Kaiser Guglielmo II
02.15.01.100 marca sconosciuta - periodo: durante la prima guerra mondiale (1914) - prodotto in Francia - PROPAGANDA ALLEATA DELLA PRIMA GUERRA - foglio di carta igienica francese anti-kaiser o anti-tedesca della prima guerra mondiale
Figura principale: un uomo con elmo chiodato (elmo “Pickelhaube”), caratteristico dei militari tedeschi del periodo guglielmino, con la scritta “PAPIER A.Q.” sull’elmo - linguaccia pronunciata, baffi arricciati — tratti che richiamano le caricature classiche del Kaiser Guglielmo II di Germania (Wilhelm II) - scritta in basso: "Donnez moi mon dessert du 11 Août. S.V.P." (francese per: "Datemi il mio dessert dell'11 agosto, per favore.").
Questo foglio rientra tra le caricature di propaganda anti-tedesca prodotte durante la Prima Guerra Mondiale. Ecco alcuni punti chiave: Il Kaiser Guglielmo II rappresentato in modo grottesco e ridicolo, con una lunga lingua fuori — probabilmente per sottolineare la sua brama di potere, arroganza o fame di conquista. L'elmo Pickelhaube e i baffi iconici aiutano a identificarlo. La scritta “PAPIER A.Q.” è probabilmente gioco di parole: “Papier” = carta, “A.Q.” può riferirsi ad “A. cul” (gioco volgare in francese, “pour le cul” = “per il sedere”). Potrebbe significare “Carta per il sedere del Kaiser”, in senso umoristico e derisorio - “Donnez moi mon dessert du 11 Août”: si riferisce ad un evento specifico del 11 agosto (l'11 agosto del 1914 la Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria) ridicolizzato come "dessert" — ovvero, il Kaiser che "si gusta" una sconfitta o un’umiliazione.
Questo foglio di carta igienica del 1914 rifletteva l’essenza della sfida francese alla presunzione e all’arroganza percepite dalla Germania, combinata con un tocco di sfacciataggine tipica francese. Ogni foglio mostrava un’immagine dei lineamenti baffuti immediatamente riconoscibili del Kaiser tedesco Guglielmo II e offriva l’opportunità a qualsiasi uomo, donna o bambino francese di esprimere il proprio disprezzo in modo inequivocabile
Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen). Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i titoli dal 1888 al 1918. Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia. Guglielmo II abbandonò il sistema bismarckiano e attuò una politica estera contraddittoria, accompagnata da iniziative personali che lo misero in contrasto soprattutto con il cancelliere Bernhard von Bülow. Autocrate conservatore, era un convinto sostenitore del militarismo e della tradizione monarchica prussiana. Si considerò sovrano assoluto per diritto divino fino alla morte. Per l'appoggio dato all'Austria nella sua politica nei Balcani e per l'assenso dato all'apertura delle ostilità della Germania contro la Russia nel 1914, è considerato fra i principali responsabili dello scoppio della prima guerra mondiale. Dopo la sconfitta, fu costretto ad abdicare e vivere in esilio nei Paesi Bassi fino alla sua morte. Guglielmo II di Germania e il re d'Inghilterra Giorgio V erano cugini in quanto la madre di Guglielmo II, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha era sorella del padre di Giorgio V, Edoardo VII. Erano quindi tra loro cugini primi e nipoti della regina Vittoria.
BananaZ (Margaret Thatcher)
02.02.01.100 marca: bananaZ - nazione: Inghilterra - periodo: anni '80. Rotolo di carta igienica stampata, ancora confezionato nel suo involucro trasparente originale. Sulla faccia superiore si legge: “Another good job by BananaZ – London”. Sulla superficie della carta compare il ritratto fotografico stampato in bianco e nero di Margaret Thatcher, all’epoca Primo Ministro del Regno Unito (in carica dal 1979 al 1990), ripetuto lungo il rotolo. BananaZ era un marchio attivo nel campo dei gadget ironici e oggetti “novelty” tra la fine degli anni ’70 e gli anni '90. Questo tipo di rotoli faceva parte di una serie di prodotti satirici diffusi nel Regno Unito già negli anni Ottanta, che ironizzavano su figure pubbliche o politiche. Questo rotolo rappresenta la cultura pop e la satira politica britannica degli anni ’80, quando l’uso di carta igienica stampata divenne un mezzo espressivo ironico.
Margaret Thatcher: i ritratti in bianco e nero sul rotolo, la raffigurano con l’inconfondibile pettinatura e i tratti del viso che coincidono con le fotografie ufficiali della Thatcher diffuse tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80. Negli anni Ottanta la figura di Margaret Thatcher polarizzò profondamente l’opinione pubblica britannica, facendo nascere un vasto filone di satira politica che la trasformò in icona pop. Con il marchio bananaZ, è conosciuto un solo altro rotolo satirico, conservato presso il British Museum (donato il 15 marzo 1991), con il ritratto di Saddam Hussein e la scritta “Hussein’s Insane” ("Hussein è pazzo").
