L'Ucraina è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di 603628 km² (576628 km² se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono 36.744.636 abitanti al 2023 e la cui capitale, nonché città maggiore, è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero e sul Mar d'Azov e confina con Russia, Bielorussia, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Moldavia. La nazione è membro dell'ONU e del Consiglio d'Europa. La lingua ufficiale è l'ucraino; molto diffuso nelle regioni orientali e nel sud è il russo, che nella Repubblica autonoma di Crimea è anche lingua ufficiale assieme al tataro di Crimea. I gruppi etnici in Ucraina secondo il censimento del 2001: Ucraini 77,5%, Russi 17,2%, Bielorussi 0,6%, Moldavi 0,5%, Tatari di Crimea 0,5% e altri.
Кохавинка Класичний
01.13.100 marchio: Кохавинка - mobello Класичний (classico) - produttore: АТ "Кохавинська ПФ" (Kokhavynska Paper Factory) - periodo: 2024 - Paese di produzione: Lviv Oblast, località Hnizdychiv - Гніздичів (Hnizdychiv è un villaggio che si trova circa 60 km a sud di Leopoli) sempre all’interno della regione di Leopoli in Ucraina - materie prime: carta riciclata (secondaria) - elementi grafici “vintage” che ricordano la produzione sovietica, ma rinnovati in stile moderno
La fabbrica di Carta di Kokhavyn (Кохавинська Папірня) è stata fondata nel 1939 come stabilimento industriale moderno ma, la fabbrica, affonda le sue radici nella tradizione cartaria della zona di Hnizdychiv (nella regione di Leopoli - Lvivska Oblast) attiva sin dal 1870. L’azienda Кохавинська Папірня è quindi una delle più antiche cartiere ancora attive in Ucraina. La fabbrica nacque durante l’Impero Austro-Ungarico, quando la regione faceva parte della Galizia. Inizialmente produceva carta industriale e da imballaggio, servendo sia il mercato locale che quello imperiale. Durante il periodo sovietico, la cartiera fu nazionalizzata e ampliata, diventando un importante centro produttivo nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Dopo l’indipendenza dell’Ucraina nel 1991, la fabbrica è stata ristrutturata e privatizzata, prendendo il nome АТ "Кохавинська ПФ" (Società per Azioni “Kokhavynska PF”). Oggi la cartiera è specializzata nella produzione di carta igienica, asciugatutto e prodotti in carta riciclata. Il logo mostra una rappresentazione grafica dell'edificio della cartiera. La parola "Кохавинська" deriva dal vicino monastero di Kokhavyno (storicamente al culto mariano), noto sito di pellegrinaggio.
Leopoli è un importante insediamento dell'Ucraina occidentale; la sua fondazione risale al 1256. Prima della creazione dello Stato moderno dell'Ucraina, Leopoli ha fatto parte di numerose entità statali e imperi, tra cui, sotto il nome di Lwów, il Regno di Polonia e, più tardi, la Confederazione polacco-lituana sotto il nome di Lemberg, dell'Impero austriaco e, successivamente, quello austro-ungarico; della Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale di breve durata dopo la prima guerra mondiale; ancora la Polonia e l'Unione Sovietica. Inoltre, sia gli svedesi che i turchi ottomani hanno effettuato tentativi infruttuosi di conquistare la città.
Durante il dominio asburgico, Leopoli divenne uno dei principali centri intellettuali polacchi, ucraini ed ebraici. Prima della seconda guerra mondiale, Leopoli contava la terza più numerosa comunità ebraica in Polonia. Immediatamente dopo che i tedeschi entrarono in città, le Einsatzgruppen e i collaborazionisti civili organizzarono un massiccio pogrom. Durante le quattro settimane di pogrom dalla fine di giugno alla fine di luglio 1941, quasi 4.000 ebrei persero la vita. Il 25 luglio 1941 fu organizzato un secondo pogrom, chiamata "giornata di Petljura" perché organizzata da Symon Petljura e altri 2.000 ebrei furono uccisi a Leopoli. Il ghetto di Leopoli fu fondato a seguito dei pogrom: in esso vi erano circa 120.000 ebrei, la maggior parte dei quali furono deportati nel campo di sterminio di Bełżec o uccisi localmente nei due anni successivi. A seguito dei pogrom, le uccisioni delle Einsatzgruppen, le dure condizioni nel ghetto e la deportazione nei campi di sterminio, comportarono l'annientamento pressoché completo della popolazione ebraica. Quando le forze sovietiche raggiunsero la città nel 1944, si contavano solo 200-300 sopravvissuti. Simon Wiesenthal fu uno dei più importanti ebrei di Leopoli sopravvissuti alla guerra, sebbene fosse stato trasportato in un campo di concentramento. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, Leopoli è rientrata nella nuovamente indipendente Ucraina. Dal 1998 il centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Київський картонно-паперовий комбінат
01.13.150 prodotto dal “Kyivsky Kartonno-Paperovyi Kombinat” (Київський картонно-паперовий комбінат), uno dei più grandi produttori di carta e cartone in Ucraina. Il rotolo è stato prodotto nella città di Obukhiv (a circa 45 km a sud di Kiev) in Ucraina - periodo: 2024 - modello: Obukhiv65
La fabbrica (Kyivsky KPK) è stata fondata nel 1969 ed è cresciuta durante l'era sovietica come uno dei principali poli per la produzione di cartone ondulato, carta igienica, cartoncino e altri prodotti a base di fibra riciclata. Negli anni post-sovietici è stata privatizzata e modernizzata. È attualmente gestita come società per azioni privata (PrAT). Produce una vasta gamma di articoli per il mercato interno e l’esportazione, inclusi prodotti in carta riciclata. Obukhiv65 è la carta igienica più venduta in Ucraina da oltre 30 anni.
