Il Brasile è uno stato sovrano situato nell'America meridionale. Con una superficie di 8514877 kmq, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con 220.684.800 abitanti è il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh. Si affaccia sull'oceano Atlantico a est con circa 7600 km di costa e confina con tutti i paesi del Sud America, eccetto che con Ecuador e Cile. La maggior parte del Paese si trova nella zona tropicale, con la foresta amazzonica che copre 3,6 milioni di km quadrati del suo territorio. La popolazione brasiliana è, principalmente, discendente da indios, coloni portoghesi, schiavi africani e diversi gruppi di immigrati che sono arrivati nel Brasile soprattutto fra il 1820 e il 1970. Gli immigrati erano principalmente italiani e portoghesi, ma anche tedeschi, spagnoli, giapponesi e siriani-libanesi. Dall'arrivo dei portoghesi in Brasile nel 1500, si è verificato un intenso incrocio di razze tra amerindi, europei e africani nel Paese.
Manikraft
01.41.050 marca: Manikraft-Guaianazes Ind. de celulose e papel Ltda – modello: Primavera - periodo: fra il 1986 e il 1990
Scritte: contem 40 / Vendem-se 40 m de qualidade / Macio Absorvente Economico (contiene 40 / In vendita 40 m di qualità / Morbido Assorbente Economico)
Altre scritte: "Fabrica 1: Suzano - Saò Paulo – Ind. Brasileira"
La Manikraft Guaianases Indústria de Celulose e Papel è un'azienda brasiliana a conduzione familiare che produce prodotti per l'igiene e la pulizia. L'azienda è stata fondata l’8 Marzo 1961 con l'obiettivo di produrre carta da imballaggio Kraft Manila, da cui deriva il nome dell'azienda. All'inizio esisteva una sola macchina per produrre carta igienica: la Guri, una delle prime carte igieniche prodotte nel Paese. Successivamente venne acquisita l'unità produttiva di Guaianazes. Fu allora che l'azienda lanciò la carta igienica PRIMAVERA. La carta Primavera è la carta igienica più venduta nel Paese, pioniera nelle campagne pubblicitarie televisive e icona della pubblicità brasiliana. Il suo colore era rosa, per richiamare il tema della carta; si trattava di una carta di qualità, adatta al contesto dell'epoca. Nel 1986 l'azienda decise di abbandonare definitivamente il colore rosa e oggi la carta Primavera che si trova sugli scaffali in Brasile è bianca di alta qualità. Successivamente l'azienda lanciò la versione a doppio velo di uno dei suoi marchi, Mirafiori, con l'intento di produrre la migliore carta igienica del Paese. Attualmente la carta Mirafiori è riconosciuta come punto di riferimento qualitativo nella categoria. MANIKRAFT è anche un produttore che possiede marchi rinomati come le già citate carte igieniche Primavera e Mirafiori, gli asciugamani e i tovaglioli di carta Mascot e Yuri, nonché carte per uso istituzionale, come interfogli, tovaglioli di carta e rotoli di carta igienica.
https://youtu.be/7j8-X2LCUbw (video di una pubblicità del 1995)
La prima fabbrica Manikraft del 1961
Nel maggio 2025 ho scritto una mail alla Manikraft per avere informazioni sul rotolo "primavera". Dopo pochi giorni ho ricevuto la loro risposta: "Olá Simone Paganoni, Tudo bem? Aqui é o Myke Rangel, responsável pelo marketing da Manikraft. Recebi seu contato por e-mail. Peço desculpas pela demora na resposta — esse produto saiu de linha há muitos anos, e encontrar informações precisas foi realmente um desafio. O papel higiênico Primavera das imagens que você compartilhou foi fabricado entre 1986 e 1990, em uma das nossas primeiras unidades de produção, localizada em Suzano - SP. Esse detalhe confirma que se trata de um dos primeiros lotes da linha Primavera. Vale mencionar que, em 2006, houve um lote semelhante com a personagem “menina Primavera”, mas com pequenas diferenças na arte da embalagem. Fico muito feliz em saber que a senhora é italiana. A história da nossa empresa tem raízes profundas na Europa. Um dos fundadores da Manikraft era português, e o Sr. Vincenzo Bove, italiano, foi uma figura essencial na trajetória da companhia. Ele infelizmente faleceu no ano passado, mas seu legado continua vivo: hoje, seu filho é o gerente da empresa. Agradeço o carinho e o interesse pela nossa história. Conte comigo para qualquer outra curiosidade ou informação que desejar! Com apreço, Myke Rangel Marketing – Manikraft Indústria de Celulose
Ciao Simone Paganoni, Tutto bene? Sono Myke Rangel, responsabile marketing di Manikraft.