Margaret Hilda Thatcher, nata Roberts (Grantham, 13 ottobre 1925 – Westminster, 8 aprile 2013), è stata una politica britannica. Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ad aver ricoperto tale incarico; fu anche il primo ministro del Regno Unito rimasto in carica per più tempo in assoluto nel XX secolo. Dal 1975 al 1990 fu inoltre leader del Partito conservatore britannico. Al suo nome è legata la corrente politico-economica denominata thatcherismo, che fonde il conservatorismo con idee neoliberiste. Era conosciuta anche con il soprannome di Lady di ferro, in inglese The Iron Lady, per il carattere deciso. Nel 1959 fu eletta al Parlamento in rappresentanza del sobborgo londinese di Finchley. Nel 1975 Thatcher, sconfitto Heath nelle elezioni della leadership del partito conservatore, divenne leader dell'opposizione e prima donna a guidare un grande partito politico nel Regno Unito. Divenne premier vincendo le elezioni generali del 1979. Giunta al 10 Downing Street, mise in atto una serie di iniziative politiche ed economiche destinate a ridurre l'elevata disoccupazione della Gran Bretagna conseguenza delle crisi petrolifere degli anni '70 e causa di forte scontento popolare. La leader conservatrice attuò una decisa deregolazione del settore finanziario e del mercato del lavoro (reso sempre più flessibile), privatizzò le aziende statali e ridusse l'influenza dei sindacati. La popolarità di Thatcher nei primi anni di mandato fu alquanto variabile, abbassandosi a causa della persistente recessione e del conseguente alto tasso di disoccupazione, ma impennandosi grazie alla vittoria nella guerra delle Falkland (1982) e alla ripresa dell'economia, che la condussero a una netta rielezione nel 1983. Nel 1984 scampò a un attentato dell'IRA. Nel 1987 venne rieletta per un terzo mandato. Durante questo periodo venne approvata la poll tax (tassa fissa comunale), ampiamente impopolare. Si dimise da primo ministro e leader del partito nel novembre 1990. Nel 2013, come effetto collaterale della malattia di Alzheimer, morì a Londra a causa di un ictus all'età di 87 anni. Figura controversa, lodata da alcuni come uno dei più grandi e più influenti politici della storia britannica e avversata da altri per l’incapacità di dialogo, la filosofia politico-economica improntata al neoliberismo, la mancanza di sensibilità sociale e di empatia per le fasce più deboli, Thatcher è considerata la figura politica più influente della storia britannica dai tempi di Winston Churchill. È anche ritenuta, insieme a Ronald Reagan, l'esponente più importante della politica conservatrice degli anni ottanta.
Character Novelty (David Cameron)
02.02.01.200 distribuito da: JWMPG Ltd. Character Novelty Co - nazione: Inghilterra - periodo: fra il 2010 e il 2012. Si tratta di un rotolo di carta igienica umoristica prodotto materialmente in Cina ma distribuito dal marchio britannico JWMPG Ltd Character Novelty Co. È un articolo scherzoso (“Toilet humour at its best!”) con caricature di personaggi famosi stampate sui fogli. Il rotolo nella scatola blu raffigura una caricatura di David Cameron, primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2016. Si riconosce per lo stile caricaturale tipico delle serie “political caricature toilet rolls” diffuse nel Regno Unito, che includevano anche altri leader. Sito web: www.characternovelty.co.uk (non più attivo: la ditta è costituita il 6 agosto 2009 e dissolta il 10 gennaio 2012)
Il rotolo raffigura David Cameron con una spilla su cui è disegnata una una foglia di cannabis e la scritta “Legalise”: nella mano sinistra tiene una sigaretta e nella mano destra quello che, probabilmente, è un accendino chiamato "torch lighter" o accendino a torcia, un accendino a gas utilizzato per accendere pipe o bong (uno strumento per fumare erbe, tabacco o cannabis). Non si tratta quindi di un semplice ritratto politico, ma di una vignetta satirica che ironizza sui temi legati alla politica britannica, alla legalizzazione della marijuana e alle polemiche inereti l'uso della cannabis da parte di Cameron quando era studente
In un articolo pubblicato dal canale BBC News nel febbraio 2007, si riportava che il leader conservatore David Cameron si era rifiutato di smentire alcune affermazioni contenute in una biografia secondo cui, venticinque anni prima, avrebbe fumato cannabis mentre frequentava l’Eton College. All’epoca dei fatti, Cameron aveva quindici anni. Il libro – pubblicato a puntate sull’Independent on Sunday – sosteneva che il futuro primo ministro fosse stato messo in punizione, mentre altri studenti coinvolti sarebbero stati espulsi. Interpellato dai giornalisti davanti alla propria abitazione, Cameron, allora quarantenne, dichiarò: “Come molte persone, da giovane ho fatto cose che non avrei dovuto fare e di cui mi pento. Ma credo che i politici abbiano diritto a un passato privato, e che questo rimanga privato, quindi non farò alcun commento su ciò che leggiamo oggi sui giornali.” Secondo quanto riferiva la BBC, le autorità scolastiche avevano chiamato la polizia per indagare sull’uso di droga tra gli studenti. Poiché Cameron si sarebbe limitato a fumare cannabis senza venderla, non venne espulso come altri ragazzi, ma multato, messo in punizione per due settimane e costretto a eseguire la punizione tradizionale della scuola, la cosiddetta “Georgica” – la copiatura di centinaia di versi di poesia latina. Durante la campagna elettorale del 2005, Cameron si era già rifiutato di rispondere alle domande dei giornalisti sull’eventuale uso di droghe in passato, mantenendo la stessa linea di riservatezza che avrebbe poi ribadito due anni dopo.
