La Repubblica del Congo è uno stato dell'Africa centrale e un'ex-colonia francese. Dal 1969 al 1992 fu denominata Repubblica Popolare del Congo. La capitale è Brazzaville. Confina con Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, l'exclave angolana di Cabinda e Gabon. Si affaccia sul Golfo di Guinea. La popolazione stimata (2017) è pari a 5.125.821 persone così suddivise. La popolazione è suddivisa all'incirca nelle seguenti etnie: congo 40,5%, teke 16,9%, m'bochi 13,1%, punu 4,3%, sangha 5,6%, maka 1,3%, pigmei 1,6%, duma 1,5%, mbere/mbeti/kele 4,4%, stranieri 8,2%, ubanguiani 1,6%. Lingua ufficiale è il francese e due lingue: bantu kituba (conosciuto anche come kikongo ya leta, una lingua creola) e lingala sono riconosciute lingue nazionali.
SOCICOM
01.65.100 marca SOCICOM (Indirizzo: Z.I. (Zone Industrielle), B.P. 1216, Pointe-Noire, Repubblica del Congo) - modello Dou Dou - slogan: "...SSi Doux" (gioco di parole: "così morbido"). Prodotto sotto licenza Kaysersberg S.A. - periodo: fra il 1988 e il 1992. Il nome “Dou Dou” in contesto africano francofono può essere anche un vezzeggiativo affettuoso (“tesoruccio”, “cucciolo”), ma qui è usato per evocare morbidezza (douceur). La presenza di fiori di ibisco e un uccellino sulla confezione suggerisce un richiamo alla natura e alla delicatezza.
La Kaysersberg S.A. è un produttore francese di carta e prodotti cartacei, con sede a Kaysersberg (ora Kaysersberg Vignoble), nel dipartimento dell’Alsazia, Francia. L’azienda nacque come segheria fondata da Jean Weibel nel 1857. Fra il 1909 il 1927 avviene la trasformazione in cartiera moderna. Nel 1961, Ferdinand Béghin acquisì la cartiera di Kaysersberg. Béghin (1902–1994) era un eminente industriale e uomo d’affari francese, erede di una potente dinastia nel settore dello zucchero e dell’industria cartaria. Apparteneva a una famiglia (Béghin‑Say) che già operava nella produzione di zucchero e, a partire dagli anni '30, aveva iniziato diversification anche nel cartone e nella carta stampata. Negli anni ’60–’80 l'azienda operava come Kaysersberg S.A. (Société Anonyme). Nel 1992 avviene l'acquisizione da parte di DS Smith (un gruppo britannico‑europeo leader nel packaging), che la ristruttura e rinomina DS Smith Paper Division (comunemente indicato come “Kaysersberg Mill” nei documenti tecnici e commerciali DS Smith.