Ho ricevuto il tuo messaggio via e-mail. Mi scuso per il ritardo nella risposta — questo prodotto è fuori produzione da molti anni, e trovare informazioni precise è stato davvero una sfida. La carta igienica Primavera delle immagini che hai condiviso è stata prodotta tra il 1986 e il 1990, in uno dei nostri primi stabilimenti, situato a Suzano - SP. Questo dettaglio conferma che si tratta di uno dei primi lotti della linea Primavera. Vale la pena menzionare che, nel 2006, ci fu un lotto simile con il personaggio della “bambina Primavera”, ma con alcune differenze nell’illustrazione della confezione. Sono molto felice di sapere che sei italiano. La storia della nostra azienda ha radici profonde in Europa. Uno dei fondatori della Manikraft era portoghese, e il signor Vincenzo Bove, italiano, è stato una figura essenziale nel percorso dell’azienda. Purtroppo è venuto a mancare lo scorso anno, ma il suo lascito continua a vivere: oggi, suo figlio è il direttore dell’azienda. Ti ringrazio per l’affetto e l’interesse per la nostra storia. Rimango a tua disposizione per qualsiasi altra curiosità o informazione tu voglia! Con stima, Myke Rangel - Marketing – Manikraft Industria di Cellulosa.
Popasa Potinga Papeis SA
01.41.075 Marca: Popasa Potinga Papeis SA – modello: Lord - periodo: fra il 1976 e il 2006 - nazione: Brasile
Scritte: contem 35 m. folha simples de boa qualidade (contiene 35 m. foglio singolo di buona qualità)
Popasa Potinga Papéis S.A. era una società brasiliana che si occupava della produzione di carta per uso sanitario, registrata con il CNPJ 77.016.707/0001-10. Fondata il 6 maggio 1976, la società è stata classificata come "Inapta" dalla Receita Federal nel luglio del 2006, indicando che non è più attiva o operativa. Popasa era una società con una struttura societaria che rifletteva una forte personalizzazione tra i soci, un aspetto che la avvicinava a una società a responsabilità limitata. I membri della famiglia Caramori erano coinvolti nella direzione e nella proprietà dell'azienda.
Cia Melhoramentos
01.41.100 marca: Cia Melhoramentos de São Paulo - modello: Sublime - periodo: anni '80
La Cia Melhoramentos de São Paulo è un’azienda storica in Brasile, attiva nel settore della carta fin dal XIX secolo - quantità: 40 metri (indicata sull’involucro) - indirizzo: Km 34 – Estrada Velha de Campinas, Caieiras, SP (Stato di São Paulo) - CGC: 60.730.343/0001-47 (vecchio codice fiscale aziendale brasiliano, usato prima dell'attuale CNPJ)
Osservando lo stile grafico (tipografia, colore rosa sbiadito, layout semplice, uso dell’espressione “CONTÉM 40 METROS” e “QUALIDADE MELHORAMENTOS”), l’imballaggio e la carta sembrano indicare una produzione attorno al 1980-1989. (Il CGC è un precursore del CNPJ, sostituito formalmente nel 1990. L’uso della dicitura “Melhoramentos” in evidenza era comune in quel periodo, prima che l’azienda diversificasse e modernizzasse la sua immagine.
Dal 2009, la Cia Melhoramentos de São Paulo, non produce più direttamente carta igienica, ma il marchio “Sublime” è stato rilanciato da altri produttori, mantenendo però il legame con la qualità e il nome originale. Il rotolo in collezione rappresenta una fase storica in cui il marchio era ancora sotto la gestione diretta dell'azienda originaria.
