Hong Kong è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Situata sulla costa meridionale della Cina tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale, la città ha una superficie di 2 754 km² e una popolazione di oltre sette milioni di persone, Hong Kong è una delle aree più densamente popolate del mondo (6.390 ab. per km²). Il 95% della popolazione di Hong Kong è di etnia cinese, mentre il restante 5% appartiene ad altri gruppi. Hong Kong divenne una Colonia britannica dopo la prima guerra dell'Oppio (1839-1842). La storia di Hong Kong ha profondamente influenzato la sua cultura, che spesso viene descritta come "l'Oriente che incontra l'Occidente". In base al principio "una Cina, due sistemi", Hong Kong possiede un sistema politico diverso dalla Cina continentale e regolato dalla "legge fondamentale di Hong Kong", il suo documento costitutivo, che stabilisce che la regione gode di un alto grado di autonomia nella maggior parte delle materie, tranne che nella politica estera e difesa militare. Le lingue ufficiali di Hong Kong sono l'inglese e il cinese (scritto con i caratteri tradizionali), usate anche per i cartelli stradali. La lingua più diffusa è tuttavia il cantonese (nella sua variante locale), parlata dal 95% della popolazione e usata anche nell'istruzione. Hong Kong gode di un elevato grado di libertà religiosa, garantita dalla sua legge fondamentale. Le principali religioni di Hong Kong sono il Buddismo, il Taoismo e il Confucianesimo.
Vinda
01.55.100 marca Vinda - periodo 2024 - rotolo singolo prodotto a Hong Kong (Tsim Sha Tsui East, Kowloon) ma comprato in un negozio di China Town (New York – USA nell'agosto del 2024)
Vinda International Holdings Limited è una delle principali aziende asiatiche nel settore dei prodotti per l'igiene, con sede a Hong Kong. La sua sede principale si trova al Penthouse, East Ocean Centre, 98 Granville Road, Tsim Sha Tsui East, Kowloon, Hong Kong SAR. Fondata nel 1985, Vinda è specializzata nella produzione di prodotti per l'igiene personale e della casa, tra cui carta igienica, salviette umidificate, pannolini e prodotti per l'incontinenza. L'azienda opera con marchi noti come Vinda, Tempo, Tork, TENA, Libresse, Libero e Drypers. Nel 2015, l'azienda svedese Essity ha acquisito una partecipazione di controllo in Vinda, diventando il principale azionista. Nel marzo 2024, Essity ha venduto il 51,6% della sua partecipazione in Vinda per circa 16 miliardi di corone svedesi (circa 1,52 miliardi di dollari), cedendo il controllo dell'azienda a Royal Golden Eagle (RGE), un conglomerato indonesiano.
CURIOSITA'
Nel febbraio 2015, un episodio curioso ha visto la carta igienica trasformarsi in uno strumento di protesta politica a Hong Kong. Le autorità cinesi hanno sequestrato circa 8.000 rotoli di carta igienica e 20.000 confezioni di fazzoletti, prodotti con l'immagine del capo esecutivo di Hong Kong, Leung Chun-ying. Questi articoli erano destinati a essere venduti durante le celebrazioni del Capodanno Cinese a Hong Kong. I rotoli di carta igienica presentavano rappresentazioni caricaturali e satiriche di Leung, tra cui immagini con la scritta "bugiardo" sulla fronte e raffigurazioni con zanne, un riferimento al soprannome "lupo" attribuito a lui dai suoi oppositori. Alcuni prodotti includevano anche il simbolo della falce e martello del Partito Comunista Cinese. Il sequestro è avvenuto in una fabbrica di Shenzhen, in Cina, senza che venisse fornita una motivazione ufficiale dalle autorità. Lo Kin-hei, vicepresidente del Partito Democratico di Hong Kong, ha denunciato l'episodio come una violazione della libertà di espressione e ha espresso preoccupazione per l'ulteriore restringimento degli spazi di dissenso nella regione. Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente tensione politica a Hong Kong, dove le promesse di riforme democratiche da parte di Pechino si sono scontrate con le aspettative della popolazione locale. Il sequestro dei prodotti satirici ha suscitato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo sempre più stretto da parte delle autorità cinesi su Hong Kong.