L'Albania è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina con Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. Il paese ha una superficie di 28.748 km² e una popolazione di circa 2 milioni e 750 mila abitanti. La capitale è Tirana. La lingua ufficiale è l'albanese. Una piccola parte della popolazione dell'estremo sud parla il greco moderno. Una minoranza linguistica nell'est parla il macedone e un'altra minoranza linguistica nel nord-ovest parla il serbo (dialetto iekavo) e l'arumeno. Le lingue straniere più conosciute sono l'italiano, parlato dal 40-50% della popolazione e l'inglese, parlato da circa il 40%.
Elisabet
01.82.100 marca Elisabet - confezione da 10 rotoli (8 + 2 omaggio) - descrizione in albanese: Leter Higjenik = “carta igienica” e Me Aromë = “con profumo” - grafica: sfondo rosso e verde, con cuore bianco stilizzato al centro; in basso a destra disegni di fiori e frutta, a richiamare la profumazione - periodo: agosto 2025.
Testo riportato sulla confezione in albanese: Firma: "ELISABET" Import - Export, Rr. Korçë - Bilisht KM1 Tel. & Fax: +355 822 42716 - Mobil: +355 6920 87381/2/3 - Korçë Albania - il testo è scritto anche in greco e in inglese - (tradotto in italiano: azienda: “ELISABET” Import - Export, strada Korçë – Bilisht, Km 1 Tel. e fax: +355 822 42716 – Cellulare: +355 6920 87381/2/3 – Korçë, Albania)
Altre scritte: (avvertenza di sicurezza): KUJDES! Rrezik për mbytje / CAUTION! Danger of suffocation → “ATTENZIONE! Pericolo di soffocamento” (riferito all’imballaggio in plastica).
L’impresa Elisabet Sh.p.k è una società a responsabilità limitata (“sh.p.k.”) registrata in Albania. È registrata a partire dal 1994 ed è attiva nel settore della carta tissue (“paper products”, carta igienica, tovaglioli, fazzoletti, prodotti sanitari da carta). Ha sede nella città di Korçë (nel sud-est dell’Albania) non lontana dal confine con la Grecia. Si presenta come una società di import-export di prodotti per l’igiene domestica. La doppia dicitura in albanese e greco indica che l’azienda opera anche nel mercato ellenico e transfrontaliero. Questo prodotto rappresenta un esempio interessante di produzione albanese destinata sia al mercato interno sia all’esportazione verso la Grecia. Il design multilingue (AL, GR, GB) lasciano intendere un tentativo di proiettare l’immagine dell’azienda su scala internazionale, anche se si tratta, molto probabilmente, di una piccola realtà locale.
CURIOSITA'
1) Non si butta nel WC. In molte zone d’Albania (specialmente in bagni pubblici, ristoranti, hotel più economici), non è consentito gettare la carta igienica nel WC. C’è spesso vicino un piccolo cestino dove buttarla. Questo è dovuto al fatto che gli impianti fognari sono spesso vecchi, con tubature strette o non sufficientemente dimensionate per smaltire carta, che potrebbe causare intasamenti. In molti WC pubblici si trova il cartello “mos e hudh letrë higjienike në tualet” (non gettare carta igienica nel WC). È una cosa che può sorprendere chi non è abituato, ma è abbastanza comune.
2) Gli studenti di medicina colpiscono il Ministero dell'Istruzione con la carta igienica, chiedono l'annullamento della legge (23/10/2023). Gli studenti di medicina si sono riuniti per protestare contro la legge governativa che li obbliga a prestare servizio in Albania per un certo periodo di tempo. Dinanzi al Ministero dell'Istruzione e dello Sport hanno chiesto le dimissioni del ministro e l'annullamento della legge. Oggi hanno scelto di colpire le finestre del ministero con la carta igienica. Mentre hanno anche bloccato "Durres Street" per dimostrare la loro opposizione alla legge. Dall'inizio dell'anno accademico e delle proteste non si è registrata alcuna reazione da parte del governo.