Fábrica de Celulose e Papel da Amazônia
01.41.150 marca FACEPA – Fábrica de Celulose e Papel da Amazônia S.A. - modello Nino (con la scritta "Novo Nino", cioè Nuovo Nino) - periodo: primi anni '90
FACEPA – Fábrica de Celulose e Papel da Amazônia S.A: data di fondazione 1958 - sede principale Boulevard Dr. Freitas (chiamata anche "Passagem 3 de Outubro") 536, Belém, Pará, Brasile (la città di Belém è capoluogo dello stato di Pará, nella regione nord del Brasile, all’imbocco del Rio delle Amazzoni) - si occupa di produzione e commercializzazione di tissue paper: carta igienica, fazzoletti, tovaglioli, asciugatutto, di varie marche. Facepa deteneva circa il 15% del mercato del tissue nel Nord‑Nordest brasile. Nel dicembre 2017, è stata acquisita da Suzano Papel e Celulose.
Storia della Companhia Melhoramentos de São Paulo
1877–1890: il colonnello Colonnello Antonio Proost Turbot impiantò forni per calce e fondò la Companhia Cantareira e Esgotos a Caieiras. Il 12 settembre 1890 si costituì ufficialmente la Companhia Melhoramentos de São Paulo, con la prima produzione industriale di carta nello Stato.
Proost Turbot: imprenditore innovativo del XIX secolo, non solo seguì percorsi impegnativi nei settori della carta e della cellulosa, del trasporto ferroviario e dei servizi igienico-sanitari, ma ricoprì anche ruoli cruciali in politica e nelle istituzioni. Il suo acume imprenditoriale, la sua capacità di innovazione e la sua capacità di assumersi rischi sono i tratti distintivi di un imprenditore visionario.
1915: Melhoramentos lancia il primo libro stampato a colori in Brasile, "Il brutto anatroccolo" di Hans Christian Andersen, illustrato da Francisco Richter. Questa è stata la prima traduzione di Andersen realizzata in Brasile e il primo libro illustrato a quattro colori nel Paese.
1928: l'azienda lancia la carta igienica Sul América, la prima nel Paese
1932: la Rivoluzione Costituzionalista ebbe luogo a San Paolo, con l'obiettivo di lottare per la Costituzione e gli ideali democratici. La responsabilità della produzione della carta moneta costituzionalista del 1932 fu attribuita alla Companhia Melhoramentos de São Paulo, che produsse due tonnellate di carta moneta per la produzione delle banconote costituzionaliste.
1943: viene firmato un contratto con la Disney e inizia la pubblicazione della raccolta di fumetti, con "Paperino" e "Topolino, l'ammazza giganti" Questo traguardo rende Editora Melhoramentos la più antica licenziataria Disney al mondo. Il primo contratto tra le due società fu firmato dal padre di Alfredo Weiszflog e dallo stesso Walt Disney.
1946: nei terreni di Melhoramentos a Caieiras, la cellulosa viene prodotta dall'eucalipto, un'innovazione che ha avuto ripercussioni a livello mondiale. Fu anche pioniera nel garantire pensioni e il riposo settimanale ai lavoratori.
1965: Melhoramentos lancia la carta igienica Mimoso, la prima carta decorata in Brasile.
2009: Companhia Melhoramentos vende Melhoramentos Papeis a CMPC Participações, ora Softys. La sede centrale dell'azienda, in Rua Tito 479, Lapa (SP), è considerata patrimonio storico brasiliano ed è stata dichiarata tale per il suo ruolo nella Rivoluzione Costituzionalista del 1932, quando vi fu stampata la carta moneta della Rivoluzione Costituzionalista del 1932.
La fabbrica ai primi del 1900
Colonnello Antonio Proost Turbot
Fábrica de Papel Santa Therezinha “Santher”
01.41.200 prodotto da Fábrica de Papel Santa Therezinha S.A. (“Santher”) - modello: Charme - periodo: primi anni '90 - città: Bragança Paulista e Governador Valadares (Stato di São Paulo e Minas Gerais, Brasile)
Santher: l'azienda nasce dal sogno del libanese Fadlo Haidar che, il 23 settembre 1938, acquistò un appezzamento di terreno nel quartiere Penha de França, nella zona est della città di San Paolo e lì iniziò la costruzione della cartiera Santa Therezinha, la cui attività iniziò nel dicembre dell'anno successivo, concentrandosi sulla carta per imballaggi.A partire dagli anni ’60 e ’70, Santher amplia l’attività: apre stabilimenti a Bragança Paulista (SP) e Governador Valadares (MG). Negli anni ’66–’75, l’azienda entra nel settore consumer: lancia marchi come Santepel (tovaglioli, 1966), Personal (carta igienica, 1971), Kiss (fazzoletti, 1975). Negli anni ‘90 e ‘00 nascono linee come: Snob (tovaglioli), Charme (igienica), Sym (igiene femminile) e DryBaby (pannolini). La famiglia Haidar ha gestito l'azienda fino a giugno 2020, quando Santher è stata acquisita da H&PC Participações S/A e, da allora, le multinazionali giapponesi Daio Paper Corporation e Marubeni Corporation S/A hanno preso in carico l'organizzazione. Oggi, produce circa 180 000 tonnellate di carta all’anno.
