La Tunisia è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica. Confina con Algeria, Libia ed è bagnata dal Mar Mediterraneo. La lingua ufficiale della Tunisia è l'arabo moderno standard. La stragrande maggioranza della popolazione tunisina è araba. L'arabo volgare tunisino è la lingua più parlata, mentre Il francese funge da lingua amministrativa, utilizzata anche nell'istruzione superiore e nel commercio. La Tunisia fa parte della Lega araba, dell'Unione africana e dell'Organizzazione della cooperazione islamica. Mantiene stretti rapporti con gli Stati Uniti, la Francia e l'Unione europea, con i quali ha stipulato un accordo di associazione nel 1995, denominato Processo di Barcellona. Dopo il referendum costituzionale del 2022, la Tunisia è diventata una repubblica presidenziale.
Cipap
01.32.010 rotolo prodotto dalla CIPAP con sede a Mégrine in Tunisia - periodo: intorno al 1990
scritte: “doux hygienique de luxe - 2 plis tissu” – traduzione: “morbido, igienico, di lusso - tessuto a 2 strati”
La città di Mégrine (in arabo مقرين?) è un comune del Governatorato di Ben Arous in Tunisia
Il CIPAP (Complesso Industriale Prodotti per l'Ospitalità e la Carta), nasce nel 1978 con l'obiettivo di soddisfare un nuovo mercato allora in forte espansione: la trasformazione dell'ovatta di cellulosa in prodotti per l'ospitalità e la protezione. Grazie al suo Presidente e Amministratore Delegato, Sig. Arbi Milad, nel corso degli anni ha acquisito strumenti e macchine ad alte prestazioni all'avanguardia delle ultime tecnologie. Alcune tappe del suo sviluppo: 1978 (trasformazione dell'ovatta di cellulosa in carta igienica, dispenser, fazzoletti, tovaglioli) – 1979 (confezionamento di prodotti di benvenuto come shampoo, bagnoschiuma, ecc.) – 1994 (produzione di pannolini completi per bambini). Il CIPAP produce con i marchi CIPAP, POUPON, CALINOU, BABYSTAR, FEMME e YES, confeziona e commercializza prodotti personalizzati.
Ad oggi (2024) sembrerebbe un’azienda non più in attività.
CURIOSITA'
2) Negli ultimi anni, la Tunisia ha intensificato la produzione locale di carta igienica e altri prodotti igienici. Aziende come CIPAP (a Mégrine), Sotupa-Santé, Sancella (partner del gruppo italiano Sofidel) e Snaef hanno sviluppato linee di produzione moderne per soddisfare la domanda interna e anche per l'esportazione.
3) Grazie a una buona capacità industriale, la Tunisia esporta carta igienica e altri prodotti tissue in vari paesi africani (Libia, Algeria, Mali, Niger) e persino in Europa, beneficiando degli accordi di libero scambio con l'UE.
4) Alcuni produttori tunisini, come CIPAP, utilizzano materie prime riciclate o miste (riciclata e vergine) per produrre carta igienica, riducendo così l’impatto ambientale. Tuttavia, la raccolta e la gestione dei rifiuti di carta rimangono una sfida nel paese.
5) Molti tunisini nati prima degli anni ’80 non hanno mai usato la carta igienica da bambini, ma hanno adottato l’abitudine solo da adulti, spesso dopo esperienze in città, all’estero o in contesti lavorativi formali.