Da vari articoli del Settembre 2019 ("Daily Star" "Independet", "The i Paper" e altri): "L'ex primo ministro David Cameron ha rivelato di aver assunto droghe a scuola e di aver fumato cannabis con la moglie Samantha. Secondo il Times, il signor Cameron, 52 anni, ha ammesso di essersi "sballato" con la droga quando era uno studente all'Eton College, una scuola che pagava 14.167 sterline a trimestre. L'ex leader conservatore sostiene addirittura di essere stato sul punto di essere espulso dalla famosa scuola privata a causa del suo consumo di droga. Il signor Cameron ha anche affermato di aver fumato cannabis con un gruppo di amici, tra cui sua moglie e alcune delle sue amiche, quando era un giovane adulto.
David William Donald Cameron, barone Cameron di Chipping Norton, (Londra, 9 ottobre 1966) è un politico britannico, Primo ministro del Regno Unito dall'11 maggio 2010 al 13 luglio 2016. È stato leader del Partito Conservatore dal 6 dicembre 2005 all'11 luglio 2016. La sua premiership è stata contrassegnata dagli effetti della crisi finanziaria degli ultimi anni 2000, che hanno comportato un forte deficit nelle finanze pubbliche che il suo governo ha cercato di ridurre attraverso le misure di austerità; durante il suo governo si sono tenuti il referendum sulla riforma elettorale, il referendum sull'indipendenza scozzese e il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'UE, in seguito all'esito del quale Cameron si è dimesso. Cameron è stato elogiato per la modernizzazione del partito conservatore e per la riduzione del deficit nazionale del Regno Unito. Al contempo, è stato criticato da figure sia di sinistra sia di destra, ed è stato accusato di opportunismo politico ed elitarismo. Cameron è stato eletto leader dando voce al bisogno di un ricambio generazionale tra i Conservatori più per il suo stile personale ottimista e informale che per la sua provenienza sociale. In seguito a tre sconfitte elettorali consecutive (1997, 2001, 2005) subite a opera del Partito Laburista di Tony Blair, il Partito Conservatore si è trovato sotto crescenti richieste di rinnovamento interno. Cameron ha voluto immediatamente mostrare il volto del ricambio generazionale di un partito sempre più considerato espressione di idee sociali superate. Cameron ha - non senza polemiche - adottato molte idee finora associate a una Gran Bretagna più moderna e Tony Blair: ad esempio, il totale abbandono di riferimenti discriminatori verso minoranze sessuali nel programma dei nuovi Conservatori; politiche ambientali più responsabili e sostenibili; la possibilità di legalizzare le droghe leggere e la difesa della sanità pubblica.
