banconote da 1000 lire - periodo: prima del 2001 ? - prodotto in Cina per una ditta tedesca (la ditta tedesca è nata nel 1986)
02.20.08.020 - riproduzione di banconote da 100 $ - periodo: fra il 2020 e il 2023 - prodotto in Cina e importato in Italia
Riproduzione di banconote in Euro:
02.20.08.030 - 50 Euro / 02.20.08.034 - 200 euro / 02.20.08.036 - 500 Euro - periodo: 2025 - prodotti dalla Dongguan Musen Paper Co. - Dongguan City (Cina)
02.20.08.032 - 100 Euro - periodo fra il 2020 e il 2023 - prodotto in Cina
02.10.08.005 - riproduzione di banconote da 100 corone - periodo: 1978 circa - una copia è conservata presso il museo Jamtli di Ostersun in Svezia
02.20.08.050 - riproduzione di banconote da 100 $ australiani - periodo: 2019 - prodotto in Cina su design e grafica del packaging di proprietà di MDI (www.mdiaus.net.au) Brisbane, Queensland, Australia
Scritte sulla scatola: "Hey big spender! impress your guest with this novelty $100 note toilet paper. Live like money ain't no thang and throw some down the toilet"
Traduzione: "Ehi spendaccione! Stupisci i tuoi ospiti con questa carta igienica originale da 100 $. Vivi come se i soldi non fossero niente e buttane un po' nel water"
02.20.08.040 - riproduzione di banconote da 100 Marchi tedeschi - periodo: prima del 2001 ? - prodotto in Cina per una ditta tedesca (la ditta tedesca è nata nel 1986)
Il denaro usato come carta igienica è stata anche la provocazione dell'artista varesino Peter Hide 311065 (pseudonimo dell'architetto Franco Crugnola) che, con le sue opere, punta spesso a suscitare una riflessione sullo strapotere dei soldi nella società contemporanea, giocando sulla valenza simbolica delle banconote. Nel 2017, Hide, ha ideato una serie di rotoli di carta igienica d'autore su cui sono riprodotte banconote da cento dollari. Ogni rotolo era confezionato in un sacchetto di plastica con l'intestazione "Some people are so poor, all they have is money" (ovvero "Alcune persone sono così povere che posseggono solo il denaro"). In collezione (gentilmente donato dall'artista) ho il pezzo n° 23/50 (catalogato 70.01.400)