I Paesi Bassi (in olandese Nederland) spesso indicati come Olanda sono uno stato europeo. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare. Confina con Belgio e Germania. La capitale è Amsterdam, anche se la residenza del sovrano, la sede del parlamento e la sede del governo, nonché le ambasciate dei Paesi stranieri si trovano all'Aia. Le altre due città principali sono Rotterdam e Utrecht. La popolazione è di 17.200.671 abitanti. A fine 2016 l'ufficio centrale di statistica dei Paesi Bassi (CBS) stimava che all'inizio di quell'anno la composizione etnica del Paese fosse la seguente: nativi dei Paesi Bassi: 77,9% (13 227 000), immigrati di origine occidentale 9,8%, immigrati non occidentali 12,3%. La lingua nazionale è l'olandese.
NON ho rotoli di questa nazione
CURIOSITA'
Novembre 2017. Una pista ciclabile fatta con la carta igienica recuperata dalle fogne. Impossibile? Non in Olanda, dove si può andare dalla città di Leeuwarden a Stiens in bici, percorrendo un asfalto unico nel suo genere. Una «sperimentazione» di un chilometro, che mira a riciclare le 180 mila tonnellate di carta igienica che gli olandesi utilizzano ogni anno, accorpando la cellulosa dispersa nelle acque fognarie in un composto di asfalto chiamato Ogfc, che già di suo ha una amalgama porosa e permeabile all'acqua.
«Quando le strade si bagnano, diventano scivolose, quindi usiamo questo asfalto perché assorbe l'acqua più velocemente dalla superficie della strada», spiega Ernst Worrell, docente dell'Università di Utrecht. E ora con l'aggiunta della carta igienica si è creata una nuova «materia prima riciclata» con cui asfaltare le strade.
Per recuperare la cellulosa dalle fogne i tecnici dello stabilimento di depurazione di Geestmerambacht utilizzano un particolare setaccio industriale in grado di recuperarne 400 chilogrammi al giorno. La cellulosa utilizzata dalla provincia della Frisia proviene dunque dai rotoli che gli olandesi usano normalmente in bagno. In questo modo si evita il loro trattamento come rifiuti visto che devono essere essiccati e inceneriti, producendo grandi quantità di CO2. Il risultato finale è un materiale soffice e grigio. Gli impieghi per la cellulosa riciclata sono infiniti: miscele di asfalto, pasta e carta, filtri, isolamento di edifici, biocarburanti, tessuti, tutto ciò che si basa sulla cellulosa da fonti convenzionali. Ma poiché quella ricavata dalle acque reflue è a contatto con gli escrementi umani, non può essere utilizzata in prodotti che vanno a contatto diretto con la gente. Nell’asfalto, invece, gli agenti patogeni non sono in grado di sopravvivere alle temperature estreme del processo di miscelazione. «Tecnicamente potrebbe essere usata per fare anche le scatole della pizza. Ma chi vorrebbe mangiare una pizza avvolta in carta di fogna?», ironizza Carlijn Lahaye, amministratore delegato di CirTec, società che insieme alla Knn Cellulose ha sviluppato la tecnologia per l'estrazione e la pulizia delle fibre dalle acque reflue.
Se passate dall'Olanda, e decidete di percorrere una parte dei 35 mila chilometri ciclabili del paese, non perdetevi questo tratto della provincia di Firesland: chi lo ha fatto dice che è praticamente impossibile percepirne la differenza. Ma sapere di essere sopra la prima corsia al mondo pavimentata con la carta igienica, non potrà che darvi una spinta in più.