CURIOSITA'
1) Oltre la metà delle famiglie brasiliane ha accesso a un sistema di raccolta delle acque reflue, il che significa che utilizzano fosse settiche e contenitori interrati con sostanze corrosive per i solidi. Questa situazione si verifica più comunemente in edifici e condomini. Questi ultimi dispongono di un sistema fognario più potente con una maggiore pressione dell'acqua, che consente a eventuali solidi rimanenti di essere spinti lungo le tubature e raggiungere il sistema di trattamento. D'altro canto, (il 47% della popolazione brasiliana, circa 100 milioni di persone, non ha accesso alla rete fognaria) e, in molte case e piccole residenze brasiliane, non è insolito trovare un piccolo cestino vicino al water, a indicare che la carta deve essere gettata lì e non nel WC. In molte case e bagni pubblici brasiliani è un'abitudine lasciare un piccolo cartello all'interno del bagno, invitando a non gettare la carta igienica nel WC. Ciò probabilmente significa che la pressione dell'acqua in quel punto è bassa oppure che i tubi non sono adatti a gestire i solidi, il che potrebbe causare intasamenti indesiderati.
2) La maggior parte della polpa per la carta igienica in Brasile deriva da alberi di eucalipto, coltivati in piantagioni sostenibili. Questo tipo di fibra è più corta, quindi produce una carta più morbida ma meno resistente.
3) I brasiliani hanno impiegato un po' di tempo per scoprire la carta igienica. Quando la famiglia reale portoghese giunse in Brasile, la carta igienica come la conosciamo oggi non era ancora stata inventata. Ma i nobili usavano stracci di stoffa, lenzuola e giornali, per pulirsi. La storica Mary Del Priore ha scoperto che, in lettere indirizzate a diverse famiglie, i viaggiatori europei affermavano che le case brasiliane erano "sporche in modo disgustoso" e "maleodoranti", con vasi da notte sparsi per le stanze e pavimenti sudici. L'arrivo degli immigrati europei che lavoravano nelle piantagioni di caffè, portò tecniche e conoscenze sul processo di produzione della carta. Piccole fabbriche artigianali iniziarono ad apparire a Rio de Janeiro e San Paolo anche se la produzione era estremamente limitata. I primi prototipi di questo prodotto erano molto costosi. Nel 1928, Companhia Melhoramentos S/A lanciò "Sul América", la prima carta igienica prodotta in America Latina. Il prodotto rivoluzionario era confezionato in una confezione da 500 fogli sciolti e aveva una tonalità leggermente giallastra. Fu solo nel 1952 che a Pernambuco, nella città di Jaboatão dos Guararapes, apparve la prima fabbrica per la produzione su larga scala di rotoli di carta igienica. La fabbrica produceva carta igienica, carta da imballaggio per il pane e carta da imballaggio per la carne secca. L'Industria Portela S/A produceva rotoli di carta igienica da 20 metri di colore grigiastro dovuto alla qualità del trattamento industriale. Nel 1965 venne lanciata la prima carta igienica decorata in Brasile e, in quegli anni, divenne famosa la carta rosa, realizzata con un materiale considerato di qualità inferiore, monostrato e ruvido come la carta vetrata che, fortunatamente, abbandonò il mercato e non lasciò traccia. Fino alla metà degli anni '70, in Brasile, solo le famiglie della classe alta avevano accesso alla carta igienica, considerata un bene di lusso. I meno fortunati si arrangiavano come meglio potevano. Il più delle volte, con quello che avevo a portata di mano: foglie, erba, pezzi di legno, sabbia, pelli di animali, cassette di frutta, giornali, la famosa pannocchia di mais e persino con le mani.