Storia della fabbrica
1969: l'istituto Ukrgiprobum elabora lo studio di fattibilità per la costruzione di una fabbrica di cartone a Obukhiv, con due macchine K‑19 da 70.000 t/anno ciascuna.
1972–1976: avvengono i primi interventi infrastrutturali sul sito, incluso il recupero terre; la capacità produttiva sale a 200–220 mila ton/anno, con l’idea di aggiungere la produzione di carta igienica.
1979: la struttura viene ufficialmente chiamata Kyiv Cardboard and Paper Mill, come parte di un piano dell’URSS per valorizzare materiali di recupero.
1987 Il 20 febbraio alle 18:12 viene prodotta la prima carta igienica. A giugno entra in funzione la macchina per la carta n. 1 e inizia a funzionare il laboratorio per la lavorazione della carta in rotoli. (nelle foto la fabbrica nel 1986)
1994 Secondo il decreto del Presidente dell'Ucraina "Riguardo alla trasformazione in società delle imprese statali" di luglio, l'impresa statale Kyiv Cardboard and Paper Mill viene trasformata nella società per azioni aperta "Kyiv Cardboard and Paper Mill".
2001–2002: viene attivata l’unità per la produzione di cartone ondulato, con capacità iniziale di 100 M m² cartone e 60 M m² scatole. festeggiati i 25 anni dall'avvio.
2003–2005: si introduce la confezione automatica di scatole e si installano impianti di GAMBINI con tecnologia europea
2022 a causa dell'inizio di un'invasione su vasta scala quest'anno, Kyiv CPM ha dedicato la sua attenzione primaria alla fornitura di assistenza alla difesa del paese e delle comunità della regione di Kiev e della nazione, che sono state le più gravemente colpite dalla devastazione.
CURIOSITA'
Museo della storia dei servizi igienici
Il Museo della Storia del WC è un museo privato di Kiev, in Ucraina, che ospita la più grande collezione al mondo di souvenir e oggetti legati al mondo del WC, tra cui vasi da notte storici, vasi da bagno alla turca e orinatoi. Il museo è stato fondato nel 2006 da una coppia ucraina ed è attualmente ospitato in un edificio all'interno della Fortezza di Kiev. Nel 2016, il Guinness dei primati lo ha riconosciuto come "la più grande collezione di WC souvenir al mondo". Il museo è stato creato da Nikolay e Marina Bogdanenko, una coppia ucraina che, in precedenza, aveva lavorato nel settore delle forniture idrauliche e desiderava insegnare alle persone l'importanza duratura dell'igiene. È stato inaugurato nel 2006 con oggetti che i Bogdanenko avevano collezionato da tutto il mondo, molti durante le vacanze. Nel 2013 Bogdanenko ha pubblicato un libro di 521 pagine sulla storia dell'igiene e dei prodotti da toeletta, Storia mondiale (dei servizi igienici). Il museo (prima della guerra) attirava circa 1.000 visitatori al mese ed è ospitato nella Fortezza di Kiev, un edificio che risale al XIX secolo. Il museo copre la toilette dalla preistoria ai giorni nostri e argomenti correlati, tra cui lo spogliatoio e gli abiti indossati per pulire i bagni. Le mostre sono disposte in sequenza, dividendo la storia in società primitiva, antichità, Medioevo Rinascimento, XVII-XX secolo, modernità e gabinetti d'arte. Il museo ha repliche di alcuni dei primi sedili del water e spiega l'invenzione della carta igienica più di 2.000 anni fa in Cina. Il water con scarico, abbozzato per la prima volta da Leonardo da Vinci, prende vita in un modello in legno. Una stanza separata contiene un cinema che mostra video sui bagni. La collezione permanente conta più di 580 pezzi.