Il Lussemburgo è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare e confina con Germania, Francia e Belgio. E' una monarchia costituzionale, l'unica al mondo ad essere retta da un Granduca. Membro fondatore dell'Unione europea, della NATO e delle Nazioni Unite. La sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre a essere uno snodo finanziario di primaria importanza.
Con 680.00 abitanti (2025), il Lussemburgo si conferma il secondo stato meno popoloso dell'Unione europea (dopo Malta). La capitale del Granducato ospita circa 136.200 residenti (2024).Comunità di immigrati per numero: Portogallo (100.460), Francia (38.384), Italia (21.877), Belgio (21.008), Germania (15.056), Montenegro (9.065), Regno Unito (6.946), Serbia (6.282), Paesi Bassi (4.734), Spagna (4.241), Il lussemburghese è la lingua nazionale: altre lingue ufficiali sono il francese e il tedesco.
Cloaca
Wim Delvoye (Wervik, 1965) è un artista neo-concettuale belga contemporaneo, rinomato per le sue opere inventive e spesso provocatorie che fondono concetti filosofici con un uso magistrale dei materiali e un profondo apprezzamento per l'artigianato. Delvoye ha attirato l'attenzione negli anni 2000 con il suo progetto Cloaca, una macchina che simula l'apparato digerente umano, ridefinendo fondamentalmente la funzione critica dell'arte. Questo lavoro, sia scioccante, sia intellettualmente stimolante, critica il consumismo e la meccanizzazione della vita, confondendo i confini tra arte, scienza e ingegneria. Cloaca è stata presentata al Museum voor Hedendaagse Kunst di Anversa dopo otto anni di consultazioni con esperti che spaziavano dall'idraulica alla gastroenterologia. In questo intricato meccanismo, il cibo inizia in una lunga ciotola trasparente (bocca), viaggia attraverso una serie di stazioni di assemblaggio simili a macchine e finisce come materia dura, separato dal liquido tramite un cilindro. Delvoye raccoglie e vende l'output dall'odore realistico, sospeso in piccoli barattoli di resina nel suo studio di Ghent. Quando gli è stato chiesto della sua ispirazione, Delvoye ha affermato che tutto nella vita moderna è inutile e che l'oggetto più inutile che potesse creare era una macchina che non ha alcuno scopo, se non quello di ridurre il cibo allo spreco. Cloaca è apparsa in molte versioni, tra cui Cloaca Original , Cloaca – New & Improved, Cloaca Turbo, Cloaca Quattro, Cloaca N° 5 e Personal Cloaca.
Delvoye ha anche venduto carta igienica stampata appositamente come souvenir della mostra (sia a New York sia a Lussemburgo). Nel 2016, cinque rotoli della mostra Mudam Luxembourg del 2007 sono stati venduti a $ 300 tramite un venditore online.
Un primo rotolo (NON presente in collezione) presenta una figura stilizzata in bianco e nero ed è stato prodotto nel 2002 a New York (USA). Si tratta di un’edizione pubblicata dal New Museum in occasione della mostra Wim Delvoye: Cloaca (New Museum, 25 gennaio–28 aprile 2002).
02.81.05.100 un secondo rotolo (presente in collezione) è stato prodotto in occasione della mostra “Super Cloaca” al Mudam Luxembourg nel 2007. Durante questa retrospettiva, il rotolo di carta igienica è stato venduto esclusivamente nel negozio del museo (Wim Shop), con il logo Cloaca stampato in azzurro su carta igienica bianca.
Entrambi i rotoli presentano un logo che combina elementi del marchio Ford con l'immagine di un uomo muscoloso, simile a Mr. Clean, ma con le viscere in evidenza.
rotolo prodotto nel 2002 a New York (USA) - NON presente in collezione