02.13.01.100 Rotolo "Fuck Putin" (PTN PNH) con impresso il viso di Putin - anno 2023 - prodotto in Ucraina
02.13.01.110 Rotolo "Fuck Putin" (PTN PNH) con impresso il viso di Putin impiccato - anno 2023 - prodotto in Ucraina
Vladimir Vladimirovič Putin (Leningrado, 7 ottobre 1952) è un politico ed ex agente segreto russo, già funzionario del KGB, primo ministro (1999-2000, 2008-2012) e attuale presidente della Russia (dal 1999 al 2008 e nuovamente dal 2012). Dopo la laurea in legge all'Università statale di San Pietroburgo (1975), ha ricoperto il ruolo di funzionario dell'intelligence del KGB per 16 anni salendo poi al grado di tenente colonnello, prima di dimettersi nel 1991 per iniziare una carriera politica a San Pietroburgo come vicesindaco della città. Successivamente si è trasferito a Mosca nel 1996 per unirsi all'amministrazione del presidente Boris El'cin, prestando servizio come direttore dell'FSB, l'agenzia che ha sostituito il KGB. Nell'agosto 1999, El'cin lo nominò Primo ministro; dopo le sue dimissioni Putin è stato eletto come suo successore. Sotto il suo primo mandato come presidente, l'economia russa è cresciuta notevolmente per otto anni consecutivi, con il PIL a parità di potere d'acquisto aumentato del 72%. Impossibilitato a ricoprire un terzo mandato consecutivo secondo il quarto punto della Costituzione della Federazione Russa, ha favorito la vittoria del suo delfino Dmitrij Medvedev, che ha poi nominato a sua volta Putin come Primo ministro nel 2008. Ha successivamente potuto ricandidarsi al terzo mandato come presidente vincendo le elezioni presidenziali in Russia del 2012 con il 64% dei voti. Alle elezioni presidenziali in Russia del 2018 ha ottenuto il 76% dei voti ed è stato rieletto per un ulteriore mandato di sei anni. Con Putin la Russia ha subito un graduale processo di arretramento democratico. Generalmente gli esperti non considerano la Russia una democrazia, citando epurazioni, incarcerazioni e uccisioni di oppositori politici, repressione della libertà di stampa e mancanza di elezioni credibilmente libere e giuste. La Russia ha ottenuto un punteggio molto negativo sull'Indice di percezione della corruzione di Transparency International, sul Democracy Index dell'Economist Intelligence Unit e sull'indice "Freedom in the World" di Freedom House (tra cui un punteggio record di appena 20/100 nel rapporto del 2017, risultato che non veniva ottenuto dai tempi dell'Unione Sovietica). Inoltre le organizzazioni e gli attivisti per i diritti umani lo hanno accusato di perseguitare critici e attivisti politici, nonché di averli torturati o assassinati. Putin ha respinto le accuse di violazioni dei diritti umani. Funzionari del governo federale degli Stati Uniti d'America lo hanno accusato di aver condotto una cospirazione politica contro Hillary Clinton a favore di Donald Trump nel periodo delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016, un'accusa che sia Trump che Putin hanno spesso respinto e criticato. Nel 2022 Putin ha lanciato un'invasione dell'Ucraina, che ha trasformato il conflitto tra i due paesi in una guerra su larga scala. Durante la guerra la Russia ha vissuto un ulteriore aumento delle violazioni dei diritti umani, soprattutto nei confronti degli attivisti pacifisti. Nel 2023 il presidente è stato incriminato dalla Corte Penale Internazionale per crimini di guerra.
02.01.01.100 rotolo distribuito durante il Festival Orlando - anno: 2024 - scritte: " Toilet paper for gender free toilet" - traduzione: “carta igienica per bagni senza genere"
Immaginare Orlando è un’associazione di promozione sociale costituita nel 2009 con l’obiettivo di promuovere cambiamenti intorno ai temi dell'identità, delle relazioni e delle rappresentazioni del corpo. Attraverso un approccio aperto e inclusivo, l’associazione opera attraverso progetti formativi e culturali multidisciplinari. È composta da un gruppo di persone misto, intergenerazionale, con differenti competenze e formazioni professionali, accomunato da curiosità, attenzione, ricerca di nuovi stimoli e modalità innovative. Dal 2019 è attiva un’intesa culturale tra il Comune di Bergamo e Immaginare Orlando per la valorizzazione di Bergamo come città attenta alle differenze e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale. Il 30 giugno 2021 il Comune di Bergamo ha consegnato all’associazione la Benemerenza Civica “per l’impegno nella creazione di attività culturali e formative di utilità sociale sul territorio bergamasco e per il lavoro di decostruzione dei presupposti culturali che possono portare a discriminazioni e violenze su base di genere e orientamento sessuale”. L’associazione promuove una società coraggiosa e disponibile ad esplorare la complessità. Una società che cresca nuove generazioni non violente, libere di esprimersi, sensibili alle pari opportunità e ai diritti per le minoranze. L’associazione è senza fini di lucro e si impegna nel creare attività culturali e formative di utilità sociale sul territorio bergamasco, con interazioni nazionali e internazionali, e nell’organizzare politiche culturali e progetti educativi volti a: stimolare un processo di cambiamento sociale che valorizzi le differenze; contrastare stereotipi, discriminazioni, bullismo implementando le buone prassi culturali, la riflessione e lo spirito critico; lavorare in positivo nel decostruire i presupposti culturali che possono portare all’omonegatività, all’omo-, lesbo-, trans-, bi-fobia e alla violenza di genere; costruire un dialogo, realizzare reti e alleanze con associazioni ed enti al fine di rafforzare la lotta contro le discriminazioni e i pregiudizi; contribuire ad un ampliamento delle libertà e dell’uguaglianza di tutti gli individui, nel pieno rispetto e valorizzazione delle diversità e delle differenze di ogni persona.